Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / correzione atmosferica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore correzione atmosferica

boatz

Iscritto il:
25 Novembre 2005

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2007 alle ore 18:22

Ieri sera mi sono trovato tra le mani il manuale di manutenzione del mio strumento (gts-3b topcon, così evitate battute volgari) e tra la sonnolenza e la curiosità ho iniziato a calcolare la correzione atmosferica (per la prima volta) di un rilievo che devo effettuare a circa 800 mslm. Alla fine mi sono accorto che se lascio tutto com'è potrei sbagliare di qualche milionesimo di metro le mie misure. Scusate la mia ignoranza sempre pronta e allegra, ma a chi servono ste precisioni così accurate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2007 alle ore 09:38

"boatz" ha scritto:
Ieri sera mi sono trovato tra le mani il manuale di manutenzione del mio strumento (gts-3b topcon, così evitate battute volgari) e tra la sonnolenza e la curiosità ho iniziato a calcolare la correzione atmosferica (per la prima volta) di un rilievo che devo effettuare a circa 800 mslm. Alla fine mi sono accorto che se lascio tutto com'è potrei sbagliare di qualche milionesimo di metro le mie misure. Scusate la mia ignoranza sempre pronta e allegra, ma a chi servono ste precisioni così accurate?



Condividendo l'ignoranza sempre pronta e allegra, ti racconto che un giorno, chiacchierando con un Collega, appresi che era impegnato in un rilievo poligonometrico per conto di azienda di trasporti. Egli, avendo accettato le "precisioni" fissate nel disciplinare d'incarico e tenendo a far bella figura, eseguiva giustamente il rilievo applicando il metodo del centramento forzato, un congruo numero di strati ecc. Fin qui tutto normale ed encomiabile, dove ebbi dubbi sulla mia serietà professionale fu quando disse che in ogni stazione della poligonale eseguiva la misura della temperatura, della pressione, dell'altitudine e ragguagliva questi dati con gli omologhi della stazione precedente e successiva, li elaborava e variava il settaggio lo strumento. Pensai, ovviamente da ignorante, che, sostando in ogni stazione una mezz'oretta, il sole gli avesse sbiellato qualche rotella però il dubbio di non aver capito una beneamata m. ti viene ... A parte gli scherzi e per rispetto di chi ci ospita e legge, in materia catastale non mi risulta che serva una precisione così spinta (basti ricordare che la differenza fra le misure in andata e ritorno fra stazioni conseguenti è fissata in 4 cm.) consideriamo anche che tutto questo impegno verrebbe comunque influenzato dalla necessità di georeferenziare il rilievo al sistema di rappresentazione cartografica.
A tal proposito può essere interessante la cognizione della procedura di calcolo delle distanze riportata al paragrafo 17 Capitolo IV della Circolare 2/88; si tratta dell'algoritmo di calcolo delle distanze e delle coordinate che il PREGEO esegue in funzione della quota e della Est media inseriti in riga 9.
Diversamente, non si scherza durante rilievi veri e seri: la temperatura, la pressione e quant'altro sono elementi importanti in altimetria, dove tutto concorre a ridurre al minimo la possibilità di errore perchè, ricordiamocelo sempre, non esiste il rilievo preciso (la precisone c'è l'ha solo il Padreterno) ma solo quello meno sbagliato.

Grazie per la pazienza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boatz

Iscritto il:
25 Novembre 2005

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2007 alle ore 11:41

E' vero che la precisione è importante, ma quando il catasto ci chiederà quote accurate al milionesimi di metro credo che saremo vicini alla fine del mondo. scherzi a parte, nel collegare le stazioni posso ACCIDENTALMENTE avere un errore di 4 cm e qualche milionesimo per la correzione atmosferica, credo che sia trascurabile anche in poligonali con più stazioni, o no? (tenete presente la mia ignoranza). Forse queste precisioni possono essere utili in cantiere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MARCORUGO

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
265

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2007 alle ore 17:09

Guarda in dieci anni di rilievi, non ho mai variato il settaggio nè di temperatura, nè di pressione atmosferica. Anche se avessi 1mm di differenza non incide. Se fai rilievi catastali tanto meno. Ecco buona norma è non andare in condizioni estreme, ad esempio a -5°, ma soprattutto non sopra i 35° e se sei costretto in quest'ultimo caso usa un ombrello o metti lo strumento nell'ombra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2007 alle ore 17:34

"MARCORUGO" ha scritto:
Guarda in dieci anni di rilievi, non ho mai variato il settaggio nè di temperatura, nè di pressione atmosferica. Anche se avessi 1mm di differenza non incide. Se fai rilievi catastali tanto meno. Ecco buona norma è non andare in condizioni estreme, ad esempio a -5°, ma soprattutto non sopra i 35° e se sei costretto in quest'ultimo caso usa un ombrello o metti lo strumento nell'ombra.



Egregio "MARCORUGO" :

concordo con Lei, innanzitutto bisogna considerare la precisione richiesta e, di conseguenza, adottare le procedure operative più idonee a quel tipo ti lavoro.

Le invio il link a quest'argomento :

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie