Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Capitolati rilevamento topografico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Capitolati rilevamento topografico

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2008 alle ore 10:51

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2008 alle ore 11:17

eccellente proposta!
mi metto a disposizione per raccogliere i suggerimenti e le proposte di FAQ, per aiutare nel catalogare le proposte che arriveranno in tal senso.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2008 alle ore 11:40

Ciao Enrico,

bellissima iniziativa !

Sicuramente sono a disposizione per quanto riguarda la parte "strumenti e dintorni".

E' da un pò di tempo che penso ad un "corso strumenti ottico/elettronici" inteso come : "impariamo a conoscerli e riconoscerli".

Cosa ne pensate ?

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VARES8

Iscritto il:
30 Luglio 2005

Messaggi:
288

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2008 alle ore 12:33

Se può interessare allego quanto da me utilizzato.


**********************
A) AREE EDIFICATE
a rilievo plano-altimetrico
finalizzato alla formazione di cartografie plano-altimetriche in scala 1:200, eseguito con il metodo celerimetrico con tolleranza di ± 0.05+0.015  (radice)d.
Sono compresi:
1 studio e materializzazione della poligonale principale, delle poligonali secondarie e delle stazioni di dettaglio;
2 rilievo plano-altimetrico con stazione totale digitale (precisione angolare di 20 cc con compensatore, precisione lineare di ± 3 mm + 3 ppm) collegata a registratore dati di campagna;
3 calcoli con software topografico tridimensionale;
4 restituzione grafica su personal computer e formazione della cartografia (piano quotato) con parametratura orientata e inquadrata nello stesso reticolo del PRG e della fotogrammetria esistente;
5 plottaggio di una bozza;
6 plottaggio definitivo in bianco e nero o a colori su tavolette con bordo di sovrapposizione, di formati fino ad A0 allungato con risoluzione di 600 dpi;
7 fornitura dei files in formato dxf su supporto magnetico, relativi alle tavole plottate, il rilievo sarà disposto su vari layers che identificano le singole tipologie di oggetti rilevati;
8 fornitura di relazione tecnica contenente i dati salienti del rilievo e le coordinate x-y-z di tutti i punti rilevati, con riferimento numerico dei punti ai files in formato dxf.
Saranno rilevati e rappresentati i seguenti elementi di rilevanza cartografica:
- l’ingombro di tutti gli edifici con delimitazione di porticati e l’altezza in gronda, suddivisi per tipologia (fabbricato, tettoia ..);
- le piantumazioni arboree ad alto fusto;
- le recinzioni, gli accessi pedonali e carrai;
- i marciapiedi ed i cordoli rilevanti sulle strade;
- le caditoie e i tombini suddivisi per tipologia;
- i pali delle linee aeree suddivisi per tipologia;
Al fine di rendere chiaramente leggibile l’elaborato grafico le quote verranno riportate di norma sui quattro spigoli del fabbricato e sugli spigoli più significativi del lotto e delle strade, mentre saranno indicate per tutti i punti nei files in formato dxf.
Dove la zona confina con una strada il rilievo sarà esteso anche alle recinzioni ed accessi pedonali e carrai prospicienti e ai fabbricati a filo strada, negli altri casi ad una fascia di circa 5 m. oltre il limite della zona.

costo a mq. in aree edificate €.

b profili stradali
rilievo delle fronti degli edifici esistenti finalizzato alla formazione di profili stradali in scala 1:200.
Sono compresi:
1 sopralluogo e rilievo dei profili, con andamento dei tetti, dei fabbricati rilevati;
2 restituzione grafica su personal computer, formazione dei profili a “filo di ferro”, eseguita sulla base del rilievo di cui al punto a;
3 plottaggio di una bozza;
4 plottaggio definitivo in bianco e nero o a colori su tavolette con bordo di sovrapposizione, di formati fino ad A0 allungato con risoluzione di 600 dpi;
5 fornitura dei files in formato dxf su supporto magnetico, relativi alle tavole plottate, il rilievo sarà disposto su vari layers che identificano le singole tipologie di oggetti rilevati;

costo a ml. di profilo in aree edificate €.

c cartografia tematica
rilievo delle destinazioni d’uso e dello stato di manutenzione finalizzato alla formazione di cartografie tematiche in scala 1:200.
Sono compresi:
1 identificazione e verifica della corrispondenza del fabbricato rilevato con la mappa catastale;
2 ispezione catastale sui dati forniti dall’amministrazione;
3 plottaggio di una bozza;
4 plottaggio definitivo in bianco e nero o a colori su tavolette con bordo di sovrapposizione, di formati fino ad A0 allungato con risoluzione di 600 dpi;
5 fornitura dei files in formato dxf su supporto magnetico, relativi alle tavole plottate, il rilievo sarà disposto su vari layers che identificano le singole tipologie di oggetti rilevati;

Saranno rilevate e rappresentate graficamente le seguenti tematiche:
- lo stato di manutenzione generale;
- la destinazione d’uso;
- l’epoca di costruzione.

costo a mq. in aree edificate €.

d indagine catastale
finalizzato alla formazione di fascicolo descrittivo:
Sono compresi:
1 verifica ed attribuzione degli identificativi catastali ai fabbricati rilevati, sulla base dei dati informatici forniti dall’Amministrazione;
2 formazione di fascicolo descrittivo contenente i dati di cui al punto A.e.1., suddiviso per catasto terreni e catasto fabbricati.

costo a mq. in aree edificate €.

e cartografia catastale
finalizzato alla formazione di cartografia catastale:
Sono compresi:
1 reperimento di cartografia catastale (catasto terreni e catasto fabbricati) nella massima scala rappresentata;
2 trasposizione su lucido con procedimento di fotoriproduzione e formazione di una tavola per il catasto terreni e di una tavola per il catasto fabbricati.

costo a mq. in aree edificate €.

f rilievo fotografico
finalizzato alla formazione di fascicolo illustrativo:
Sono compresi:
1 rilievo fotografico a terra con macchina digitale da 5 mpixel per riprese dall’interno e dall’esterno delle aree interessate;
2 rilievo fotografico a terra con macchina digitale da 5 mpixel delle aree prospicienti le pubbliche vie;
3 tavola generale con indicati i riferimenti al fascicolo illustrativo;
4 negativi delle riprese fotografiche.
Il fascicolo illustrativo sarà composto da fotografie in formato 12x18 cm con riferimento di ogni fotografia alla tavola generale, si considerano da un minimo di due ad un massimo di sei fotografie per fabbricato.

costo a mq. in aree edificate €.

B) AREE NUDE O PARZIALMENTE NUDE
a rilievo plano-altimetrico
finalizzato alla formazione di cartografie plano-altimetriche in scala 1:200 e al modello digitale del terreno, eseguito con il metodo celerimetrico con tolleranza di ± 0.05+0.015 d.
Sono compresi:
1 studio e materializzazione della poligonale principale, delle poligonali secondarie e delle stazioni di dettaglio;
2 rilievo plano-altimetrico con stazione totale digitale (precisione angolare di 20 cc con compensatore, precisione lineare di ± 3 mm + 3 ppm) collegata a registratore dati di campagna;
3 calcoli con software topografico tridimensionale;
4 restituzione grafica su personal computer e formazione della cartografia (piano quotato integrato da curve di livello ogni 50 cm) con parametratura orientata e inquadrata nello stesso reticolo del PRG e della fotogrammetria esistente;
5 plottaggio di una bozza;
6 plottaggio definitivo in bianco e nero o a colori su tavolette con bordo di sovrapposizione, di formati fino ad A0 allungato con risoluzione di 600 dpi;
7 fornitura dei files in formato dxf su supporto magnetico, relativi alle tavole plottate, il rilievo sarà disposto su vari layers che identificano le singole tipologie di oggetti rilevati;
8 fornitura di relazione tecnica contenente i dati salienti del rilievo e le coordinate x-y-z di tutti i punti rilevati, con riferimento numerico dei punti ai files in formato dxf.

Saranno rilevati e rappresentati i seguenti elementi di rilevanza cartografica:
- l’ingombro di tutti gli edifici con delimitazione di porticati e l’altezza in gronda, suddivisi per tipologia (fabbricato, tettoia ..);
- le piantumazioni arboree ad alto fusto;
- le recinzioni, gli accessi pedonali e carrai;
- i marciapiedi ed i cordoli rilevanti sulle strade;
- le caditoie e i tombini suddivisi per tipologia;
- i pali delle linee aeree suddivisi per tipologia;
- i punti rappresentativi dell’andamento plano-altimetrico del terreno
Dove la zona confina con una strada il rilievo sarà esteso anche alle recinzioni ed accessi pedonali e carrai prospicienti e ai fabbricati a filo strada, negli altri casi ad una fascia di circa 5 m. oltre il limite della zona.

costo a mq. in aree nude €.

b indagine catastale
finalizzato alla formazione di fascicolo descrittivo:
Sono compresi:
1 verifica ed attribuzione degli identificativi catastali ai fabbricati ed alle aree rilevate, sulla base dei dati informatici forniti dall’Amministrazione;
2 formazione di fascicolo descrittivo contenente i dati di cui al punto A.e.1., suddiviso per catasto terreni e catasto fabbricati.

costo a mq. in aree nude €.

c cartografia catastale
finalizzato alla formazione di cartografia catastale:
Sono compresi:
1 reperimento di cartografia catastale (catasto terreni e catasto fabbricati) nella massima scala rappresentata;
2 trasposizione su lucido con procedimento di fotoriproduzione e formazione di una tavola per il catasto terreni e di una tavola per il catasto fabbricati.

costo a mq. in aree nude €.

d rilievo fotografico
finalizzato alla formazione di fascicolo illustrativo:
Sono compresi:
1 rilievo fotografico a terra con macchina digitale da 5 mpixel per riprese dall’interno e dall’esterno delle aree interessate;
2 rilievo fotografico a terra con macchina digitale da 5 mpixel delle aree prospicienti le pubbliche vie;
3 tavola generale con indicati i riferimenti al fascicolo illustrativo;
4 negativi delle riprese fotografiche.
Il fascicolo illustrativo sarà composto da fotografie in formato 12x18 cm con riferimento di ogni fotografia alla tavola generale, si considerano da un minimo di due ad un massimo di sei fotografie per fabbricato.

costo a mq. in aree nude €.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2008 alle ore 08:28

Salve

Noto con piacere che ci si sta incamminando verso uno studio qualitativo di un aspetto normalmente considerato tabù dai tecnici topografici.
Vuoi per non scoprire le carte, vuoi per lasciare sempre aperta la porta a imprevisti.

A mio parere ogni termine tecnico utilizzato dovrebbe essere esaustivamente spiegato e normalizzato nel suo significato in modo da non prestarsi a interpretazioni postume e di comodo.

Insomma un piccolo Tesaurus.

Faccio un esempio:

- di prima pianta - ??????????????????????????????????????
- di seconda pianta - ???????????????????????????????????????



Ogni termine utilizzato in modo adeguato.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2008 alle ore 09:47

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2008 alle ore 12:00

1.-) concordo anche io on dioptra quando sostiene
"enrico_p" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve
Noto con piacere che ci si sta incamminando verso uno studio qualitativo di un aspetto normalmente considerato tabù dai tecnici topografici.
Vuoi per non scoprire le carte, vuoi per lasciare sempre aperta la porta a imprevisti.
A mio parere ogni termine tecnico utilizzato dovrebbe essere esaustivamente spiegato e normalizzato nel suo significato in modo da non prestarsi a interpretazioni postume e di comodo.
Ogni termine utilizzato in modo adeguato.
.................



................., meglio mettere un po' di luce su un argomento utile quanto sottaciuto.
Solo discutendo e confrontandoci possiamo riconoscere gli errori e migliorare condividendo la conoscenza degli argomenti.
.....................



come concordo con enrico_p!
soltanto che.....
non li chiamerei errori, ma modi e metodi personalizzati di come espletiamo i nostri incarichi, che non essendo perfettamente canonizzati, ci portane ad agire uno difformemente dall'altro, creando spesso delle situazioni di disagio nei confronti dei clienti, che invece vorrebbero avere una risposta univoca e certa!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2008 alle ore 12:21

Partecipo con entusiamo a questo topic in quanto ho sempre creduto (pi che nei capitolati) nella stesura di "standard" qualitativi in campo topografico.
Quanto elencato da vares8 è completo ma cercherò, se possibile, di andare un pò oltre...
Ho verificato che nella fornitura di servizi topografici agli enti pubblici il problema non è tanto la metodologia del rilievo (quella penso che ognuno adotterà la propria ed è già standardizzata) quanto nella fase di produzione degli elaborati. Mi spiego meglio:
Di recente mi è capitato di eseguire e restituire un piano quotato per la redazione di un progetto di un breve tratto di strada extraurbana (36 ha complessivi).
Per l'ennesima volta mi sono trovato a dovere creare dei nuovi layer con nuovi nomi per indicare le stesse cose (esempio linea elettrica: T_Enel, già L_enel, già Enel, etc....).
Simbologie diverse per punti di piano quotato che indicano le medesime cose (pozzetti per l'acquedotto)....
Oppure potrei citare i formati richiesti per la consegna dei dati grezzi di rilievo (txt, csv,).
O anche i codici del rilievo (c'è chi li vuoli in formato testo, chi in formato alfanumerico, chi in numeri)...
Queste fasi fanno perdere un sacco di tempo ogni volta!!!!
A prescindere dall'orientamento politico è stato un peccato che la commissione geodetica sia morta assieme al precedente governo poteva essere un buon appoggio per la creazione di standard di restituzione.
Cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie