Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / vani accessori indiretti non comunicanti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore vani accessori indiretti non comunicanti

beltrano

Iscritto il:
03 Novembre 2005

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2010 alle ore 19:48

ciao a tutti,
di recente ho presentato una docfa (Nuova Costruzione) con la quale ho aggregato all'appartamento una cantina alla quale si accede unicamente dall'esterno, di altezza utile h = 2,00 mt e sup. utile 15 mq circa. L'operatore dell' AdT mi ha respinto la pratica dicendo che per la cantina devo costituire una categoria C/2 a parte. premesso che ho usato il poligono C nella docfa (vani accessori indiretti non comunicanti). ho sbagliato forse?? c'e qualche procedura operativa che me lo vieta e che io al momento ignoro?
grazie per l'attenzione, saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2010 alle ore 20:00

No. Non c'è alcuna normativa che obblighi a censire una cantina, se pur staccata, come UI a se stante, in quanto accessorio dell'immobile principale. Ovviamente la cantina non deve a mio parere avere le caratteristiche similari ad un garage, come ad esempio l'ingresso, con rampa o strada, carrabile, ma con h 2.00 mt. dubito.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2010 alle ore 21:56

...concordo con totonno, vano accessorio indiretto non comunicante. tu hai operato correttamente, chiedi al tecnico di dimostrarti il perche' della sua richiesta! ....guardiamo cosa si inventa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2010 alle ore 08:37

Aggiungo che il termine "cantina", come quello di "soffitta", nelle circolari definisce proprio un locale accessorio all'abitazione. Nella categoria C/2 ci vanno "magazzini e locali di deposito". Sembrerà strano, ma proprio perché c'è scritto "cantina" non si tratta di C/2.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

beltrano

Iscritto il:
03 Novembre 2005

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2010 alle ore 23:23

buona sera a tutti,
in merito al mio quesito vi sottopongo la risposta del tecnico esaminatore:
COME GIA' COMUNICATO NELLE SOSPENSIONI PRECEDENTI, IL LOCALE CANTINA VA CENSITO IN CATEGORIA C/2.
Premetto che questa è la seconda sospensione e la rispota rimane la stessa per entrambe, per di più ho chiesto anche di citare l'esatta normativa per la quale mi si impone di costituire questa benedetta categoria c/2 ma sono stato ignorato... Io comunque resto fermo sulle mie è ho rispedito la DocFa richiedendo le motivazioni normative.
Accetto qualsiasi suggerimento, cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

centerba

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
190

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2010 alle ore 16:17

Se si ostinano a sospenderla ti conviene, se possibile, andare a parlargli di persona. Staccare un accessorio da una unità immobiliare ha senso solo se si tratta di locali che possano palesemente essere capaci di avere una certa autonomia. Non penso sia il tuo caso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

beltrano

Iscritto il:
03 Novembre 2005

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2010 alle ore 16:34

puntuale è arrivata l'ennesima bocciatura. Questa volta il tecnica richiama: 1) L'istruzione III dell'ex Catasto e dei SS.TT.EE;
2) la circolare 5/1992
2) D.M. 28/98 e cita "Ove ogni unita' dotata di autonomia funzionale e reddituale va classata nella sua destinazione.
(come pronosticava centerba).
Ora solo una cosa non riesco a reperire, la definizione di autonomia funzionale e reddituale. Qualcuno sa come si stabilisce?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2010 alle ore 11:38

Io comunque perderei un pò di tempo e cercherei nella zona immobili similari con accessorio non direttamente collegato con l'unità principale e accesso indipendente e richiederei per questi la visura catastale per individuarne la rendita (come tecnico lo posso fare per individuare il classamento del mio immobile) scoprirei anche come hanno interpretato i diretti interessati tale situazione. Se la ricerca fosse favorevole ho un'altro elemento per sostenere la mia tesi e la indicherei nelle motivazioni del classamento o nella relazione del DOCFA.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 23 Maggio 2013 alle ore 21:11

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2013 alle ore 09:46

"italiano" ha scritto:
riprendo questo topic

e possibile considerare accessorio indiretto non comunicante, un piccolo vano "particella 100" (circa 5 mq) distante un paio di metri dall'altra particella 101 vani principali (circa 12 mq) ?

nb: riguarda un docfa per nuova costruzione





Salve

La risposta per te sta negli interventi precedenti, leggili e medita bene.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 28 Maggio 2013 alle ore 11:47

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 29 Maggio 2013 alle ore 13:29

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie