Autore |
Risposta |

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Post interessante. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

thorro
Iscritto il:
30 Agosto 2013 alle ore 10:28
Messaggi:
12
Località
|
Salve, una domanda, cosa succede se quando faccio il rilievo nello strumento lascio la costante strumentale a 0, mentre il prisma ha l'offset a -30?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Sbagli tutte le misure di 3 cm. PS: da sommare agli altri errori che noi umani già facciamo.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
"thorro" ha scritto: Salve, una domanda, cosa succede se quando faccio il rilievo nello strumento lascio la costante strumentale a 0, mentre il prisma ha l'offset a -30? Se il rilievo è costituito da un solo punto di stazione corregga le misure di quell'unica stazione. Se il rilievo è costituito da più punti di stazione deve per forza rifare il lavoro. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"orestevidal" ha scritto:
Se il rilievo è costituito da un solo punto di stazione corregga le misure di quell'unica stazione. Se il rilievo è costituito da più punti di stazione deve per forza rifare il lavoro. Non mi è mai capitato finora, però d'istinto direi che si può correggere il rilievo anche di più stazioni, forse mi sfugge qualcosa ?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
"samsung" ha scritto: "orestevidal" ha scritto:
Se il rilievo è costituito da un solo punto di stazione corregga le misure di quell'unica stazione. Se il rilievo è costituito da più punti di stazione deve per forza rifare il lavoro. Non mi è mai capitato finora, però d'istinto direi che si può correggere il rilievo anche di più stazioni, forse mi sfugge qualcosa ? Facciamo un esempio : Disegnamo due triangoli scaleni con un lato in comune. I vertici del lato in comune sono due punti di stazione, li chiameremo S100 ed S200. I due punti isolati, uno per ogni triangolo sono dei punti di rilievo, chiamiamoli punto di rilievo 101 battuto da S100 e punto di rilievo 201 battuto da S200. Simuliamo l'errore di 30mm tra le stazioni S100 ed S200. Cosa succede ad azimut, zenit e distanza di 101 e di 201 prima non considerando e poi considerando i 30mm d'errore ? Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Capisco cosa intendi, tuttavia non riesco a convincermene: quando metto la ST sul chiodo 100 questa sbaglia solo la distanza, gli angoli sono quelli effettivi; quando mi sposto sul chiodo 200, nuovamente sbaglierà solo le distanze, mentre gli angoli saranno quelli effettivi. Quando calcolo senza correggere le distanze avrò tutto deforme, riscontrabile soprattutto su punti ribattuti che sono sempre le migliori sentinelle di un buon lavoro, nel momento che correggo tutte distanze il rilievo si ricompone nella sua dimensione effettiva mandando in coincidenza i punti ribattuti. Al prossimo rilievo faccio una prova rapida, tanto per togliermi 'sto dente. Saluti
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
@Samsung, leggo la Sua risposta e sono d'accordo con Lei. Sconsiglio comunque di lavorare con un offset prisma non corretto, questo genera molti problemi, pensiamo ad un tracciamento per esempio. Un'eccezzione che mi viene in mente sono i monitoraggio con prismi istallati su posizioni fisse dove la misura ripetuta nel tempo è sempre la medesima e sempre dagli stessi punti di stazione che sovente sono strutture fisse anche loro . . . Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve concordo sia con samsung che con orestevidal, nel senso che se sappiamo l'entità di un errore lo possiamo tenere sotto controllo e correggere, ma è sempre meglio lavorare con strumentazione non affetta da errore. cordiali saluti
|
|
|
|

Baxxi640
Iscritto il:
29 Ottobre 2020 alle ore 11:01
Messaggi:
2
Località
|
Buongiorno, mi sono letto tutta la discussione in merito alle costanti ma ho un paio di domande. Stazione Leica TS10. Lo strumento mi permette di scegliere se sto battendo il prisma (Leica con mira fissa non asportabile) o senza prisma e da prove "empiriche" già fatte le misure tornano ma non capisco perchè quando scelgo il prisma, nella schermata vengono riportate 2 costanti: costante Leica e costante Assoluta. Nel caso che uso il prisma viene riportata costante Leica 0 e costante assoluta -34.4 mm, invece nella misura senza prisma ha la costante Leica a +34,4 mm e costante assoluta pari a 0. Il problema si pone perchè volevo calcolare la costante da inserire per il prisma che utilizzo per battere gli spigoli...
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Scusami se intervengo pur non conoscendo bene la strumentazione Leica. Volevo dire però che mi pare strano che quando utilizzi le misure senza prisma la ST non adegui automaticamente la costante a zero senza bisogno di perder tempo a selezionarla. Poi che personalmente cercherei la maschera o l'impostazione che mi permetta di inserire la costante a mano senza riferimenti a costante leica o costante assoluta. Domanda mia a te, ma che prisma usi per battere gli spigoli ? Saluti
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
@Baxxi640, guardi " da sopra " un prisma con costante " 0,0mm " della marca che Lei ha citato ed un prisma con costante " 0,0mm " di qualsiasi altra marca. I 34,4mm si vedono chiaramente . . . Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

Baxxi640
Iscritto il:
29 Ottobre 2020 alle ore 11:01
Messaggi:
2
Località
|
Grazie per le risposte. Da impostazioni di fabbrica lo strumento ha memorizzato diversi tipi di prismi della Leica e la battuta senza prisma con indicate le famose due costanti. Io volevo capire (da manuale non riesco) come influiscono le due costanti sulla misura. Per la misura con prisma la costante assoluta (credo significhi del prisma) é -34.4 mm, mentre nella misura senza prisma, come è ovvio che sia, é uguale a 0. Ma non capisco cosa mi indica la costante Leica.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
@Baxxi640, conosco la risposta corretta alla Sua domanda ma, commercializzando strumenti topografici e parlando Lei di uno strumento della concorrenza, mi limito a riscriverLe : " guardi " da sopra " un prisma con costante " 0,0mm " della marca che Lei ha citato ed un prisma con costante " 0,0mm " di qualsiasi altra marca. ". Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|