Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / voltura di ente urbano è possibile?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: voltura di ente urbano è possibile?

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 08:06

mai sentita una cosa del genere, per quello che si capisce esiste un mappale 100 , di qualita' e.u. ai terreni e censito alla'urbano come a/3, abitazione con corte esclusiva, giusto??

specifico perche' tu continui a parlare di area graffata, come si trattasse di altro mappale...

comunque se la situazione e' quella che ho descritto sopra in successione metti solo l'urbano, mai sentito che si inseriscano i mappali di qualita' e.u. , visto che non hanno ditta.

penso non vi siate capiti col notaio, oppure manca qualche tipo di specifica .

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOCEX

Iscritto il:
09 Maggio 2012

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 09:01

Buongiorno, hai capito benissimo il mio caso, si tratta di una banale costruzione con annessa ( graffata) area di pertinenza esclusiva, il tutto ovviamente censito con il solo mappale 100 sia ai terreni che ai fabbricati...il notaio mi dice che per fare cosa buona e giusta avrei dovuto riportare tra i cespiti oltre al fabbricato, la stessa p.lla anche ai terreni nonostante sia ente urbano....mah...mica per niente, dovessi rifare la successione mi devo accollare le spese ( ed il lavoro ) poichè è stato un mio errore...esiste della normativa specifica in merito oppure devo sentire L'A.d.E. ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 15:15

Salve



Direi che i notai hanno più ragione che torto, se la successione che hai fatto faceva riferimento, come provenienza, ad un precedente atto che citava riportava anche il mappale 100 ai terreni come ente urbano, allora dovevi citarlo anche in successione.

Ovviamente per quel mappale 100 dei terreni non verrà mai eseguita la voltura al catasto terreni proprio perchè è solo ente urbano (privo di ditta).

Se invece la provenienza della successione non menzionava niente del mappale 100 ente urbano, in quel caso non avevi titolo per citarlo anche nella tua successione.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 16:06

scusa Stefano ma da quando??, non ho mai visto una successione che cita il mappale , magari subalternato all'urbano, ed anche il mappale di qualita' e.u. ai terreni, ma da quando una cosa del genere???

nell'atto il notaio puo' avere citato anche che le uiu sono identificate al catasto terreni con il tal numero, ma e' solo una descrizione, la compravendita e' l'uiu all'urbano e non il mappalke ai terreni.....

se questo e' vero, che novita' e'??

qualcun'altro pensa che si debba inserire il mappale ai terreni di qualita' e.u.??



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 16:33

Ciao Fabio

Da sempre

Ultimamente ho fatto redigere due successioni perchè si erano dimenticati del mappale dei terreni ente urbano, il notaio non ha battuto ciglio.

Ovviamente la voltura non è stata presentata proprio perchè trattasi esclusivamente solo di ente urbano.

Nella mia carriera ho visto anche altre successioni che riportano l'ente urbano dei terreni, oltre anche a quasi tutti gli atti pubblici che lo riportano.

Per me non è una novità questa, e ti dirò che è corretto che sia così perchè potresti trovare lo scrupoloso che ti crea qualche problematica.



Ciao M

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 16:57

"SIMBA964" ha scritto:
allora dovevi citarlo anche in successione.
Ovviamente per quel mappale 100 dei terreni non verrà mai eseguita la voltura al catasto terreni proprio perchè è solo ente urbano (privo di ditta).



E va bhe,...ma senza dargli alcun valore, altrimenti paghiamo le tasse due volte sullo stesso bene, una volta ente urbano ed una altra come fabbricato ? E se non inseriamo il valore che lo citiamo a fare in successione ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 16:59

"Simba964" ha scritto:
Nella mia carriera ho visto anche altre successioni che riportano l'ente urbano dei terreni ... è corretto che sia così perchè potresti trovare lo scrupoloso che ti crea qualche problematica.

Vorrei, se permettete, spostarmi sul lato opposto:
Milano, condominio di:
nº 78 appartamenti,
nº 82 garage,
nº 10 negozi,
nº 16 C/2 (cantine, depositi)
tutto naturalmente su una sola particella a Catasto Terreni
…....
chi mai si sognerebbe di inserire l'Ente Urbano in tutte le Successioni relative a quelle unità immobiliari ???

Altre considerazioni ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 17:33

"dado48" ha scritto:

chi mai si sognerebbe di inserire l'Ente Urbano in tutte le Successioni relative a quelle unità immobiliari ???

Altre considerazioni ?
Ciao, buon lavoro.





Ciao Claudio

altre considerazioni:

non è un discorso di sogni ma di valide realtà (come quella pubblicità che si sente spesso)

Se su quel condomino ci fossero già calcolate le quote millesimali, non vedo dove sia il problema a riportare in successione la relativa quota del mappale ente urbano.

Ma scusa Claudio io resto allibito che qualcuno non abbia mai visto una successione che riporta il mappale ente urbano, la successione farà pure riferimento ad una provenienza, e se nella provenienza c'è l'ente urbano non comprendo dove sia il problema.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOCEX

Iscritto il:
09 Maggio 2012

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 17:34

Ringrazio tutti per le considerazioni/risposte, anche per me vale il dscorso fatto nell'ultimo post, magari il notaio poteva fare obiezioni se mi ero dimenticato un terreno privo di costruzione, comunque identificato ente urbano derivante da un frazionamento etc....ora provo a riparlarci....grazie comunque di nuovo a tutti!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 17:36

"anonimo_leccese" ha scritto:


E va bhe,...ma senza dargli alcun valore, altrimenti paghiamo le tasse due volte sullo stesso bene, una volta ente urbano ed una altra come fabbricato ? E se non inseriamo il valore che lo citiamo a fare in successione ??



Ciao Anonimo

Se i notai lo citano c'è pure un perchè.

Buon lavoro

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 17:52

Stefano mi spiace tu rimanga allibito perche' io non ho mai visto una successione che riporta un E.U., ma e' cosi' non ne ho mai vista una, e devo dire che se l'avessi vista prima di questa discussione, l'avrei considerato un errore.

rimango dell'idea che inserire in successione un e.u. non ha alcun senso, io non ho mai trovato un Notaio che inserisse l'e.u., per cui come dici tu, ci sara' un motivo se non lo inserisce.

tu citeresti l'e.u. in successione come provenienza, ma se si tratta , come l'esempio di dado48, di un condomnio sarebbe anche sbagliato citarlo....per me il notaio in questione non ha messo a fuoco cosa deve fare.



Saluti M

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 18:09

Fabio, ma in un atto pubblico di compravendita ha senso inserire un mappale del c.t. di qualità ente urbano?? Perchè se non ha senso vuol dire che in giro ci sono milioni di atti sbagliati. Se invece ha senso, allora ha senso anche in una successione.

Se non ne sei convinto che abbia senso, cercherò delle successioni nelle quali c'è l'ente urbano e te le invierò per posta elettronica.

Ora il caso citato da dado48 posso convenire che sia un pò particolare, ma che comunque si risolverebbe come ho già citato sopra.

Hai mai visto un atto pubblico nel quale c'è scritto che un soggetto compra l'abitazione, il garage e quota di 1/5 del mappale su cui insistono le due u.i.. Ovviamente sto parlando di un condominio, dove il mappale ai terreni è solo ente urbano, in quel caso farei la successione citando l'abitazion e garage ai fabbricati e 1/5 del mappale ai terreni e.u..

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 18:54

"SIMBA964" ha scritto:
Fabio, ma in un atto pubblico di compravendita ha senso inserire un mappale del c.t. di qualità ente urbano?? Perchè se non ha senso vuol dire che in giro ci sono milioni di atti sbagliati. Se invece ha senso, allora ha senso anche in una successione.

Se non ne sei convinto che abbia senso, cercherò delle successioni nelle quali c'è l'ente urbano e te le invierò per posta elettronica.

Ora il caso citato da dado48 posso convenire che sia un pò particolare, ma che comunque si risolverebbe come ho già citato sopra.

Hai mai visto un atto pubblico nel quale c'è scritto che un soggetto compra l'abitazione, il garage e quota di 1/5 del mappale su cui insistono le due u.i.. Ovviamente sto parlando di un condominio, dove il mappale ai terreni è solo ente urbano, in quel caso farei la successione citando l'abitazion e garage ai fabbricati e 1/5 del mappale ai terreni e.u..

Saluti cordiali



ma che tipo di atti ti sono capitati per le mani, dalle mie parti un notaio non si sognerebbe di compravendere 1/5 di un e.u., come mai potrebbe?

il caso di dado e' il caso piu' comune che possa esistere, sia che ci si trovi in un condominio che in una villetta, salvo il caso di n.c., tutti gli altri ricadono nel caso di dado, comunque mi sembra che successioni con e.u., non sia io l'unico a non averle mai viste e a non ritenerle corrette.

devo dirti che se anche trovi succ con e.u. a mio avviso e' solo un errore di chi l'ha redatta, perche' non ha davvero senso inserire un e.u.

unltima cosa negli atti di compravendita, non vengono compravenduti i mappali di qualita' e.u. ai terreni, ma viene compravenduta l'uiu all'urbano, e qualche volta il notaio specifica anche il mappale ai terreni, ma la cosa non e' la prassi, tantissime volte non viene citato il mappale ai terreni, ripeto nelle successioni mai vista una cosa del genere.

Carissimo, buon w.e.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2014 alle ore 19:02

1/5 dell'ente urbano del mappale ai terreni di qualità ente urbano sul quale insistono le due u.i. interamente compravendute.

Credo che dovrò inviarti degli atti anche su questo aspetto.

Buon w.e.

Saluti cordialissimi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bleish

Iscritto il:
20 Febbraio 2009

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2017 alle ore 18:16

Salve a tutti. Scusate se riprendo questo argomento ormai un po' datato, sulla denuncia di e.u. nella dichiarazione di successione, benchè privo di intestati e redditi.

Utilizzando l'applicativo della nuova denuncia di successione telematica, nel quadro EB, terreni, tra le opzioni possibili della voce "Natura", casella 8, c'è anche la dizione "ENTE URBANO"....

Quindi dovrebbe essere denunciato. Tuttavia il programma esige: l'indicazione della quota di possesso, del valore e della devoluzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie