avrei bisogno di un suggerimento per inserire le altezze di stazione e di mira in pregeo.
il caso specifico è il seguente:
in un rilievo mi è capitato di dovere tornare sulla stessa stazione (es. 100) in due giornate successive con il risultato che l'altezza stazione è cambiata rispetto alla giornata precedente
ho così ottenuto letture di punti con hs 1.49 e lettura di punti con hs 1.55
in pregeo, alla riga 1, devo inserire l'altezza strumentale mentre, alla riga 2, devo inserire l'altezza del prisma e la distanza inclinata (per il calcolo successivo della distanza orizzontale....)
ma.....avendo due altezze strumento diverse....devo sceglierne solo una da inserire in riga 1....
detto ciò, come correggo le letture fatte con l'altra altezza stazione al fine di determinare correttamente la distanza orizzontale ?????
io pensavo semplicemente di variare l'altezza del prisma con la stessa variazione di altezza dello strumento (hs 1.55 - hs 1.49 variazione 0.06)
spero di essermi spiegata abbastanza bene e vi ringrazio fin da subito per la collaborazione