Forum
Autore |
altezza stazione e inserimento dati in pregeo |

patty73776
Iscritto il:
24 Ottobre 2006
Messaggi:
33
Località
|
avrei bisogno di un suggerimento per inserire le altezze di stazione e di mira in pregeo. il caso specifico è il seguente: in un rilievo mi è capitato di dovere tornare sulla stessa stazione (es. 100) in due giornate successive con il risultato che l'altezza stazione è cambiata rispetto alla giornata precedente ho così ottenuto letture di punti con hs 1.49 e lettura di punti con hs 1.55 in pregeo, alla riga 1, devo inserire l'altezza strumentale mentre, alla riga 2, devo inserire l'altezza del prisma e la distanza inclinata (per il calcolo successivo della distanza orizzontale....) ma.....avendo due altezze strumento diverse....devo sceglierne solo una da inserire in riga 1.... detto ciò, come correggo le letture fatte con l'altra altezza stazione al fine di determinare correttamente la distanza orizzontale ????? io pensavo semplicemente di variare l'altezza del prisma con la stessa variazione di altezza dello strumento (hs 1.55 - hs 1.49 variazione 0.06) spero di essermi spiegata abbastanza bene e vi ringrazio fin da subito per la collaborazione
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
è sufficiente che tu inserisca due volta la riga 1 relativa a quella stazione. la prima volta inserisci di seguito le righe relative alle letture eseguite durante il primo rilievo, la seconda quelle eseguite durante il secondo rilievo. Ricordati comunque di inserire anche la seconda volta almeno una lettura su un punto in comune con la prima sessione per permettere l'orientamento del secondo rilievo. saluti.
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
spero di aver capito bene il problema e darti i consigli giusti: devi calcolarti il dislivello dalla stazione integrativa (canonica formuletta dcotgfi+h-l oppure dcosfi+h-l se usi la distanza obliqua) e poi calcolarti lo zenit dalla prima applicando la stessa formula all'inverso tenendo come incognita lo zenit , h strumentale quella della prima stazione, e h prisma quello che preferisci (in realtà è il dislivello il dato che "comanda")... p.s.: non ho mai provato a vedere se pregeo gestisce una stazione integrativa...magari provando a reinserire una riga 1 con i nuovi dati e poi le righe 2 con orientamento e dettaglio...quasi quasi provo quando ho un attimo... ciao!
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
ecco, numero ha già provato quello che dicevo nel p.s.! allora senz'altro è meglio il suo sistema. ciao!
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
ciao secondo me puoi usare la prima altezza della stazione. per le altre letture dalla stessa puoi usare la distanza ridotta
|
|
|
|

patty73776
Iscritto il:
24 Ottobre 2006
Messaggi:
33
Località
|
non posso usare solo distanze ridotte perchè ho letto dei pf da entrambe le altezze
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|