Forum
Autore |
autorizzazione ministeriale per radio nei rilievi |

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
sono in corso di rinnovo dell'autorizzazione decennale di vecchie radio che usavo per i rilievi, per comunicazioni vocali, su banda 43mhz. Dato che non uso più tali radio, ma ci tengo a mantenere l'autorizzazione, mi chiedevo per curiosità quali radio usate e con quali modalità autorizzative? Attualmente uso le midland alan507 LPD, mi ci trovo benissimo sino a distanze superiori il Km, dovrebbero essere di uso libero, ma girando per la rete ho visto che se usate a livello professionale sia le lpd che pmr, di libero uso, sono soggette alla autorizzazione al ministero dell comunicazione in base al d. leg. 01/08/2003 n.259, articolo 107, c.10, pagando un canone fisso di 12€. qualcuno ne sa qualcosa??? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"geommax" ha scritto: sono in corso di rinnovo dell'autorizzazione decennale di vecchie radio che usavo per i rilievi, per comunicazioni vocali, su banda 43mhz. Dato che non uso più tali radio, ma ci tengo a mantenere l'autorizzazione, mi chiedevo per curiosità quali radio usate e con quali modalità autorizzative? Attualmente uso le midland alan507 LPD, mi ci trovo benissimo sino a distanze superiori il Km, dovrebbero essere di uso libero, ma girando per la rete ho visto che se usate a livello professionale sia le lpd che pmr, di libero uso, sono soggette alla autorizzazione al ministero dell comunicazione in base al d. leg. 01/08/2003 n.259, articolo 107, c.10, pagando un canone fisso di 12€. qualcuno ne sa qualcosa??? grazie Io uso delle PMR-446 (banda di frequenze 446.0 - 446.1 MHz ). In Italia l'uso ricade nel regime di "autorizzazione generale d'uso" (DPR 447/01, art. 5 e D.L. 15/9/2003 "Codice delle Comunicazioni elettroniche") e richiede il rilascio dell'autorizzazione e il versamento di un modesto canone annuo, pari a 12 euro, che è indipendente dal numero degli apparati posseduti, però ricorda che l'autorizzazione è personale, pertanto ne occorre una per te ed una per il collaboratore.
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
grazie, chiara infatti avevo il presentimento di questo problema, cioè che serve una autorizzazione per me ed una per il collaboratore. Però a che serve autorizzare fino a 10 apparati? magari solo per una ditta che li da ai suoi dipendenti? o collaboratori?
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"geommax" ha scritto: grazie, chiara infatti avevo il presentimento di questo problema, cioè che serve una autorizzazione per me ed una per il collaboratore. Però a che serve autorizzare fino a 10 apparati? magari solo per una ditta che li da ai suoi dipendenti? o collaboratori? Non saprei. Io avevo chiesto espressamente all'Ispettorato Territoriale per il Piemonte e VdA del Ministero delle Comiunicazioni e mi avevano risposto che occorre un'autorizzazione per ogni persona che utilizza la radio (l'autorizzazione è personale). 8O Così mi fu detto ..... :(
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Perdonate l'ignoranza, ma vorreste dirmi che per l'uso di una qualsiasi ricetrasmittente utilizzata per comunicare durante un rilievo (ad esempio), occorre un permesso?Anche parlando di ricetrasmittenti da "supermercato" del valore di poche decine di €?O è un discorso legato unicamente a certe frequenze che sfruttano alcune ricetrasmittenti?
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"Maurizio76" ha scritto: Perdonate l'ignoranza, ma vorreste dirmi che per l'uso di una qualsiasi ricetrasmittente utilizzata per comunicare durante un rilievo (ad esempio), occorre un permesso?Anche parlando di ricetrasmittenti da "supermercato" del valore di poche decine di €?O è un discorso legato unicamente a certe frequenze che sfruttano alcune ricetrasmittenti? In Italia :cry: :cry: solo le ricetrasmittenti LPD sono di libero uso (potenza massima 10 mW, antenna fissa e non sostituibile, modulazione in FM, banda di frequenze 433-435 MHz, 69 canali disponibili). I PMR, più potenti, invece no 8O (al contrario, naturalmente, di quasi tutto il resto del mondo!). Attenzione che moltissime radioline da supermercato (che a volte sono ottime!) sono PMR; le riconosci perchè normalmente operano su 8 canali e 38 toni CTCSS. it.wikipedia.org/wiki/Low_Power_Devices http://it.wikipedia.org/wiki/PMR_446 http://www.comunicazioni.it/come/autorizzazioni_licenze/
|
|
|
|

rolan
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
63
Località
Torino
|
Se si utilizzano radio LPD (low power device) non occorre l'autorizzazione. E' ovvio che la portata è limitata. Saluti
|
|
|
|

gessica
Iscritto il:
02 Maggio 2007
Messaggi:
28
Località
ferrara
|
scusate eh... ma le radioline che uso io durante i rilievi, sono semplicissime radiotrasmittenti, pagate meno di 80 euro in un negozio di elettronica di una grande catena... e ho appena accurato che sono PMR... sorge spontanea la domanda: ma visto che da quanto ho capito per l'uso di questi apparezzhi serve l'autorizzazione... come mai vengono vendute senza problemi e senza avvisi??? ho controllato sulla scatola e da nessuna parte trovo scritto alcun avvertimento per quello che riguarda autorizzazioni... mah...!!! :? :? -J-
|
|
|
|

rolan
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
63
Località
Torino
|
In alcuni manuali è indicato che l'utilizzo è condizionato dalle norme vigenti. In alcuni siti web delle ditte produttrici si può scaricare la documentazione necessaria. Buona giornata
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|