Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Correzione geometrica in Gauss-Boaga
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Correzione geometrica in Gauss-Boaga

PCo

Iscritto il:
22 Maggio 2009

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2009 alle ore 09:51

Buongiorno, sono nuovo del forum e pertanto un saluto a tutti.
Qualcuno potrebbe forse consigliarmi in merito alla seguente questione, che riguarda l’inserimento del ppm per l’impostazione della Correzione geometrica, su una stazione totale Leica? Lavorando in Svizzera, ho conoscenza dei parametri riferiti a quel sistema cartografico (CH1903) ma non di quelli da impiegare nell’inquadramento Gauss-Boaga Fuso Ovest, datum Europa 1950, con cui dovrò occasionalmente operare nei prossimi giorni.
Trovandomi per esempio alle coordinate 1.712.600 e 5.071.500 , quale sarebbe la distanza dalla linea di proiezione (offset M.C.) e quale il fattore di scala (Scala M.C.)? Suppongo che la quota (Quota Rif.) sia quella sopra il livello medio del mare e non vadano aggiunte altre correzioni (individ. ppm).
Con i valori di cui sopra, unitamente all'inserimento dei valori di Correzione atmosferica, la stazione totale determina il ppm totale da impiegare.
Ringrazio per l’eventuale aiuto.
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2009 alle ore 15:14

I ppm geometrici si applicano per deformazioni cartografiche.
Il MC è 1.500.000 Fuso Ovest e 2.520.000 F est.
Basta sottrarre le coordinate di stazione e inserire la differenza . La scala viene calcolata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2009 alle ore 17:46

"PCo" ha scritto:
Buongiorno, sono nuovo del forum e pertanto un saluto a tutti.
Qualcuno potrebbe forse consigliarmi in merito alla seguente questione, che riguarda l’inserimento del ppm per l’impostazione della Correzione geometrica, su una stazione totale Leica? Lavorando in Svizzera, ho conoscenza dei parametri riferiti a quel sistema cartografico (CH1903) ma non di quelli da impiegare nell’inquadramento Gauss-Boaga Fuso Ovest, datum Europa 1950, con cui dovrò occasionalmente operare nei prossimi giorni.
Trovandomi per esempio alle coordinate 1.712.600 e 5.071.500 , quale sarebbe la distanza dalla linea di proiezione (offset M.C.) e quale il fattore di scala (Scala M.C.)? Suppongo che la quota (Quota Rif.) sia quella sopra il livello medio del mare e non vadano aggiunte altre correzioni (individ. ppm).
Con i valori di cui sopra, unitamente all'inserimento dei valori di Correzione atmosferica, la stazione totale determina il ppm totale da impiegare.
Ringrazio per l’eventuale aiuto.
Paolo



Per recente esperienza il fattore di scala è un dato molto importante e sensibile di tutti i sistemi di riferimento, specialmente per il Gauss-Boaga.
Io l'ho calcolato con dei controlli incrociati tra trasformazioni di coordinate WGS84 calcolate in postprocessing confrontando poi i parametri di trasformazione che calcola il sofware verto3 dell'IGM.
Scaricati delle dispense sui sistemi di riferimento che trovi liberamente in rete e capirai come funziona tale sistema di riferimento.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PCo

Iscritto il:
22 Maggio 2009

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 21:03

Grazie a tutti per l'aiuto e un saluto.
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie