Se può interessare allego quanto da me utilizzato.
**********************
A) AREE EDIFICATE
a rilievo plano-altimetrico
finalizzato alla formazione di cartografie plano-altimetriche in scala 1:200, eseguito con il metodo celerimetrico con tolleranza di ± 0.05+0.015 (radice)d.
Sono compresi:
1 studio e materializzazione della poligonale principale, delle poligonali secondarie e delle stazioni di dettaglio;
2 rilievo plano-altimetrico con stazione totale digitale (precisione angolare di 20 cc con compensatore, precisione lineare di ± 3 mm + 3 ppm) collegata a registratore dati di campagna;
3 calcoli con software topografico tridimensionale;
4 restituzione grafica su personal computer e formazione della cartografia (piano quotato) con parametratura orientata e inquadrata nello stesso reticolo del PRG e della fotogrammetria esistente;
5 plottaggio di una bozza;
6 plottaggio definitivo in bianco e nero o a colori su tavolette con bordo di sovrapposizione, di formati fino ad A0 allungato con risoluzione di 600 dpi;
7 fornitura dei files in formato dxf su supporto magnetico, relativi alle tavole plottate, il rilievo sarà disposto su vari layers che identificano le singole tipologie di oggetti rilevati;
8 fornitura di relazione tecnica contenente i dati salienti del rilievo e le coordinate x-y-z di tutti i punti rilevati, con riferimento numerico dei punti ai files in formato dxf.
Saranno rilevati e rappresentati i seguenti elementi di rilevanza cartografica:
- l’ingombro di tutti gli edifici con delimitazione di porticati e l’altezza in gronda, suddivisi per tipologia (fabbricato, tettoia ..);
- le piantumazioni arboree ad alto fusto;
- le recinzioni, gli accessi pedonali e carrai;
- i marciapiedi ed i cordoli rilevanti sulle strade;
- le caditoie e i tombini suddivisi per tipologia;
- i pali delle linee aeree suddivisi per tipologia;
Al fine di rendere chiaramente leggibile l’elaborato grafico le quote verranno riportate di norma sui quattro spigoli del fabbricato e sugli spigoli più significativi del lotto e delle strade, mentre saranno indicate per tutti i punti nei files in formato dxf.
Dove la zona confina con una strada il rilievo sarà esteso anche alle recinzioni ed accessi pedonali e carrai prospicienti e ai fabbricati a filo strada, negli altri casi ad una fascia di circa 5 m. oltre il limite della zona.
costo a mq. in aree edificate €.
b profili stradali
rilievo delle fronti degli edifici esistenti finalizzato alla formazione di profili stradali in scala 1:200.
Sono compresi:
1 sopralluogo e rilievo dei profili, con andamento dei tetti, dei fabbricati rilevati;
2 restituzione grafica su personal computer, formazione dei profili a “filo di ferro”, eseguita sulla base del rilievo di cui al punto a;
3 plottaggio di una bozza;
4 plottaggio definitivo in bianco e nero o a colori su tavolette con bordo di sovrapposizione, di formati fino ad A0 allungato con risoluzione di 600 dpi;
5 fornitura dei files in formato dxf su supporto magnetico, relativi alle tavole plottate, il rilievo sarà disposto su vari layers che identificano le singole tipologie di oggetti rilevati;
costo a ml. di profilo in aree edificate €.
c cartografia tematica
rilievo delle destinazioni d’uso e dello stato di manutenzione finalizzato alla formazione di cartografie tematiche in scala 1:200.
Sono compresi:
1 identificazione e verifica della corrispondenza del fabbricato rilevato con la mappa catastale;
2 ispezione catastale sui dati forniti dall’amministrazione;
3 plottaggio di una bozza;
4 plottaggio definitivo in bianco e nero o a colori su tavolette con bordo di sovrapposizione, di formati fino ad A0 allungato con risoluzione di 600 dpi;
5 fornitura dei files in formato dxf su supporto magnetico, relativi alle tavole plottate, il rilievo sarà disposto su vari layers che identificano le singole tipologie di oggetti rilevati;
Saranno rilevate e rappresentate graficamente le seguenti tematiche:
- lo stato di manutenzione generale;
- la destinazione d’uso;
- l’epoca di costruzione.
costo a mq. in aree edificate €.
d indagine catastale
finalizzato alla formazione di fascicolo descrittivo:
Sono compresi:
1 verifica ed attribuzione degli identificativi catastali ai fabbricati rilevati, sulla base dei dati informatici forniti dall’Amministrazione;
2 formazione di fascicolo descrittivo contenente i dati di cui al punto A.e.1., suddiviso per catasto terreni e catasto fabbricati.
costo a mq. in aree edificate €.
e cartografia catastale
finalizzato alla formazione di cartografia catastale:
Sono compresi:
1 reperimento di cartografia catastale (catasto terreni e catasto fabbricati) nella massima scala rappresentata;
2 trasposizione su lucido con procedimento di fotoriproduzione e formazione di una tavola per il catasto terreni e di una tavola per il catasto fabbricati.
costo a mq. in aree edificate €.
f rilievo fotografico
finalizzato alla formazione di fascicolo illustrativo:
Sono compresi:
1 rilievo fotografico a terra con macchina digitale da 5 mpixel per riprese dall’interno e dall’esterno delle aree interessate;
2 rilievo fotografico a terra con macchina digitale da 5 mpixel delle aree prospicienti le pubbliche vie;
3 tavola generale con indicati i riferimenti al fascicolo illustrativo;
4 negativi delle riprese fotografiche.
Il fascicolo illustrativo sarà composto da fotografie in formato 12x18 cm con riferimento di ogni fotografia alla tavola generale, si considerano da un minimo di due ad un massimo di sei fotografie per fabbricato.
costo a mq. in aree edificate €.
B) AREE NUDE O PARZIALMENTE NUDE
a rilievo plano-altimetrico
finalizzato alla formazione di cartografie plano-altimetriche in scala 1:200 e al modello digitale del terreno, eseguito con il metodo celerimetrico con tolleranza di ± 0.05+0.015 d.
Sono compresi:
1 studio e materializzazione della poligonale principale, delle poligonali secondarie e delle stazioni di dettaglio;
2 rilievo plano-altimetrico con stazione totale digitale (precisione angolare di 20 cc con compensatore, precisione lineare di ± 3 mm + 3 ppm) collegata a registratore dati di campagna;
3 calcoli con software topografico tridimensionale;
4 restituzione grafica su personal computer e formazione della cartografia (piano quotato integrato da curve di livello ogni 50 cm) con parametratura orientata e inquadrata nello stesso reticolo del PRG e della fotogrammetria esistente;
5 plottaggio di una bozza;
6 plottaggio definitivo in bianco e nero o a colori su tavolette con bordo di sovrapposizione, di formati fino ad A0 allungato con risoluzione di 600 dpi;
7 fornitura dei files in formato dxf su supporto magnetico, relativi alle tavole plottate, il rilievo sarà disposto su vari layers che identificano le singole tipologie di oggetti rilevati;
8 fornitura di relazione tecnica contenente i dati salienti del rilievo e le coordinate x-y-z di tutti i punti rilevati, con riferimento numerico dei punti ai files in formato dxf.
Saranno rilevati e rappresentati i seguenti elementi di rilevanza cartografica:
- l’ingombro di tutti gli edifici con delimitazione di porticati e l’altezza in gronda, suddivisi per tipologia (fabbricato, tettoia ..);
- le piantumazioni arboree ad alto fusto;
- le recinzioni, gli accessi pedonali e carrai;
- i marciapiedi ed i cordoli rilevanti sulle strade;
- le caditoie e i tombini suddivisi per tipologia;
- i pali delle linee aeree suddivisi per tipologia;
- i punti rappresentativi dell’andamento plano-altimetrico del terreno
Dove la zona confina con una strada il rilievo sarà esteso anche alle recinzioni ed accessi pedonali e carrai prospicienti e ai fabbricati a filo strada, negli altri casi ad una fascia di circa 5 m. oltre il limite della zona.
costo a mq. in aree nude €.
b indagine catastale
finalizzato alla formazione di fascicolo descrittivo:
Sono compresi:
1 verifica ed attribuzione degli identificativi catastali ai fabbricati ed alle aree rilevate, sulla base dei dati informatici forniti dall’Amministrazione;
2 formazione di fascicolo descrittivo contenente i dati di cui al punto A.e.1., suddiviso per catasto terreni e catasto fabbricati.
costo a mq. in aree nude €.
c cartografia catastale
finalizzato alla formazione di cartografia catastale:
Sono compresi:
1 reperimento di cartografia catastale (catasto terreni e catasto fabbricati) nella massima scala rappresentata;
2 trasposizione su lucido con procedimento di fotoriproduzione e formazione di una tavola per il catasto terreni e di una tavola per il catasto fabbricati.
costo a mq. in aree nude €.
d rilievo fotografico
finalizzato alla formazione di fascicolo illustrativo:
Sono compresi:
1 rilievo fotografico a terra con macchina digitale da 5 mpixel per riprese dall’interno e dall’esterno delle aree interessate;
2 rilievo fotografico a terra con macchina digitale da 5 mpixel delle aree prospicienti le pubbliche vie;
3 tavola generale con indicati i riferimenti al fascicolo illustrativo;
4 negativi delle riprese fotografiche.
Il fascicolo illustrativo sarà composto da fotografie in formato 12x18 cm con riferimento di ogni fotografia alla tavola generale, si considerano da un minimo di due ad un massimo di sei fotografie per fabbricato.
costo a mq. in aree nude €.