Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / vendita terreno sul quale grava livello
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore vendita terreno sul quale grava livello

simplicio

Iscritto il:
09 Aprile 2015 alle ore 21:57

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 22:21

Salve, cercando su google invano risposte ai miei quesiti ho trovato molte discussioni ricche di spunti sui vostri topic, spero quindi possiate aiutarmi e che il mio quesito non sia troppo off topic.

Da quanto ho capito l'istituto desueto del livello per certi versi è stato equiparato ed è equiparabile all'enfiteusi. La mancata corrispondenza del canone anche per diversi decenni non comporta la possibilità da parte dell'enfiteuta di acquistare la proprieta per usucapione. Ciò vale anche per il livello?

Nel caso che mi interessa da vicino un ente religioso (concedente) ha venduto a terzi un terreno sul quale grava un livello. Il livellario si ritrova dopo almeno 4 generazioni (parliamo di inizio secolo scorso) con questo presunto nuovo proprietario. Sul fondo nel frattempo sono state realizzate negli anni anche delle strutture che neanche risultano al catasto, strutture che se interpreto bene il codice civile spettano all'enfiteuta per accessione. Da che vi è memoria non è stato pagato alcun canone.



[size= 10px]Quello che mi chiedo al di là del singolo caso, può un concedente disporre del proprio fondo come crede (vendendolo quindi anche a terzi) o ha comunque degli obblighi nei confronti dell'enfiteuta o livellario?[/size]

[size= 10px] [/size]

[size= 10px]Da ignorante in materia avrei pensato subito che per usucapione il.problema neanche si pone. Da un secolo quella è casa tua e quello è il tuo terreno. Ora che invece sto iniziando a studiare diritto privato mi si apre un po' un mondo nuovo. Purtroppo questi argomenti non sono molto trattati essendo considerati marginali, mentre in alcune realtà come la mia (Calabria) noto che sono ancora casi frequenti.[/size]

[size= 10px] [/size]

[size= 10px]Spero possiate aiutarmi a chiarire i miei dubbi e anche ad indirizzarmi sulle norme affinché io possa padroneggiare meglio la materia.[/size]

[size= 10px] [/size]

[size= 10px]Dallidea che mi sono fatto oggi a fronte del mio studio ai primi stadi: il concedente può vendere ma sul terreno continua a gravare il diritto reale, essendo questo legato al fondo e non alle persone. Teoricamente quindi il nuovo proprietario si ritrova con l'erede del livellario e teoricamente quest'ultimo può chiedere laffrancazione, la quale è un diritto potestativo, al quale quindi il nuovo proprietario non si può opporre.[/size]

[size= 10px] [/size]

[size= 10px] [/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2015 alle ore 14:34

Simplicio, dammi la tua mail e ti invio la normativa sul tema "affrancazione enfiteusi" con i privati e col Demanio dello Stato.

Ti preannuncio che la cancellazione del "Diritto del Concedente" può essere eseguita senza che sia necessaria la presenza del titolare.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vic

Iscritto il:
13 Aprile 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2015 alle ore 15:53

Sarebbe anche mio interesse conoscere la mormativa per le affrancazioni. Penso che potrebbe essere il caso di aprire un capitolo ad hoc sul forum visto che un pò tutti noi ci imbattiamo in questi casi.



Per it9gvo@gmail.com se puoi girarmi le normative su unclevic@tiscali.it, grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simplicio

Iscritto il:
09 Aprile 2015 alle ore 21:57

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2015 alle ore 16:29

"it9gvo" ha scritto:
Simplicio, dammi la tua mail e ti invio la normativa sul tema "affrancazione enfiteusi" con i privati e col Demanio dello Stato.

Ti preannuncio che la cancellazione del "Diritto del Concedente" può essere eseguita senza che sia necessaria la presenza del titolare.

Buon lavoro





Grazie mille la mia mail è eaglesoviet@hotmail.com











































.........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie