Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / curiosità leica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore curiosità leica

geofab

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2006 alle ore 13:15

Visto il successo di "curiosità trimble" apro questo topic.

Premettiamo dicendo che le stazioni totali frizionate e con viti senza fine sono la fine del mondo, anche la comodità dove leica ha posizionato le viti per gli spostamenti micrometrici è il massimo...

ma, c'è però un ma...

Quanto dura la buona frizione?

Percaso a qualcuno che usa frequentemente questo tipo di strumento ha mai riscontrato con il tempo un allentamento della frizione, con conseguenti spostamenti dello strumento mentre schiaccia il bottone per la misura?

Se si, ci piacerebbe capire dopo quanto tempo si è verificato l'inconveniente e se leica può sistemare il tutto e in caso con quali costi.

Se invece la risposta è no, tanto di guadagnato perchè allora stiamo parlando di un sistema favolo in quanto comodissimo ed efficente allo stesso tempo

Grazie a tutti. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2006 alle ore 10:34

Ho avuto la possibilità di usare per un certo periodo un TCR 705 con le viti frizionate e devo dire che non mi hanno entusiasmato, forse per il fatto di aver usato e di usare anche adesso la doppia vite, avevo sempre l'impressione che lo strumento potesse muoversi leggermente quando facevo degli spostamenti a mano ed anche sulla durata avrei qualche dubbio. Per il resto mi è sembrato un ottimo strumento (il distanziometro era velocissimo nella lettura).
Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ambrosi_gianluca

Iscritto il:
20 Dicembre 2005

Messaggi:
332

Località
vicino il computer

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2006 alle ore 11:21

Io uso ormai da 4 o 5 anni il Leica TCR307 e devo dire che non ho mai riscontrato problemi alla frizione ansi, facendo le corna, è ancora bello e funzionale come il primo giorno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geofab

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2006 alle ore 09:48

Bene, possiamo concludere supponendo che il sistema a frizione di leica è abbastanza affidabile.

Avete postato in pochi, quindi quello che ho appena detto è una mia conclusione.

Grazie a tutti. 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2006 alle ore 13:37

Io ha appena acquistato un leica tcr805ultra.
Devo dire che mi trovo molto bene.
Anche io ero abituato alle doppie viti e al centramento ottico ma non è stato difficile abituarsi, anzi, la precisione nelle letture in andata e ritorno è notevolmente migliorata.
Il laser poi in certi casi (punti di direzione su facciate ortogonali all'asse di collimazione) ha portata superiore ai 500 m dichiarati.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marco1973

Iscritto il:
27 Aprile 2006

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2006 alle ore 15:47

Utilizzo gli strumenti Leica da tantissimi anni e vi posso garantire che non si sono mai verificati problemi "di frizione". Rimane sempre uno strumento favoloso. Ciao a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie