Autore |
Risposta |

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Buongiorno a tutto il forum. Mi unisco alla discussione.Vi scrivo in quanto mi è sorto un dubbio.Un mio cliente mi ha chiesto di redigere una voltura catastale, ma non so come comportarmi per il seguente motivo:Il mio cliente riceve per donazione un immobile dai genitori, i quali però sono usufruttuari.Un paio di anni fa, viene a mancare uno dei genitori però il mio cliente non effettua alcuna voltura ... quindi tutto rimane invariato. Un paio di mesi fa, viene a mancare l'altro genitore e quindi adesso vuole che gli venga fatta la voltura. Come devo comportarmi? Devo considerare solo l'ultimo genitore venuto a mancare e mettere come proprietaria 1000/1000 il mio cliente o devo considerare entrambi i genitori e quindi fare due volture? Aspetto Vs notizie.Anticipatamente Grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ritengo che la strada migliore sia quella di procedere per gradi: 1) redigere la riunione di usufrutto del primo defunto con decorrenza dalla data della morte 2) quindi redigere la riunione di usufrutto del secondo defunto, ovviamente con con decorrenza dalla data della morte. Conseguentemente l'erede/i diverrà PP dell'intero asse!
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Grazie per la risposta, dovrei presenarle contemporaneamente?
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Scusate, ho proceduto come suggerito da geoalfa. Ma il programma riscontra degli errori: Inserisco proprietaria (1000/1000) il mio cliente, e metto usufrutto il genitore rimasto in vita (1/1), ma il programma mi dà errore. Pertanto che tipo di usufrutto dovrei considerare?
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
Potresti spiegarti meglio? Perchè...dici di mettere: 1) PP 1000/1000 la ditta A 2) US per 1/1 il coniuge superstite ... ? non ti sembra invece che nella prima voltura la ditta che risulterà è : 1) NP per 1/1 2) US per 1/1 il coniuge superstite ... ?
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Grazie arturo68. Si avevo già provato come hai detto tu e funziona senza alcun errore. Nella seconda voltura metterò solo Proprietà 1/1?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
vai carmelo, vai tranquillo e sicuro! I consigli datiti valgono per sempre: Ogni volta che compilerai una voltura dovrai rappresentare esattamente la nuova ditta che subentrerà a quella precedente a seguito di un regolare atto di trasferimento sia esso un rogito, una sentenza, una successione ed infine una riunione di usufrutto. Comunque grazie a Carmelo ho provveduto a farne una Guida, questa: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
232
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Buongiorno! Anche per capire meglio io.. Supponendo che due anni fa, con i due genitori entrambi in vita, la situazione fosse la seguente : Usufrutto 1/2 genitore Usufrutto 1/2 genitore Nuda prop. 1/1 figlio Alla morte del primo, avrei intestato invece: Usufrutto 1/2 genitore superstite Nuda prop. 1/2 figlio Prop. 1/2 figlio Alla morte del secondo genitore Proprietà 1/1 figlio Questo sempre supponendo che l'usufrutto è senza diritto d'accrescimento. Che ne pensate dell'intestazione della prima voltura? Saluti
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
232
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Chiedo umilmente PERDONO!! Aprendo questa discussione, ho letto solo l'ultima pagina, senza andare a ritroso..e mi son permesso di rispondere subito! Dopo ho letto i post dalla prima pagina e mi sono accorto che quanto avevo già scritto, era stato confermato già da due illustri già.. la mia è stata solo fretta di rispondere..per cui chiedo ancora scusa!!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Buon giorno,..domanda quasi generica la mia,... ho girato nel sito ed ho trovato alcuni "indizzi" che mi danno anche una guida, ma volevo una risposta specifica e definitiva, in aiuto anche ad altri dubbiosi - Immobile intestato al solo genitore vivente come usufruttuario e del figlio come nuda proprietà,..purtroppo accade che muore prima il figlio, fanno la regolare successione per gli eredi del figlio - Bene, è corretto trovare ora in visura i suoi eredi nudi prop. ed ancora il nome del genitore superstite con usufrutto ? Suppongo di sì, ma volevo solo una conferma - E poi quando muore anche il genitore superstite si procede con normale riunione di usufrutto ? Grazie mille
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
Certo che è così. Ti sei già dato la risposta.
|
|
|
|

attiliode
Iscritto il:
12 Maggio 2015 alle ore 11:20
Messaggi:
1
Località
|
scusate ma nel caso che: sono morti a distanza i due usufruttuari senza che sia stata fatta alcuna voltura, posso risolvere presentando un'unica voltura di ricongiungimento? oppure è richiesto presentare la prima voltura e successivamente la seconda ? Grazie in anticipo di eventuale risposta
|
|
|
|

Hellrider
Iscritto il:
22 Febbraio 2016 alle ore 19:24
Messaggi:
2
Località
|
Scusate si mi aggiungo, devo redigere una voltura per ricongiungimento di usufrutto, ma in generale i dubbi che ho valgono per qualsiasi tipo di voltura: Quante copie cartacee si presentano all'agenzia? Avendo un unico fabbricato con due sub, vanno messi nello stesso elenco o devo creare fabbricato 1 e fabbricato 2, separandoli? uno è categoria A3 e l'altro C6
|
|
|
|

fragola
Iscritto il:
13 Luglio 2016 alle ore 08:42
Messaggi:
6
Località
|
SALVE A TUTTI! ECCO IL MIO PROBLEMA, HO FATO LA CONSOLIDAZIONE DEL USUFRUTTO DEL MIO MARITO DECEDUTO ALLA MIA NUDA PROPRIETA' PRIMA DI RINUNCIARE AL EREDITA', MA TUTTI DUE COSE NEI TRE MESI DALLA MORTE. 1. POTREBBE ESSERE CONSIDERATO COME ACCETTAZIONE TACITA' LA UNIONE DEL USUFRUTTO ALLA NUDA PROPRIETA'? 2. COSA RISCHIO E COME MI DEVO COMPORTARE?
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"fragola" ha scritto: SALVE A TUTTI! ECCO IL MIO PROBLEMA, HO FATO LA CONSOLIDAZIONE DEL USUFRUTTO DEL MIO MARITO DECEDUTO ALLA MIA NUDA PROPRIETA' PRIMA DI RINUNCIARE AL EREDITA', MA TUTTI DUE COSE NEI TRE MESI DALLA MORTE. 1. POTREBBE ESSERE CONSIDERATO COME ACCETTAZIONE TACITA' LA UNIONE DEL USUFRUTTO ALLA NUDA PROPRIETA'? 2. COSA RISCHIO E COME MI DEVO COMPORTARE? Come già detto qui www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri... continui la discussione qui : www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri...
|
|
|
|