Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / VOLTURA SUCCESSIONE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: VOLTURA SUCCESSIONE

Autore Risposta

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2008 alle ore 18:00

"dado48" ha scritto:
"Marta" ha scritto:
nelle FAQ Geoalfa specifica che per DATA DI EFFICACIA si intende la DATA DI APERTURA della succesione.

... mi potreste dire con cosa dovrebbere corrispondere la DATA DI APERTURA della succesione?


La Successione, sia essa Legittima o Testamentaria, si apre al momento della morte, nell'ultima residenza (domicilio fiscale) del defunto.
Ciao e buon lavoro.



Ok perfetto, grazie mille!
Il dubbio ora mi rimane OPERATIVO: non mi è chiaro se devo compilare un'unica voltura con 1 nota per ogni comune, o un'unica voltura con un'unica nota.

Ancora grazie!
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2008 alle ore 20:01

marta,
non ti sei accorta che c'é da leggere anche questo :
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

cercate gente, cercate perchè questo sito è pieno di notizie, cercatele, non chiedere solo..... ecc.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2008 alle ore 20:06

"geoalfa" ha scritto:
marta,
non ti sei accorta che c'é da leggere anche questo :
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

cercate gente, cercate perchè questo sito è pieno di notizie, cercatele, non chiedere solo..... ecc.

cordialità



Ciao Geo,

no no il post l'avevo letto ... ma fa riferimento solo agli immobili su provincie diverse ... Mentre nel mio caso sono su comuni diversi della stessa Provincia, e forse cambia, no?
Se mi è sfuggito qualcosa chiedo scusa,
intanto grazie, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2008 alle ore 20:21

nell'ambito della stessa provincia, compilando la voltura esempio di beni rurali, si possono indicare tutti i comune della detta provincia, mentre se si deve volturare beni urbani, si fa la stessa cosa in altra nota allo scopo predisposta.
tutto qui

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2008 alle ore 20:30

"geoalfa" ha scritto:
nell'ambito della stessa provincia, compilando la voltura esempio di beni rurali, si possono indicare tutti i comune della detta provincia, mentre se si deve volturare beni urbani, si fa la stessa cosa in altra nota allo scopo predisposta.
tutto qui



Ora è chiaro, grazie mille per la pazienza.
Avrei anche questo dubbio: nel tuo post si cita questo

Oggetto: inserimento nuova ditta
Nella seconda pagina della voltura selezionare l’opzione che compare nel campo " informazione ditta", l'indicazione "Nuova" ( già selezionata ) oppure "In sostituzione di"

in che casi esattamente?
Nel mio per esempio di una successione, devo mettere "in sostituzione" mettendo come "contro" il decuius e il marito, e come "a favore" il marito con il figlio?
oppure faccio "nuova" e metto direttamente marito e figlio che sono gli eredi?

Ultimissima: mi sfugge cosa devo inserire nel "titolo". Non sono dati già inseriti nella fimestra "nota"?

Ancora grazie! Mi aspetta una bella nottata eheh
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2008 alle ore 20:46

in alcuni uffici non accettano : in sostituzione di (defunto), ma esigono che venga iscritta la intera nuova ditta con le quote giuste.
anche io preferisco così, perchè ti ritrovi la ditta perfettamente allineata!
per il titolo non vedo la difficoltà.

consiglio: modifica il testo del post - ci sono errori! - se il titolo è corretto è più facile ctrovarlo per consultarlo.

buona notte e

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2008 alle ore 21:09

"geoalfa" ha scritto:
in alcuni uffici non accettano : in sostituzione di (defunto), ma esigono che venga iscritta la intera nuova ditta con le quote giuste.
anche io preferisco così, perchè ti ritrovi la ditta perfettamente allineata!
per il titolo non vedo la difficoltà.

consiglio: modifica il testo del post - ci sono errori! - se il titolo è corretto è più facile ctrovarlo per consultarlo.

buona notte e

cordialità



Per titolo: siccome mi sembra una ripetizione del "titolo" già compreso nella finestra "soggetto", mi è venuto il dubbio si riferisse a qualcos'altro e dovessi magari saltarlo, passando da soggetto a fabbricati/terreni.
Quindi mi pare di capire che devo ripetere i dati, quindi procedo.

Grazie mille per tutto, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2008 alle ore 22:16

Ultimo problema, poi spero di farvi riposare

Ricapitolando:
Unica voltura dove appendo 3 note ognuna relativa ad un Comune (stessa provincia).
Ad ogni nota appeno i 2 eredi e gli enne fabbricati o terreni

Nel caso però in comune si passi in successione un bene con certe quote di proprietà ed un altro con altre quote di proprietà, che succede?
come faccio a distinguerli, visto che è nel "soggetto" mi sie chiede di indicare la quota relativa di diritto?
Devo forse creare un'ulteriore nota?
Oppure entra in gioco l'icona "titoli" che ancora non ho capito bene a che serve?

Grazie infinite, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2008 alle ore 17:18

Qualcuno sa dirmi a quanto ammonta circa la sanzione per una voltura di successione tardiva (quasi 8 mesi di ritardo)?

E i diritti per la voltura in sè?

Infine, la voltura può firmarla anche il tecnico come le normali volture, o nel caso specifico delle successioni deve necessariaente essere il Notaio o un erede?

Grazie mille, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2008 alle ore 18:17

Infine, la voltura può firmarla anche il tecnico come le normali volture, o nel caso specifico delle successioni deve necessariaente essere il Notaio o un erede?

Grazie mille, Marta[/quote]

Il Notaio o un erede, non un terzo.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2008 alle ore 22:52

Grazie mille!
Ciao, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2008 alle ore 11:57

Curiosità: se devo volturare un'altra successione e questa al momento ha in visure le seguenti quote:

PADRE: 8/12
FIGLIO: 1/12
FIGLIO: 1/12
FIGLIO: 1/12
FIGLIO: 1/12

Muore il PADRE e divido il suo 8/12 in parti uguali tra i 4 figli (giusto?).
Risulta che la proprietà viene così divisa:
FIGLIO: 3/12
FIGLIO: 3/12
FIGLIO: 3/12
FIGLIO: 3/12

Ora ... com'è opportuno procedere?
Meglio semplificare e ridurre le quote ai minimi termini, quindi fare 1/4 ...
o si crea poi qualche conflitto nella bancadati, ed è più opputuno trascinare i DODICESIMI?

Cos'è meglio fare?

Grazie a tutti, Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2008 alle ore 12:31

"barabba" ha scritto:
Infine, la voltura può firmarla anche il tecnico come le normali volture, o nel caso specifico delle successioni deve necessariaente essere il Notaio o un erede?

Grazie mille, Marta



Il Notaio o un erede, non un terzo.
Ciao[/quote]
Non è vero........
puo' firmarla anche Il Tecnico nella qualità di "Tecnico Incaricato"
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2008 alle ore 12:33

"CESKO" ha scritto:
"barabba" ha scritto:
Infine, la voltura può firmarla anche il tecnico come le normali volture, o nel caso specifico delle successioni deve necessariaente essere il Notaio o un erede?

Grazie mille, Marta



Il Notaio o un erede, non un terzo.
Ciao


Non è vero........
puo' firmarla anche Il Tecnico nella qualità di "Tecnico Incaricato"
Cordialmente[/quote]

Oh caspita ... ho fatto dei viaggi inutili allora!
Grazie mille!
Marta

PS: per le quote sai darmi una dritta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2008 alle ore 12:33

"Marta" ha scritto:
Curiosità: se devo volturare un'altra successione e questa al momento ha in visure le seguenti quote:

PADRE: 8/12
FIGLIO: 1/12
FIGLIO: 1/12
FIGLIO: 1/12
FIGLIO: 1/12

Muore il PADRE e divido il suo 8/12 in parti uguali tra i 4 figli (giusto?).
Risulta che la proprietà viene così divisa:
FIGLIO: 3/12
FIGLIO: 3/12
FIGLIO: 3/12
FIGLIO: 3/12

Ora ... com'è opportuno procedere?
Meglio semplificare e ridurre le quote ai minimi termini, quindi fare 1/4 ...
o si crea poi qualche conflitto nella bancadati, ed è più opputuno trascinare i DODICESIMI?

Cos'è meglio fare?

Grazie a tutti, Marta


Non si crea niente conflitto..........o metti 1/4 o 250/1000 per ogni erede va bene lo stesso!
la cosa più importante è vedere i diritti e oneri reali che vi sono oggi in visura, corrispondono alla realtà e cioè al titolo di provenienza e/o successione precedente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie