| Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1056
Località
|
Hai provato con il software CONVERGO?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

nik
Iscritto il:
13 Ottobre 2005
Messaggi:
75
Località
PU
|
Per convertire le coordinate geografiche wgs84 rilevate con gps in appoggio a reti permanenti inquadrate nel sistema RDN2008 in coordinate piane GaussBoaga per il dori puoi usare Verto On Line sul sito dell'IGM che da gli stessi risultati dei grigliati, lo puoi trovare a questo link: 212.77.67.76/vol/index_coord.php Sistema riferimento in ingresso: RDN2008 Geografico 2D Epsg:6706 Sistema di riferimento in uscita Monte Mario / Italy Zone 1 Epsg:3003 o Italy Zone 2 Epsg:3004 dipende se sei nel fuso ovest o nel fuso est. Se hai rilevato con gps base rover senza inquadramento su capisaldi IGM potresti avere il rilievo traslato di qualche metro.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lo85
Iscritto il:
10 Gennaio 2016 alle ore 12:18
Messaggi:
27
Località
|
ho preso le coordinate di partenza direttamente da google earth. penso possa essere attendibile per quello che devo fare. ho l'esatta corrispondenza tra il wgs di google earth e quello del SID. la corrispondenza mi salta quando utilizzo il gauss boaga
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lo85
Iscritto il:
10 Gennaio 2016 alle ore 12:18
Messaggi:
27
Località
|
grandissimo. ho risolto con il tuo metodo. perfetto. I punti in fuso EST che mi ridà sono perfettamente coincidenti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

nik
Iscritto il:
13 Ottobre 2005
Messaggi:
75
Località
PU
|
Nei modelli D compilati tramite DoRi devono essere riportate le coordinate del rilievo planimetrico così come indicato nelle guide di compilazione, il rilievo deve essere fatto con strumentazione adeguata in appoggio a punti che consentano l'inquadramento in GaussBoaga. Il "rilievo da google earth" non va bene per la richiesta di zone demaniali, specchi acquei e opere da realizzare, al massimo puoi identificare la posizione sul SID di un'opera esistente o una pertinenza demaniale.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lo85
Iscritto il:
10 Gennaio 2016 alle ore 12:18
Messaggi:
27
Località
|
Io volevo solo la conferma il Gauss, ma nel modello D1 ho la possibilità di scegliere se inserire i dati in funzione del sistema WGS84 e così ho fatto perchè per me piu comodo. Poi per completezza ho voluto convertire il tutto in Gauss Boaga e ho ottenuto la corrispondenza ottimale dei punti con il metodo di conversione suggerito da te. Il tutto è fatto anche rispetto al sistema di riferimento utilizzato dal SID e c'è la perfetta corrispondenza tra quanto segnato su google earth e la cartografia SID. non ti dico che sia al cm ma le coordiante mi danno lo stesso identico punto sia su cartografica sid che su base google.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Presario05
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
26 Aprile 2021 alle ore 13:48
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno a tutti,avrei bisigno di un aiutino con delle coordinate piane da trasformare in geografiche: Coordinate geografiche: Coord. piana est 2515030,0000331 Coord. piana nord 4136296,9999761 Vorrei convertirli in geografici da cercare con maps. Grazie.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1680
Località
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|