Forum
Autore |
Altezza strumentale |

balda
Iscritto il:
25 Febbraio 2007
Messaggi:
115
Località
Firenze
|
Buon giorno a tutti i presenti sul forum, Ho acquistato di recente una stazione totale Leica TCR307 ed ho questo problema: trovo sempre alcune discordanze nelle ribattute fra i dati altimetrici e mi è venuto il dubbio di misurare l'altezza strumentale in un punto diverso da quello considerato dal software interno alla ST. Mi scuso in anticipo se la domanda risulterà banale, ma nel libretto delle istruzioni datomi con lo strumento, non se ne fà menzione, e prima di portarlo a ritarare volevo essere sicuro... dunque quale sistema migliore di una domanda agli utilizzatori di tale strumentazione su geolive??!! saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Balda, buon giorno, ma un dovuta ricerca, non ti consentiva di accedere a pagine e pagine di risposte su argomenti già ampiamente dibattuti? come ho fatto io, e per dimostrazione ti indico il link che mi è comparso per primo: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... non prendetevela a male, ma dovete riconoscere che siamo cresciuti di molto e se ognuno che gli capita un pensiero in testa posta senza curarsi di quanto già detto, questo sito diventerà un troiaio della malora! cordialità
|
|
|
|

balda
Iscritto il:
25 Febbraio 2007
Messaggi:
115
Località
Firenze
|
avevo già letto proprio la discussione di cui al link, e conosco il significato accademico di altezza strumentale... il senso della mia domanda però era per lo specifico strumento leica. Non avendoli in precedenza mai usati prima, avendo riscontrato differenze di quota, e non trovando menzioni nel manuale e nelle discussioni, non volevo che si dovesse inserire nel software della st, una altezza diversa (es sulla base dello strumento) che poi fosse implementata dal software della costante "altezza strumento" (il dubbio mi nasce anche perchè c'è una freccia alla base). La mia era una richiesta mirata ad utilizzatori leica non una domanda generica su cosa sia e dove si misuri l'altezza strumentale, tantomeno un pensiero di passaggio catturato sul momento e messo su carta!!! bisognerebbe anche leggere bene i quesiti per coglierne il giusto significato! non prendertene a male! cordialità
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Nel mio strumento (Leica TS02) l' altezza strumentale si misura tramite un accessorio che si aggancia alla base dello strumento ed il metro estensibile fornito a corredo della stazione che si inserisce nell' accessorio e misurando l' altezza inclinata restituisce il valore dell' altezza verticale ,non ricordo in questo momento e non posso verificarlo non avendo qui con me la stazione se l' altezza che va dalla base al centro dello strumento e' compresa nella misura che restituisce il metro estensibile o all' interno del software della stazione.non ti so dire se questo sistema e' in uso negli altri modelli Leica... tu in che modo misuri l' altezza, con un metro normale o con quello fornito da leica a corredo?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
carissimo, ritengo che questa tua risposta non è per nulla pertinente con le indicazioni che voglio dare, non solo a te, ma a tutti ! "balda" ha scritto: avevo già letto proprio la discussione di cui al link... bene, mi fa piacere che usi il sito, quasi correttamente, bene soprattutto per te! però oltre ad averlo letto, avresti dovuto accodarti ad esso, oppure ad altro, simile, più affine al tuo quesito! così avresti evitato questo, assolutamente inutile a tutti gli altri! "balda" ha scritto: ... il senso della mia domanda però era per lo specifico strumento leica........ La mia era una richiesta mirata ad utilizzatori leica non una domanda generica su cosa sia e dove si misuri l'altezza strumentale, tantomeno un pensiero di passaggio catturato sul momento e messo su carta!!! non pensi che alla leica si possano offendere? perché dimostri un difetto, che sarebbe potuto risolvere direttamente, sai a me sembrano poco inclini a subire critiche!!!! "balda" ha scritto: ... bisognerebbe anche leggere bene i quesiti per coglierne il giusto significato! non prendertene a male! cordialità vedi Balda, non me la prendo affatto, forse sei tu non hai bene interpretato il senso del mio intervento che, quando ho tempo, fo a chiunque, e questa volta è toccato a te ! perché ho fin dall'inizio una ambizione, per la quale ho combattuto da sempre, che però sta scemando per l'assoluta incuria in cui ci stiamo dibattendo: a me come a moltissimi altri, e penso anche a te, piacerebbe usare il sito come una banca dati, informazioni, norme e leggi da consultare facilmente come facciamo con wikipedia e non usare il sito come stiamo facendo ora :una chatteria! questo, lo si potrebbe fare in appositi siti, dove si pone la domanda sciocca o seria che sia e ad essa si risponde con cognizione di causa o meno, puramente e semplicemente! però in codesti siti, non potranno mai accumulare tutto quello che si è accumulato qui con la collaborazione di tantissimi colleghi e ciò ha contribuito a rendere il forum direi, insuperabile! cordialità
|
|
|
|

balda
Iscritto il:
25 Febbraio 2007
Messaggi:
115
Località
Firenze
|
carissimo Geoalfa, intanto stralciare alcune parti della mia risposta ne pregiudica la comprensione del siglificato! non penso che Leica possa aver commesso errori (fatto salvo la guida che non mi è risultata del tutto esaustiva), ma che come i diversi produttori di cellulari, anche per le varie marche di strumentazione topografica, possono interpretare l'immissione dei dati con logiche anche diverse.. e mi chiedevo se Leica avesse un modo per semplificare la misurazione dell'altezza strumentale che se non conosciuto creasse l'errore che mi si manifesta. Comunque sono un sostentore della corretta formulazione e del giusto posizionamento delle domande nel sito, mi scuso se (in assoluta buona fede) in questo frangente non lo sono stato, anche se resto convinto del contrario, poichè la discussione in esame verteva genericamente sulle modalità di rilevare con maggiore precisione l'altezza strumentale e non quanto sopra (al massimo potevo scrivere "secondo leica" nel titolo). Vedi, consultando giornalmente il sito, si ha come l'impressione di trovarsi fra amici, e questo alla vigilia di un rilievo dove mi erono richieste specifiche precisioni altimetriche, anzichè cercare il rappresentante Leica di zona, mi ha portato a girare la richiesta ad amici!!! saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Balda carissimo! ma il tuo messaggio, é ancora intelligibile perfettamente, io ho solo "catturato" qualche frase a cui volevo rispondere! non l'ho fatto sicuramente per altri scopi reconditi! per il resto concordo con te, qualche volta può succedere, specialmente a quelli che le norme le rispettano sempre. lo so che tu sei stato sempre corretto, l'avevo già notato in passate ed, appunto per questo, ho voluto rispondere in codesta maniera! per fare da esempio, credo quindi che mi hai già giustificato. cordialità
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Mi sono perso qualcosa? Sono rimasto troppo indietro? Hanno tolto quel pallino che sembra un neo che era sul fianco di tutti gli strumenti? vedi caro Gianni che sono vecchio? Ci sono queste rivoluzioni tecnologiche ed io non ne so niente! saluti paolo
|
|
|
|

balda
Iscritto il:
25 Febbraio 2007
Messaggi:
115
Località
Firenze
|
lucageom [quote]Nel mio strumento (Leica TS02) l' altezza strumentale si misura tramite un accessorio che si aggancia alla base dello strumento ed il metro estensibile fornito a corredo della stazione che si inserisce nell' accessorio e misurando l' altezza inclinata restituisce il valore dell' altezza verticale ,non ricordo in questo momento e non posso verificarlo non avendo qui con me la stazione se l' altezza che va dalla base al centro dello strumento e' compresa nella misura che restituisce il metro estensibile o all' interno del software della stazione.non ti so dire se questo sistema e' in uso negli altri modelli Leica... tu in che modo misuri l' altezza, con un metro normale o con quello fornito da leica a corredo?[/quote] io musuro l'altezza con metro normale, inserendo direttamente quanto misurato. Ho intravisto anche io i metri dedicati inseriti alla base delle stazioni, e da lì mi è partito il dubbio che misurino l'altezza effettiva dal metro a terra, e che la restante altezza peraltro costante sia inserita in automatico. Non sarebbe l'unica particolarità perlomeno del mio 307, dato che anche nel cambio di stazione, l'impostazione dell'angolo orizzontale rispetto alla stazione precedente avviene con procedura un pò "particolare"
|
|
|
|

geoermann
(GURU)
Iscritto il:
17 Ottobre 2008
Messaggi:
94
Località
(VA)
|
L'altezza strumentale si misura sull'alidada, non ci sono altri punti ! Se trovi differenze fai una lettura più accurata e controlla le misure dichiarate ! Io ad esempio avevo riscontrato su una palina nikon la differenza di graduazione i 1 cm esatto in meno .....
|
|
|
|

balda
Iscritto il:
25 Febbraio 2007
Messaggi:
115
Località
Firenze
|
Grazie Geoermann, anche la palina leica estensibila a corredo del il mio GPS era viziata da una differenza di altezza fra quella scritta e quella effettiva, vizio prontamente risolto da Leica con la sostituzione con palina fissa da 2mt!
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"geoermann" ha scritto: L'altezza strumentale si misura sull'alidada, non ci sono altri punti ! Se trovi differenze fai una lettura più accurata e controlla le misure dichiarate ! Io ad esempio avevo riscontrato su una palina nikon la differenza di graduazione i 1 cm esatto in meno ..... In realtà non è proprio così: ad esempio sul mio trimble S6 esistono due possibili punti dove misurare l'altezza (su una tacca in basso oppure sull'asse di collimazione). Il software poi prevede un apposito campo dove inserire l'informazione secondo le due modalità (ovviamente aggiunge automaticamente l'offset se si indica la tacca inferiore). Per il rover GPS poi le possibilità sono addirittura 3: parte inferiore della montatura, centro guarnizione paraurti, sommità antenna. Inoltre è previsto il calcolo dell'effettiva altezza strumentale a partire da quella misurata, che essendo inclinata deve essere riportata sul piano verticale (le differenze sono di circa 1-3 millimetri). E comunque l'altezza strumentale secondo logica si deve misurare sull'asse di collimazione. Infine anch'io ho riscontrato poco tempo fa un errore di graduazione dell'asta di misurazione che mi ribava 0,5 cm. su ogni misurazione. Ho dovuto limare l'asta per riportare tutto nella norma. saluti
|
|
|
|

balda
Iscritto il:
25 Febbraio 2007
Messaggi:
115
Località
Firenze
|
Pzero dice: [quote] Mi sono perso qualcosa? Sono rimasto troppo indietro? Hanno tolto quel pallino che sembra un neo che era sul fianco di tutti gli strumenti? vedi caro Gianni che sono vecchio? Ci sono queste rivoluzioni tecnologiche ed io non ne so niente! [/quote] a prescindere dalle battute che apprezzo sempre e comunque, quando si appuntavano i dati rilevati su blocco per appunti tutto andava bene, ma con l'avvento della tecnologia, certe volte si possono commettere errori su concetti di base che in virtù della estrema personalizzazione operativa predisporta dai software proprio scontati non sono. A mio modo di vedere è sempre bene sapere cosa si fà (parlo per me ovviamente) per scongiurare devastanti errori sistematici sulle misurazioni ed accorgersene dopo svariati rilievi. saluti
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Condividere i dubbi e le perplessità aiuta sempre la riflessione. Ma mi chiedevo una cosa perchè balda non ha chiamato direttamente la leica ed ha postato la soluzione del problema in coda al topic?
|
|
|
|

balda
Iscritto il:
25 Febbraio 2007
Messaggi:
115
Località
Firenze
|
[quote] Ma mi chiedevo una cosa perchè balda non ha chiamato direttamente la leica ed ha postato la soluzione del problema in coda al topic? [/quote] La risposta serebbe semplice, ma non la ho scritta e non la scrivo poichè su un sito di questo genere, si rischia sempre di alimentare polemiche o peggio di passare per quello che critica con un secondo fine, diciamo che le indicazioni non sono arrivate in tempo utile (per telefono è difficile capire che impostazioni ho sullo strumento), sto attendendo un appuntamento personale per valutare la calibrazione strumentale (non fà mai male). Poi sei sicuro che ho postato la soluzione alla fine del topic? ho solo detto che volevo raccoglirere le vostre esperienze per scongiurare errori sistematici.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|