Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Cambio di stazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Cambio di stazione

Autore Risposta

Smeraldo

Iscritto il:
17 Febbraio 2009

Messaggi:
7

Località
Macerata

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2010 alle ore 16:49

Vi ringrazio tutti per l'interessamento mostrato al mio problema banale.
Come dicono Geocinel, Cappe_46 e geosim, è giusto far fare meno elaborazioni possibili allo strumento ed è quello che ho cercato e sto cercando di fare. Il software on-board è in inglese, ma poco male, il manuale è in italiano: l'ho sfogliato, letto e riletto una dozzina di volte per cercare di capire come si imposti la funzione di semplice memorizzazione dei dati rilevati senza far fare alcuna operazione alla stazione. Morale della favola è che credo ciò non sia possibile farlo. Vi metto un link dal quale potete prendere visione del manualetto in pdf a corredo del mio strumento....se qualcuno ha tempo, voglia e capacità di capirci qualcosa....a Pasqua gli porto la colomba
Link: http://www.2shared.com/file/10937592/592...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Smeraldo

Iscritto il:
17 Febbraio 2009

Messaggi:
7

Località
Macerata

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2010 alle ore 22:13

Ritorno ancora a chiedere una informazione. Visto la mia stazione totale ha l'handicap di non potere (o non riesco io?) memorizzare semplicemente le coordinate lette senza far fare calcoli strani...vi chiedo se potrei ovviare a ciò interfacciandola con un palmare con software specifico. Chi mi da qualche consiglio?
Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2010 alle ore 17:56

puo in usare Antas Mobile; o Antas Anywhere a seconda se vuoi un SW + per catasto e topografia o + per cantiere.
info qui:
www.procad.it/topografia/leonardo%20mobi...
si interfaccia a tutti gli strumenti in commercio.
buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2010 alle ore 19:46

quoto tutti.... aggiungo che nel caso specifico se stai attento a stare in bolla, anche con una pinza o un attento canneggiatore il rilievo dovrebbe andare bene, mi pare di capire che si trattava di mq. 4000. ti consiglio inoltre di generare il rilievo dal centro o meglio la stazione 100 si dovrebbe trovare a metà della "pseudo-poligonale" e non ad un estremo.
per finire ti consiglio di stare attento alle altezze di stadia e stazione e quando ribatti indietro la stazione centra bene il reticolo orizzontale al centro del prisma visto che parli di forte acclività, perchè 144 mm di errore in quota mi sembrano un po troppi.

saluti marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2010 alle ore 14:56

"Smeraldo" ha scritto:
Buongiorno a tutto il forum. Sono un profano e quindi mi scuso se sto per formulare un quesito che ai più risulterà banale.
Ho da poco acquistato una stazione totale usata che ho impiegato fino ad ora per rilievi architettonici. Qualche giorno fa, nell'ambito di una ristrutturazione edilizia ho avuto la necessità di effettuare anche un piano quotato di una corte annessa all'edificio oggetto di intervento, e qui i molti dubbi che cercherò di esporre in tale sede.
La porzione rilevata è particolarmente impervia con moltissimi alberi, vegetazione spontanea, ostacoli vari e dislivelli occlusi dalla presenza di siepi e rovi. Per rilevare meno di 4000 mq di area sono stato costretto a fare 8 stazioni. Il mio primo dubbio sorge proprio in merito alla procedura che ho impiegato per effettuare i vari cambi di stazione: infatti, dalla generica stazione 100 ( di coordinate 0,0,0 ) dalla quale sono stati battuti dei punti del terreno e la posizione degli alberi, ho battuto anche la stazione 200. Spostato quindi lo strumento sul punto 200, ho impostato come nuovo "punto occupato" il 200, ho proceduto ad orientare lo strumento (backsight) sulla stazione 100 richiamando e selezionando dalla memoria dello stesso il punto 100; ho proceduto quindi a rileggerne le coordinate. A questo punto mi viene segnalato sul display se voglio sovrascrivere il vecchio punto 100 (la prima stazione) con le nuove coordinate lette. Io ho sovrascritto e credo di aver commesso un errore. Voi esperti come fate abitualmente? Battete come primo punto della stazione 200 il punto 100 chiamandolo, ad esempio, 201 e quindi procedete ad orientare su quest'ultimo lo strumento?
Perdonate eventuali eresie, ogni consiglio e critica è ben accetta.
Grazie



Mi sembra che sia un problema semplicemente risolvibile proprio nella frase evidenziata.
Se ti chiede di sovrascrivere il punto presumo si possa optare per si o no.
La stessa opzione si trova su strumenti sokkia, il software quando ha già in memoria le coordinate della st. 100, ti chiede se vuoi aggiugere o sovrascrivere le coordinate del punto 100 calcolate dalla st. 200.
La scelta rimane all'operatore.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie