Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / voltura testamento pubblico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: voltura testamento pubblico

Autore Risposta

ValluzziAntonio

Iscritto il:
22 Aprile 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2009 alle ore 23:06

"burgise" ha scritto:
ma quando creo un unico file con il software voltura 1.0, dal momento che c'è DITTA A PER IL fabbricato e DITTA B PER I TERRENI devo fare, ogni volta che cambio ditta file--- nuova voltura, inserite bi soggetti e poi l'iimobile o il terreno;

Considerando che mi trovo ad avere 7 ditte diverse per altrettanti terreni, con un unico file( dato che il testamento è unico) dovro' inserire una nuova nota ad ogni ditta diversa???

Poi nella descrizione documento, è obbligatorio mettere qualcosa??

Infine per quando riguarda le riserve, una particella di terreno dalla visura attuale risulta avere una RIS 3;

Ora io devo inserirla con il programma voltura o ci pensano loro? E poi in questo caso basta portare una copia di tutto il file unico e la copia della successione e del testamento? Grazie per le risposte



Devi fare un'unica voltura ed inserire una nota per ogni ditta.
Sotto la stessa nota e quindi con la stessa ditta, possono esserci sia terreni che fabbricati, anche in più comuni, pensa il programma a sdoppiare in fase di stampa.

Nella casella descrizione documento puoi scrivere quello che vuoi.

Le riserve esistenti non le devi riportare nella voltura, vanno inserite solo eventuali riserve che si generano con in passaggio che stai facendo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 18:53

ok, adesso ho tutto piu- chiaro, anche se pensavo che dato che nella DITTA A fabbricati ad esempio, il richiedente la voltura, che ho indicato come Coerede, considerando che non era inserito nella lista degli eredi in quando con il testamento egli ereditava solo i terreni, in questo caso dovevo mettere come richedente la voltura e quindi firmare uno degli eredi designati dal testamento COME EREDE DEI FABBRICATI

Mentre per i terreni, facendo sempre un unico file CON SOPRA, come richiedente mettere uno degli eredi indicati nei terreni.

Pero dai post precedenti mi sembra di aver capito ched in entrambi i casi posso mettere un unica persona dato che egli partecipa all-asse ereditario anche se solo per i terreni per cui pure per i fabbricati posso indicarlo come dichiarante nella qualita- di Coerede?????????


Infine per il pagamento, se con la cartacea sapevo di dover pagare 2 volture, anche se per i terreni, dovevo aggiungere degli intercalari per la ditta ma non per i terreni, con il software nel caso specifico, sara la stessa cosa??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

82330

Iscritto il:
17 Novembre 2005

Messaggi:
166

Località
provincia di Taranto

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2010 alle ore 11:23

Leggendo i post precedenti ho confuso ancora di più le ideee! :?:
Ricapitoliamo:
1)data efficace:data della morte o data della pubblicazione del testamento?
2)tipo ufficio(ufficio di registrazione dell'atto): ????
3)nei campi che seguono sto mettendo gli estremi del testamento e non della successione
GRAZIE per l'aiuto a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

82330

Iscritto il:
17 Novembre 2005

Messaggi:
166

Località
provincia di Taranto

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2010 alle ore 13:04

:oops: qualcuno sa aiutarmi :?: :?: :?: :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6568

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2010 alle ore 14:16

"82330" ha scritto:
Leggendo i post precedenti ho confuso ancora di più le ideee! :?:
Ricapitoliamo:
1)data efficace:data della morte o data della pubblicazione del testamento?!


....la data d'efficacia e chiaramente quella della morte, la causale testamento olografo, descrizione dell'atto succ. testamentaria in morte di....., rep.....e notaio..

"82330" ha scritto:

2)tipo ufficio(ufficio di registrazione dell'atto): ????!



....si, ufficio del registro di ....Brescia o Milano ecc....

"82330" ha scritto:

3)nei campi che seguono sto mettendo gli estremi del testamento e non della successione
GRAZIE per l'aiuto a tutti!



....nel campo estremi di registrazione, indichi tutti i dati della successione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

82330

Iscritto il:
17 Novembre 2005

Messaggi:
166

Località
provincia di Taranto

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2010 alle ore 18:04

grazie....stavo seguendo sbagliate vie allora! :wink:
grazie ancora.buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geokat

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
82

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2011 alle ore 16:14

Perdonate l'insistenza ma ho letto sia le faq che i post di questo argomento e chiedo se è corretto, nel caso di Successione con testamento olografo pubblicato, inserire i dati come di seguito che poi è quello che mi ha detto l'AT a cui mi sono rivolta, anche se in molti casi ho visto che al posto dei dati della successione ci vanno quelli di registrazione del testamento:

ESTREMI DEL DOCUMENTO
Causale: testamento olografo
Descr. Atto: Dichiarazione testata in morte di ...
Efficace da: data della morte
Repertorio: del testameto
Rogante: notaio che ha ppubblicato il testamento
Provincia: sede del Notaio di cui sopra
Comune: comune del notaio di cui sopra
ESTREMI DI REGISTRAZIONE DELL'ATTO
Tipo Ufficio: ufficio delle successioni
Provincia: quella dell'ufficio in cui si è presentata la successione
Sede: sede dell'ufficio di cui sopra
Numero: Numero della Successione
Vol: volume della successione
Data: quella di presentazione della successione

Grazie per l'aiuto che mi darete!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

82330

Iscritto il:
17 Novembre 2005

Messaggi:
166

Località
provincia di Taranto

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2011 alle ore 09:29

si...effettivamente hanno detto anche a me le stesse cose...la mia AdT(Taranto) ha detto di inserire gli estremi della successione negli ESTREMI DI REGISTRAZIONE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie