Forum
Autore |
Agli utilizzatori del "Rilievo 2000 V4" |

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
:( Salve a tutti, vi espongo in poche righe il mio problema: Sono stato in campagna per fare un piano quotato, io uso una stazione totale Topcon ed utilizzo come scaricatore il programma MERCURIO istallato sul palmare, poi arrivo in ufficio e scarico i dati sul programma RILIEVO 2000 V4, ed in realtà, non per fare pubblicità, ma mi trovo molto bene. Il problema è questo, il rilievo che ho fatto, è stato diviso nel tempo in due volte, la prima volta ci sono stato io direttamente ed ho creato un file diciamo "PIANO QUOTATO 1", numerando i numeri in progressione da 101 in poi, la seconda volta, c'è stato un mio collega con la mia strumentazione, si è messo sulla stessa stazione 100 utilizzata in precedenza, però, invece di utilizzare il mio stesso file, ne ha creato un'altro diciamo "RILIEVO1" sempre sul programma MERCURIO ed ha variato di 2 cm l'altezza strumentale, numerando i punti di nuovo in progressione da 101 in poi. Sul programma RILIEVO 2000 V4 che utilizzo in ufficio, c'è nel menù GESTIONE LAVORI, il sottomenù "SOMMA LIBRETTI", poichè ho cercato di utilizzare questa funzione ma purtroppo i punti sono numerati nello stesso modo è ne resta solo uno (giustamente non crea due punti 101 o 2 punti 102), qualcuno di voi che utilizza questo programma, può darmi una mano su come sommare questi due libretti per evitare che, in preda alla disperazione, sia costretto ad inserire i punti di uno dei due file a mano? (il problema principale è che nel primo file ci sono 350 punti circa, nel secondo circa 480). Grazie per l'aiuto P.S. non ditemi di consultare il manuale del programma, perchè 1) già l'ho fatto 2), secondo me è l'unica pecca, andrebbe migliorato molto, in modo da essere più chiaro, anche per quanto riguarda il 3D
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Io non ho la tua strumentazione, ma ad esempio in Leonardo c'è la possibilità di rinumerare i codici dei punti (in altre parole il numero dei punti)...se così fosse anche nel tuo caso non potresti caricare un libretto nel tuo software, cambiargli tutti i numeri di punto con un unico comando e poi sommargli l'altro libretto con i numeri di punto non variati?
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
Ci sono diversi modi per fare il lavoro che ti interessa. Presumendo che la seconda volta che siete tornati in campagna abbiate tenuto sempre lo stesso orientamento uno dei modi potrebbe essere questo (io lo uso spesso secondo me è il più veloce e ti consente un maggiore controllo sul risultato): 1. Scarichi i libretti separatamente 2. Li elabori separatamente dando alla stazione 100 le stesse coordinate, la stessa quota, lo stesso orientamento 3. Crei due file di grafica distinti, di cui uno andrà rinumerato (questo lavoro lo puoi fare anche in fase di scarico però se il tuo collega ha fatto l'eidotipo con i numeri "vecchi" ti conviene scaricare, elaborare, unire i punti e poi rinominare) 4. Sommi i due file grafici che avendo stazione con stesse coordinate, quota ed orientamento, diventano un unico rilievo. 5. Per sommarli fai così: apri un file grafico con l'icona "copia in file" (10a da sinistra) copi tutti i punti e le primitive del file. Apri l'altro e con l'icona "incolla da file" (11a da sinistra) incolli uno con l'altro i due file grafici. Se tutto è stato fatto bene le stazioni dovrebbero sovrapporsi ed i due rilievi unirsi. Ci sono anche altri modi per unire lavori diversi ma, ripeto, a me questo sembra il più pratico. Poi se hai punti ribattuti comuni ai due rilievi puoi controllare la bontà del lavoro svolto. L'importante è avere lo stesso orientamento (in realtà si può fare anche con orientamenti diversi avendo l'accortezza di avere oltre la stazione almeno un punto in comune). Penso di conoscere bene il programma essendo uno dei beta tester dello stesso e ti posso dire che è talmente potente e duttile che per dettagliare tutte le opzioni possibili ci vorrebbero non so quanti manuali. A volte ho trovato delle strade per fargli fare le cose che neanche gli autori pensavano possibile. Comunque hai fatto un'ottima scelta. Benvenuto nella famiglia degli amici di "Rilievo" Ciao Alberto
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
 Grazie Amal Alberto, sei stato chiaro e preciso (molto di più del manuale), ti ringrazio tantissimo e spero in futuro di poterti dare io qualche aiuto! Ora provo tutto e poi ti faccio sapere, grazie ancora
|
|
|
|

cioppi
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
87
Località
|
Salve. Io utilizzo Catastale2000, il fratelino più economico, e faccio tutto con il cad topografico: scarico i due libretti e li elaboro con pregeo in 2 grafiche diverse. Rototraslo i 2 disegni in modo da avere lo stesso orientamento e origine. Rinumero i punti di uno dei 2 disegni. Alzo o abbasso uno dei 2 disegni in modo da adeguare anche le quote. Copia e incolla e unisco i 2 disegni. Alla fine genero il libretto delle misure finale partendo dalla configurazione impostata sul disegno. Secondo me dovresti imparare ad utilizzare a fondo il cad topografico che contiene numerose potenzialità in più. Per quanto riguarda il manuale sono daccordo con voi, è solo l'elenco dei comandi. Però quando chiami trovi sempre qualcuno che di risponde correttamente.
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
In effetti (non me ne voglia Tomanin la cui parte di calcolo è eccezionale) ma il CAD di Ranzato è una vera bomba. Concordo con il dire che conoscendo a fondo il CAD si può fare di tutto sia a livello catasto che no. Io ci faccio anche i progetti, i fotomontaggi e le plani per il Docfa. Ciao Alberto
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
 Oléééééééééééééééééé, sto facendo la ola da solo, ti ringrazio ancora Amal, i comandi erano semplicissimi, avevo lo stesso orientamento ed ho risalto tutto in 30 secondi, grazie davvero, mi hai risparmiato una perdita di tempo enorme. Poi volevo chiedere a cioppi, poichè anche io sono stato molte volte tentato di acquistare Catastale 2000 se il manuale in quel caso è chiaro, perchè lo ripeterò migliaia di volte, con un manuale bello chiaro, noi utilizzatori oltre che fare un'ottima pubblicità al prodotto, perderemmo un pò meno tempo nel lavoro, senza dover andare a tentativi su alcuni comandi! P.S. per quanto riguarda la gentilezza degli operatori è davvero impeccabile, stamane, quando ho chiamato, l'operatore, non avendo al momento istallato sul pc la mia versione, mi ha dato immediatamente i numeri di Tomanin e Ranzato senza batter ciglio e senza che io l'avessi chiesto, invitandomi a telefonare per qualsiasi problema, bravissimi davvero!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|