Forum
Autore |
collegamento tra rilievi singoli |

mariotopografo
Iscritto il:
26 Giugno 2013 alle ore 21:17
Messaggi:
74
Località
|
Vorrei chiedere un parere: Ho eseguito più rilievi topografici separati imponendo che avessero dei punti in comune per poi successivamente collegare i vari pezzi. Ho chiamato ogni stazione con nomi diversi ma aventi tutte coordinate 0,0,0,. Qusto invece di collegare i punti omologhi, e quindi attaccare i singoli rilevamenti sovrappone tutte le stazioni sull'origine 000, in altre parole non mi riesce di rototraslarli come vorrei... Potreste darmi un suggerimento?...grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Senza visionare le misure dei rilievi, e senza vedere una grafico, risulta impossibile rispondere con cognizione di causa. Il consiglio è che stai sbagliando qualcosa, per cui ricontrolla bene il tutto. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Do delle indicazioni presuntive. Secondo me non posizioni la seconda stazione rispetto alla prima. Le coordinate della prima saranno 0,0,0 ma la seconda avrà le coordinate spostate dall'origine per via della distanza e orientamento date dalle letture di andata e ritorno tra le medesime stazioni. L'elaborazione del rilievo calcola da sè le coordinate polari in un sistema di riferimento con origine coincidente con la posizione della prima stazione e basato sulle letture distanza ed angolo orizzontale. Tutto il rilievo sarà orientato sulla base dello zero azimut verso nord della prima stazione. Dando le coordinate, ad esempio della TAF di tre punti fiduciali rilevati in riga 8 del libretto pregeo, il sistema rielabora il tutto georeferenziando lo stesso rilievo alla mappa catastale, rendendolo sovrapponibile ad essa. Lo so è scritto con i piedi, ma è per rendere l'idea. Saluti.
|
|
|
|

mariotopografo
Iscritto il:
26 Giugno 2013 alle ore 21:17
Messaggi:
74
Località
|
Non si tratta di un rilievo in cui faccio la poligonale con stazioni collegate in andata e ritorno, sono stazioni completamente separate cioè lavori disgiunti: come dire tanti rilievi diversi ma che misurano alcuni punti in comune per poi ricucire come se fosse unico grazie alle battute in comune..... ad esempio se batto dei punti stazione con GPS tipo 100 e 200 e poi faccio un topografico autonomo, mettendomi su quelle stazioni, il software topografico mi attacca tutto in automatico............... Il problema è non riesco a collegare i soli rilievi topografici, pur avendo punti omologhi in comune Grazie delle risposte....
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
Dipende dal software che utilizzi per la restituzione; con quello che uso io se chiami i punti in comune sempre con gli stessi estremi e utilizzi la funzione "rototraslazione stazione singola" ti cuce i diversi lavori tra loro evidenziando gli scarti sui punti comuni. E' chiaro che più punti hai e più sono distribuiti, maggiore è l'affidabilità di quanto vai a fare. Ci vuole sempre tanta attenzione per non fare ..... Spero di esser stato utile.
|
|
|
|

mariotopografo
Iscritto il:
26 Giugno 2013 alle ore 21:17
Messaggi:
74
Località
|
Sei stato molto chiaro grazie.....io uso Leonardo XE con cui rototraslo anche ecc., ma andrò a verificare le funzioni a cui accennavi tu...
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"mariotopografo" ha scritto: Sei stato molto chiaro grazie.....io uso Leonardo XE con cui rototraslo anche ecc., ma andrò a verificare le funzioni a cui accennavi tu... Salve Puoi fare il tutto anche con autocad, puoi prendere diversi rilievi (a meno che non stiamo parlando di decine e decine di rilievi) a attacarli tutti assieme, basta avere l'accortezza che per ogni rilievo crei un blocco che successivamente lo muovi e ruoti come vuoi in autocad, ed infine lo attacchi dove vuoi. Certo con un programma topografico la cosa è molto più semplice e probabilmente anche le compensazioni sono migliorative. Saluti cordiali
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Mario A me non piace fare riferimento ai software. Lo dico senza nessuna vena polemica con l'amico Barabba. Credo che bisogna slegarsi da questi vincoli e tornare a vedere le cose in modo generico e, in questo caso topografico. E' chiaro che se tu vai a sovrapporre sulle coordinate originarie dei rilievi celerimetrici con unica stazione posta in diversa posizione la sovrapposizione fa perno sulla stazione perché in tutti e due i calcoli essa ha coordinate 0,0,0. E quindi commetti un errore grossolano. Questa sovrapposizione sarebbe possibile solo se il rilievo ha la stazione nel solito punto e se esso è orientato nello stesso modo. Come devi procedere? Devi calcolare le coordinate dei punti comuni tra i due rilievi nel tuo primo e le assegni al secondo. Sperando, vorrei, che i due punti comuni siano sufficientemente distanti da creare una buona base. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
"geocinel" ha scritto: Caro Mario ...... Devi calcolare le coordinate dei punti comuni tra i due rilievi nel tuo primo e le assegni al secondo. Sperando, vorrei, che i due punti comuni siano sufficientemente distanti da creare una buona base. Cordialmente Carlo Cinelli Quello che scrivi mi trova d'accordo. Voglio solo ribadire che cucire fra loro rilievi diversi non è operazione banale e che quando mi sono trovato nella necessità di farlo, l'ho fatto con 3 o più punti comuni ben distribuiti; due punti, anche se distanti fra loro, non mi assicurano un lavoro ben fatto. Cordialmente Marco
|
|
|
|

mariotopografo
Iscritto il:
26 Giugno 2013 alle ore 21:17
Messaggi:
74
Località
|
Grazie ancora dei vari suggerimenti.....mario
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"barabba" ha scritto: "geocinel" ha scritto: Caro Mario ...... Devi calcolare le coordinate dei punti comuni tra i due rilievi nel tuo primo e le assegni al secondo. Sperando, vorrei, che i due punti comuni siano sufficientemente distanti da creare una buona base. Cordialmente Carlo Cinelli Quello che scrivi mi trova d'accordo. Voglio solo ribadire che cucire fra loro rilievi diversi non è operazione banale e che quando mi sono trovato nella necessità di farlo, l'ho fatto con 3 o più punti comuni ben distribuiti; due punti, anche se distanti fra loro, non mi assicurano un lavoro ben fatto. Cordialmente Marco Certo Marco Hai perfettamente ragione a puntualizzare. Sempre 3 o più punti. Va precisato che i rischi diminuiscono quando sovrapponiamo rilievi, aumentano quando invece si sovrappone mappa e rilievo per ovvi motivi. Il rilievo è una sola procedura, la mappa sono due. Ho scritto della base perché mi pareva di aver letto da Mario riferimenti a due soli punti. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

g.nasi
Iscritto il:
28 Luglio 2015 alle ore 17:03
Messaggi:
1
Località
|
Ciao a tutti. Ho effettuato 2 rilievi e ho battuto 3 punti per poi riunire il tutto in un unico. Dovrei trovare l angolo di rotazione e traslazione per rototraslare i punti di una delle due stazioni. Tuttavia i rilievi non coincidono. Vi posto un po di dati. Scan 1 sono i 3 punti battuti del primo rilievo (che sara poi il mio 0,0,0). Scan 2 e' il secondo che vorrei collegare al primo. scan 1 t1 (89.3221;-75.3723;-0.54173) t2 (85.3254;-71.8474;-0.66331) t3 (79.5026;-68.8386;-0.7508) Scan 2 t1 (86.467579;12.418826;-0.084651) t2 (91.04544;9.798462;-0.245845) t3 (97.498295;8.130706;-0.318543) Come faccio a trovare l angolo di rotazione e la traslazione?? Grazie mille per l aiuto.
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
La versione di valutazione (e quindi gratuita) del mio software Geocat permette di calcolare la rototraslazione ai minimi quadrati tra due rilievi qualsiasi aventi almeno due punti in comune. Guarda questo filmato YouTube: Rototraslazione_Geocat Ciao, Gianni Rossi
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|