Forum
Autore |
VARIAZIONE CATASTALE INSTALLAZIONE MONTACARICHI TRA 2 SUB AVENTI STESSA DITTA |

nicola46bis
Iscritto il:
17 Giugno 2013 alle ore 10:06
Messaggi:
4
Località
|
Salve a tutti, chiedo un aiuto circa una pratica catastale come descritto in oggetto. In sostanza vi sono due immobili (un C6 ed una abitazione), collegati tramite montacarichi, ed è necessario l'aggiornamento della planimetria onde procedere alla vendita degli stessi. Ora, poichè l'accesso al montacarichi al piano inferiore avviene all'interno del C6 (e quindi non è possibile parlare di bene comune non censibile) sapreste indicarmi una strada per regolarizzare il tutto? Potrebbe essere corretto parlare di diversa distribuzione per entrambe le unità immobiliari al fine di riportare il solo montacarichi in entrambe le planimetrie? Grazie per la disponibilità.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Interessante. Potrebbero esistere più soluzioni, ma mi pare se il montacarichi è stato edificato su parte del C/6 puoi stralciare quest'area dal C/6 per accorparla all'abitazione che verrà rappresentata su due piani. Altrimenti aplii solo l'abitazione.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"nicola46bis" ha scritto: Ora, poichè l'accesso al montacarichi al piano inferiore avviene all'interno del C6 (e quindi non è possibile parlare di bene comune non censibile) sapreste indicarmi una strada per regolarizzare il tutto?... al fine di riportare il solo montacarichi in entrambe le planimetrie? perché non è possibile parlare di bcnc? anzi.
|
|
|
|

nicola46bis
Iscritto il:
17 Giugno 2013 alle ore 10:06
Messaggi:
4
Località
|
l'accesso al bene comune avverrebbe all'interno di un'altra unità immobiliare...
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"nicola46bis" ha scritto: l'accesso al bene comune avverrebbe all'interno di un'altra unità immobiliare... in effetti... e qua iniziano tanti ragionamenti... e l'accesso al piano abitazione avviene dall'esterno dell'abitazione?
|
|
|
|

nicola46bis
Iscritto il:
17 Giugno 2013 alle ore 10:06
Messaggi:
4
Località
|
Si avviene sia tramite montacarichi dal C6 al piano inferiore sia tramite accesso esterno
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
ok, mi sono ricostruito uno schema del tuo caso e a mio modo di vedere le soluzioni corrette sono solo due. io preferisaco la seconda per non avere futuri inconvenienti nel caso i futuri proprietari del c/6 e dell'abitazione non volessero avere più interazioni e rapporti di sorta e togliessero il montacarichi. riporto uno schema per il caso di nicola e a seguire altri due schemi di rinforzo al discorso delle die soluzioni "alternative". [img] Clicca sull'immagine per vederla intera [/img] soluzione 1: il montacarichi è proposto come sub 7 bcnc ai sub 5 e 6. le due diagonali indicano che a quel livello c'è il vuoto. nell'esempio in basso a sinistra è riportato il caso analogo in cui si è deciso che l'area scoperta sub 5 sia esclusiva dei sub 6 e 7 (il sub 8 non ha diritti sull'area sub 5). soluzione 2: l'area occupata dal montacarichi non viene dichiarata come bcnc. in questo caso ogni planimetria comprende l'area del nontacarichi. nel C/6 apparirà come un ripostiglio, mentre nell'abitazione a rigore occorre segnarla con le diagonali per indicare che c'è il vuoto. se domani il montacarichi non esiterà più, ad esempio per cambio di proprietà, sia il proprietario del C/6, sia il proprietario dell'abitazione non si troveranno in complicazioni di variazioni catastali e atti notarili, che in questi casi si scoprono solo a posteriori (dopo che uno ha comprato l'abitazione scopre che il proprietario del garage può salire fino a detta abitazione, anche se troverà la porta sbarrata e non potrà entrare). nell'esempio in basso a destra è riportato il caso analogo in cui si è deciso che il garage non abbia diritto ad accedere all'androne che è bcnc di quattro abitazioni sovrastanti il garage. al momento dal garage si può accedere all'androne, quindi allle abitazioni ("per non uscire e rientrare a casa"), ma se domani i proprietari del garage non avranno diritti sulle abitazioni si troveranno la porta tra garage e androne "murata". in questo particolare caso nella planimetria del garage ho segnato la scala che sale - perché c'è - ma ho dovuto omettere la porta di comunicaione perché l'androne non è bcnc per il garage. La seconda soluzione (il montacarichi prima o dopo non ci sarà più) è la migliore perché evita equivoci fututi e spese pesanti per rettificare o fare altri atti notarili. p.s. avere la comodità di un montacarichi per salire e scendere tra casa propria e garage è molto comodo, ma è soggetto a norme analoghe agli ascensori, quindi spese continue per le verifiche periodiche etc.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|