Forum
Autore |
Azimut di partenza |

black1
Iscritto il:
19 Maggio 2008
Messaggi:
38
Località
|
salve a tutti una curiosità: in tutti i libretti pregeo che ho visto, quando viene battuto il primo punto dalla stazione (ovvero la prima riga 2 a seguito della riga 1) nella riga 2 si trova (in genere) azimut e distanza; ma la lettura azimutale è sempre diversa da "0".Mi chiedo, essendo il primo punto collimata dalla stazione non conviene azzerare il cerchio azimutale e partire con 0 la prima lettura angolare?non è lecito secondo voi? (dato che non è neccessario orienrare il rilievo visto che collimando punti noti pregeo automaticamente calcola la posizione esatta.) GRazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pozze
Iscritto il:
08 Settembre 2004
Messaggi:
116
Località
|
infatti ti sei risposto da solo, non è necessario orientare lo zero alla prima stazione che leggi, in quanto pregeo elabora il tutto da solo... ciao.
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
Ciao!! Come gia ti ha risposto pozze...non c'e bisogno di azzerare l'azimut. il mio vecchio professore di topografia mi diceva sempre che l'azzerare l'orientamento della stazione rispetto o ad un punto e verso la stazione precedente serviva per semplificare i calcoli, che venivano effettuati , tutti rigorosamente a mano. Saluti, David1982
|
|
|
|

black1
Iscritto il:
19 Maggio 2008
Messaggi:
38
Località
|
Grazie Mille per le vostre risposte; anche io ho imparato con i vecchi strumenti ed azzerare l'azimut non era sempre conveniente, ma ora opero con una stazione totale quindi è un attimo farlo; lo farò solo per ordine mentale! a presto e gazie
|
|
|
|

gianfri70
Iscritto il:
07 Ottobre 2005
Messaggi:
162
Località
|
Anch'io, un pò per abitudine un pò per semplificare l'eventuale ritorno sulla stessa stazione, azzero sempre e parto solitamente da Pf più lontano in modo da rendere più precisa la prima misurata ......... mania mia. Un saluto a tutti
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
la comodita' dell'azzeramento dell'angolo e' indubbia. anche solo per controllare dopo aver eseguito tutte le misure di quanto l'angolo si e' spostato rispetto alla stazione emanatrice. quante volte si e' provveduto a ricollimare, prima di smontare la stazione, i punti origine? anche solo per vedere quanto errore angolare introduciamo. e la comodita', in chiusura, dell'angolo impostato a "0"..............la dice tutta. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|