Forum
Autore |
Voltura con nota di trascrizione |

Gliovan
Iscritto il:
11 Settembre 2014 alle ore 16:15
Messaggi:
66
Località
|
Salve, dovrei volturare un immobile venduto nell'anno 1975, di cui posseggo la sola nota di trascrizione. Bisogna che mi rechi in conservatoria alla ricerca dell'atto, o è possibile fare diversamente? Grazie in anticipo per le risposte.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Non devi andare in Conservatoria, perchè ti verrebbe rilasciata una copia della copia. Devi farti rilasciare una copia dell'atto ad uso voltura e la puoi richiedere a : al Notaio (se esercita ancora) all'Archivio Notarile di Stato provinciale (se il notaio non esercita più)
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Nel 1975 la Nota di Trascrizione non era altro che una ripetizione più o meno di quanto risulta nell'atto. In sostanza era quasi un doppione dell'atto. Pertanto essendo a conoscenza della data dell'atto, n° di repertorio, nominativo del Notaio e sede del Notaio, come riportati in detta Nota di Trascrizione, non devi fare altro che inviare una rettifica attraverso il Contact Center ed attendere i massimo 14 giorni previsti per l'evasione della pratica. Se i dati catastali ad oggi sono variati basta solo citare le motivazioni nello spazio relativo alle note. Ad esempio se nel 1975 e nell'atto era riportata la particella terreni 100 sub b di 1000 mq. mentre oggi detta particella si chiama 4010 di 1000 mq. basta solo spiegare nelle note della rettifica che la 4010 è la particella definitiva della 100 sub b riportata nell'atto. Ancora ad esempio se nel 1975 e nell'atto l'unità immobiliare del Catasto Urbano di allora era stata identificata con scheda n° 1001 del 14 ottobre 1971 mentre oggi l'unità immobiliare stessa è censita come particella 4010 sub 3 basta solo spiegare nelle note della rettifica che la particella 4010 sub 3 è quella definitiva attribuita alla suddetta scheda n° 1001/1971 (purché dalla visura storica si intuisce che detta affermazione corrisponda alla verità). Raramente ti trovano storie e al massimo ti dicono di rivolgersi al Catasto Provinciale al quale inoltrare istanza cartacea. Quando ho inoltrato rettifiche al Catasto provinciale e quando non avevo copia dell'atto, ho allegato alla rettifica la copia della Nota di Trascrizione ed è sempre andato tutto ok.
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
posso essere d'accordo di provare tramite conctac center a far inserire un passaggio intermedio pur in mancanza di DV regolarmente presentata, ma la Nota di trascrizione è un riassunto dell'atto e non l'atto e quindi mi sincererei presso il Notaio o l'archivio Notarile dell'effettivo oggetto del rogito.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Avere la copia dell'atto, anche in aggiunta alla Nota di Trascrizione (quelle cartacee di anni fa), è sempre buona regola. Nell'atto infatti possono essere descritti dei patti, condizioni, trasferimento di beni mobili, ecc. non soggetti a trascrizione e quindi forse non riportati nella suddetta Nota. Se però la Nota di Trascrizione vecchio stampo riporta in originale i timbri della Conservatoria, per me vale più la suddetta Nota che l'atto, il tutto con riferimento ai soli beni immobili, servitù, ecc. soggetti ad obbligo di Trascrizione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|