Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / voltura - cosa indicare?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore voltura - cosa indicare?

barete

Iscritto il:
19 Febbraio 2007

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2008 alle ore 15:19

salve a tutti..

devo presentare un voltura per un atto di comprevendita mai volturato (del 1970), in mano ho una copia del contratto e della nota di trascrizione, il mio dubbio è:

cosa indico come numeri di registrazione? io avrei compilato tutti i capi così:

causale: istrumento(atto pubblico)
descrizione atto: atto di compravendita
repertorio: xxxx - che è il rep del notaio?!
efficacia atto: zz/dd/aaaa
rogante: notaio tal dei tal
comune: vvvvvv

registrazione
tipo di ufficio : ufficio del registro
sede: vvvvvv
numero: 1111 volume 22222 data 3333


quindi non ho citato in alcun campo i dati della nota per trascrizione.
è corretto?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2008 alle ore 15:33

Sì, è corretto così come hai riportato.
Saluti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioGC

Iscritto il:
23 Dicembre 2005

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2008 alle ore 16:35

Salve barete,
La voltura di un atto viene fatta in base alla registrazione.
Così come compilato sembra corretto.
Inoltre non paghi sanzioni visto che è del 1970.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2008 alle ore 18:57

"studioGC" ha scritto:
Salve barete,
La voltura di un atto viene fatta in base alla registrazione.
Così come compilato sembra corretto.
Inoltre non paghi sanzioni visto che è del 1970.
Saluti


e quindi, se compili la voltura con il programma omonimo, devi spuntare "voltura esente" sulla prima schermata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2008 alle ore 20:58

non credo che sia da spuntare "voltura esente" in quanto trattasi di voltura di afflusso e quindi soggetta a tributo.................l'unica cosa che non si pagano sono le sanzioni in quanto trascorsi i 5 anni.
ciao e buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 08:29

"lorussod" ha scritto:
non credo che sia da spuntare "voltura esente" in quanto trattasi di voltura di afflusso e quindi soggetta a tributo.................l'unica cosa che non si pagano sono le sanzioni in quanto trascorsi i 5 anni.
ciao e buon lavoro a tutti


posso essere d'accordo, solo che ho riportato quello che mi dissero quando portai la detta voltura su floppy, e preferii ritrascriverla "al momento" sul modello cartaceo (in quanto anche quelle non informatizzate trattanti vecchi trasferimenti hanno priorità nell'inserimento in atti). Penso che pagai solo il bollo, ma non ricordo la pratica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 08:41

scusate.........
ma essendo passati quasi 30 anni credo che si sia prescritta............
anche se non è stata mai presentata!
purtroppo non puo' fare nemmeno un istanza con il Contact Center..., è troppo vecchio l'atto e pqertanto non esistano le note di trascrizione meccanizzate e consultabili tramite ispezione ipotecaria da parte dell'ufficio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 08:55

per poter rispondere il più compiutamente possibile, modifico la domanda:

"barete" ha scritto:
salve a tutti..
1.) devo presentare un voltura per un atto di comprevendita mai volturato (del 1970), in mano ho una copia del contratto e della nota di trascrizione, il mio dubbio è:
cosa indico come numeri di registrazione? io avrei compilato tutti i capi così:
2.) - causale: istrumento(atto pubblico)
3.) - descrizione atto: atto di compravendita
4.) - repertorio: xxxx - che è il rep del notaio?!
5.) - efficacia atto: zz/dd/aaaa
6.) - rogante: notaio tal dei tal
7.) - comune: vvvvvv
8.) - registrazione
9.) - tipo di ufficio : ufficio del registro
10.) - sede: vvvvvv
11.) - numero: 1111 volume 22222 data 3333
12.) - quindi non ho citato in alcun campo i dati della nota per trascrizione.
è corretto? grazie



1.) dubito molto che un atto di comprevendita sia mai volturato dal 1970, dal momento che il notaio ha consegnato la copia del contratto ed anche la nota di trascrizione, può essere che la nota di voltura fosse sospesa e quindi dovresti fare la dovuta ricerca per chiedere di inserirla chiedendo al notaio la fotocopia della fascetta-ricevuta.
se la ritrovi potresti fare la rettifica anche attraverso il contact center dell'AdT.
comunque se per forza dovrai reiterare la nota di voltura indica negli appositi spazi i dati occorrenti, così:
2.) - causale: istrumento(atto pubblico)
3.) - descrizione atto: atto di compravendita
4.) - repertorio: il repertorio dell'atto notarile e non il numero di raccolta
5.) - efficacia atto: data di stipula
6.) - rogante: nominativo del notaio
7.) - comune: in cui insistono i beni compravenduti
8.) - estremi di registrazione
9.) - tipo di ufficio : ufficio del registro /Agenzia delle Entrate
10.) - sede: di competenza territoriale
11.) - numero: xxx ; volume xxx ; data xx/mm/aaaa ; che ricorrono
12.) - non occorre citare i dati della nota per trascrizione.

se hai tempo e voglia modifica il titolo/oggetto, grazie!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2008 alle ore 08:20

"geoalfa" ha scritto:

omissis
... fare la dovuta ricerca per chiedere di inserirla chiedendo al notaio la fotocopia della fascetta-ricevuta.



il notaio non dovrebbe possedere molto della faccenda "voltura", perché in caso analogo il mio notaio aveva un elenco di trasmissione redatto a cura dell'Ufficio Registro, con destinatario il Catasto, con il quale non si trova nulla nell'archivio catastale. Praticamente, è una faccenda che all'epoca gli sfuggiva dal controllo, essendo competenza degli uffici anzidetti. Come dice bene Geoalfa, una nota di voltura, e non domanda di voltura (questa avrebbe la ricevuta).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

F76

Iscritto il:
04 Novembre 2020 alle ore 17:52

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2020 alle ore 12:33

"geoalfa" ha scritto:
per poter rispondere il più compiutamente possibile, modifico la domanda:

"barete" ha scritto:
salve a tutti..
1.) devo presentare un voltura per un atto di comprevendita mai volturato (del 1970), in mano ho una copia del contratto e della nota di trascrizione, il mio dubbio è:
cosa indico come numeri di registrazione? io avrei compilato tutti i capi così:
2.) - causale: istrumento(atto pubblico)
3.) - descrizione atto: atto di compravendita
4.) - repertorio: xxxx - che è il rep del notaio?!
5.) - efficacia atto: zz/dd/aaaa
6.) - rogante: notaio tal dei tal
7.) - comune: vvvvvv
8.) - registrazione
9.) - tipo di ufficio : ufficio del registro
10.) - sede: vvvvvv
11.) - numero: 1111 volume 22222 data 3333
12.) - quindi non ho citato in alcun campo i dati della nota per trascrizione.
è corretto? grazie



1.) dubito molto che un atto di comprevendita sia mai volturato dal 1970, dal momento che il notaio ha consegnato la copia del contratto ed anche la nota di trascrizione, può essere che la nota di voltura fosse sospesa e quindi dovresti fare la dovuta ricerca per chiedere di inserirla chiedendo al notaio la fotocopia della fascetta-ricevuta.
se la ritrovi potresti fare la rettifica anche attraverso il contact center dell'AdT.
comunque se per forza dovrai reiterare la nota di voltura indica negli appositi spazi i dati occorrenti, così:
2.) - causale: istrumento(atto pubblico)
3.) - descrizione atto: atto di compravendita
4.) - repertorio: il repertorio dell'atto notarile e non il numero di raccolta
5.) - efficacia atto: data di stipula
6.) - rogante: nominativo del notaio
7.) - comune: in cui insistono i beni compravenduti
8.) - estremi di registrazione
9.) - tipo di ufficio : ufficio del registro /Agenzia delle Entrate
10.) - sede: di competenza territoriale
11.) - numero: xxx ; volume xxx ; data xx/mm/aaaa ; che ricorrono
12.) - non occorre citare i dati della nota per trascrizione.

se hai tempo e voglia modifica il titolo/oggetto, grazie!

cordialità



riprendo questo post perchè anche io ho una situazione analoga ma nel mio caso lecggo "con la presente privata scrittura ecc.." In causale inserisco istrumento atto privato?

inoltre sull'atto leggo che il cliente è in comunione dei beni con la moglie, quindi in titolo-Regime metto comunione legale o personale?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie