ok, mi sono ricostruito uno schema del tuo caso e a mio modo di vedere le soluzioni corrette sono solo due. io preferisaco la seconda per non avere futuri inconvenienti nel caso i futuri proprietari del c/6 e dell'abitazione non volessero avere più interazioni e rapporti di sorta e togliessero il montacarichi.
riporto uno schema per il caso di nicola e a seguire altri due schemi di rinforzo al discorso delle die soluzioni "alternative".
[img]
Clicca sull'immagine per vederla intera
[/img]
soluzione 1: il montacarichi è proposto come sub 7 bcnc ai sub 5 e 6. le due diagonali indicano che a quel livello c'è il vuoto. nell'esempio in basso a sinistra è riportato il caso analogo in cui si è deciso che l'area scoperta sub 5 sia esclusiva dei sub 6 e 7 (il sub 8 non ha diritti sull'area sub 5).
soluzione 2: l'area occupata dal montacarichi non viene dichiarata come bcnc. in questo caso ogni planimetria comprende l'area del nontacarichi. nel C/6 apparirà come un ripostiglio, mentre nell'abitazione a rigore occorre segnarla con le diagonali per indicare che c'è il vuoto. se domani il montacarichi non esiterà più, ad esempio per cambio di proprietà, sia il proprietario del C/6, sia il proprietario dell'abitazione non si troveranno in complicazioni di variazioni catastali e atti notarili, che in questi casi si scoprono solo a posteriori (dopo che uno ha comprato l'abitazione scopre che il proprietario del garage può salire fino a detta abitazione, anche se troverà la porta sbarrata e non potrà entrare). nell'esempio in basso a destra è riportato il caso analogo in cui si è deciso che il garage non abbia diritto ad accedere all'androne che è bcnc di quattro abitazioni sovrastanti il garage. al momento dal garage si può accedere all'androne, quindi allle abitazioni ("per non uscire e rientrare a casa"), ma se domani i proprietari del garage non avranno diritti sulle abitazioni si troveranno la porta tra garage e androne "murata". in questo particolare caso nella planimetria del garage ho segnato la scala che sale - perché c'è - ma ho dovuto omettere la porta di comunicaione perché l'androne non è bcnc per il garage.
La seconda soluzione (il montacarichi prima o dopo non ci sarà più) è la migliore perché evita equivoci fututi e spese pesanti per rettificare o fare altri atti notarili.
p.s. avere la comodità di un montacarichi per salire e scendere tra casa propria e garage è molto comodo, ma è soggetto a norme analoghe agli ascensori, quindi spese continue per le verifiche periodiche etc.