Forum
Autore |
Unità immobiliare senza numero identificativo |

tamagno
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
27
Località
|
Salve a tutti Venerdì scorso dovevo assistere un mio cliente ad un atto di compravendita che riguardava una porzione rurale di fabbricato promiscuo, per il quale avevo già presentato la relativa relazione tecnica in cui l'unità immobiliare oggetto di trattativa veniva identificata come porzione rurale di fabbricato promiscuo, catasto terreni mappale 3070 sub2 e fino qui tutto bene. Il problema che il notaio mi ha esposto è che la rimanente parte di detto fabbricato promiscuo è censita come abitazione al catato fabbricati mappale 3070 sub 2 e che quindi i due identificativi sopra citati indicano la solita unità immobiliare, uno al catasto terreni e l'altro a quello fabbricati, dicendomi che una volta si usava questa doppia identificazione, tanto è vero che questa abitazione è stata oggetto di un precedente atto su cui era riportato che veniva indicata con doppio identificativo. A questo punto potremmo dire, ma il sub 1 dov'è finito? La risposta è Boooooooooooooooooo!!!!!!!!!! Non si trova da nessuna parte, potremmo ipotizzare che sia stato soppresso il sub 1 ai terreni per generare il sub 2 all'urbano, cosicche rimarrebbero i due sub due? Booooooooooooooo!!! ma allora perche non si trova nessunissima traccia, nemmeno nell'archivio delle vecchie partite che risalgono fino all'impianto? Ma non è finita, ho pensato di guardare le planimetrie dell'abitazione e sapete che ho trovato ? Niente perche l'abitazione è un A6 e sulle vecchie schede non è segnato niente. Il notaio per risolvere l'enigma ha proposto la seguente procedura: - Fare l'atto di compravendita con indicato solo le planimetrie del bene che viene trasferito; - Fare ora l'accatastamento avvalendosi del atto precedentemente redatto - Dopo di che si farà un atto di rettifica in cui verrà aggiunto il nuovo identificativo creato dall'accatastamento. Ma io come posso fare un accatastamento se non ho una particella da variare visto che il mapp 3070 sub 2 censito al catasto terreni non indica la mia porzione di fabbricato? E se facessi un frazionamento visto che il fabbricato è diviso terra-tetto? Mi attribuirebbero un nuovo numero alla parte interessata. Boooooooo!!! Aiutatemi vi prego il cliente mi ha dato una scadenza di 10 giorni per risolvere la situazione altrimanti salta tutto e io faccio una gran bella figuretta.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"tamagno" ha scritto: ........... 1.) l'unità immobiliare oggetto di trattativa veniva identificata come porzione rurale di fabbricato promiscuo, catasto terreni mappale 3070 sub2 . 2.) Il problema che il notaio mi ha esposto è che la rimanente parte di detto fabbricato promiscuo è censita come abitazione al catato fabbricati mappale 3070 sub 2 .. 3.) e che quindi i due identificativi ........ 4.) A questo punto potremmo dire, ma il sub 1 dov'è finito? 5.) ..... ho pensato di guardare le planimetrie dell'abitazione e sapete che ho trovato? Niente perche l'abitazione è un A6 e sulle vecchie schede non è segnato niente. 6.) Il notaio per risolvere l'enigma ha proposto la seguente procedura: 6.A-) Fare l'atto di compravendita con indicato solo le planimetrie del bene che viene trasferito; 6.B-) Fare ora l'accatastamento avvalendosi del atto precedentemente redatto 6.C-) Dopo di che si farà un atto di rettifica in cui verrà aggiunto il nuovo identificativo creato dall'accatastamento. 1.) 3070 sub2, indicata correttamente al c.t.; questa è una situazione abbastanza frequente che identifica la situazione di fabbricati promiscui, infatti l'ha descritta correttamente tamagno: porzione rurale di fabbricato promiscuo, che (molto probabilmente) avrebbe dovuto essere indicata come sub1. 2.) 3070 sub2, indicata correttamente al n.c.e.u. come A/6; altrettanto frequente, perchè in sede di impianto, si è passato all'urbano l'abitazione di tipo rurale; 3.) quindi nulla di strano che la 3070 sub2, sia iscritta al CT ed anche al NCEU. 4.) non è per nulla strano che 3070 sub1, non si trovi da nessuna parte! è un errore e va risolto, accatastando la parte rurale, con il classico TM, dove deve rimanere il numero originario 3070 e sopprimere il sub rurale! 5.) è frequente! ed adesso viene la nota dolente: anziché imbrogliare le carte, il notaio farebbe bene a sciogliere il rebus! 6.D) approvato il TM, farai il DocFa con tanto di elaborato planimetrico e relative schede! anche quelle mancanti mantenendo il sub di quella già censita! Dopo di che il notaio - se vorrà essere meticoloso - potrà descriverne la storia! cordialità
|
|
|
|

tamagno
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
27
Località
|
Grazie mille per la pronta risposta esauriente, vorrei pero altri chiarimenti: -Come ho sempre creduto non esistono unità immobiliari con doppio identificativo la di fuori di ente urbano ai terreni e categoria, classe, rendita all'urbano? -Il notaio che ha redatto l'atto dicendo che l'unità immobiliare viene indicata con doppio identificativo ha sbagliato? - Non è possibile fare un accatastamento partendo dalle sole planimetrie e non avendo un numero che identifica il mappale o porzione di..., pretendendo che all'agenzia del territorio gliene attribuiscano uno? Grazie ancora
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"tamagno" ha scritto: ........................., vorrei però altri chiarimenti: 1.) - Come ho sempre creduto, non esistono unità immobiliari con doppio identificativo al di fuori di ente urbano ai terreni e categoria, classe, rendita all'urbano? 2.) - Il notaio che ha redatto l'atto dicendo che l'unità immobiliare viene indicata con doppio identificativo ha sbagliato? 3.) - Non è possibile fare un accatastamento, partendo dalle sole planimetrie e non avendo un numero che identifica il mappale o porzione di..., pretendendo che all'agenzia del territorio gliene attribuiscano uno? ......... la domanda articolata è un pò difficile da decifrare, vediamo di capirci un pochettino di più.... 1.-) le unità immobiliari urbane uiu sono rappresentate, catalogate o censite solamente al NCEU e sono individuate da - foglio, - n° di particella, - n° di subalterno ( non sempre, infatti quando la uiu è unica il sub non c'é) - categoria, - classe, - consistenza, - rendita catastale.- le particelle rurali sono rappresentate e censite al C.T. e sono individuate da - foglio, - n° di particella, - n° di subalterno ( il sub c'é quando è suddiviso in più porzioni) - qualità, - classe, - superficie, - rendito dominicale - reddito agrario.- 2.) il notaio avrebbe dovuto indicare la doppia identificazione, solo se la stessa uiu risultasse censita ( erroneamente ) su entrambi i catasti quello Fabbricati e quello Terreni, tanto per evitare ulteriori errori sempre possibili, poi sarà cura dell'acquirente chiedere la cancellazione della registrazione di troppo! 3.) questa porzione di quesito non riesco a comprenderla, spiegati meglio!.. cordialità
|
|
|
|

tamagno
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
27
Località
|
Per chiarire il terzo quesito: Il notaio dice che la porzione di fabbricato oggetto di compravendita non ha un numero o meglio un subalterno che la identifichi visto che sempre secondo lui, il sub 2 ai terreni (porzione rurale di fabbricato promiscuo) è la doppia identificazione del sub 2 all'urbano (A6 classe 4 ....). Proprio perchè sono due sub 2. Mentre secondo me il sub 2 ai terreni identifica la parte oggetto di compravendita ed il sub 2 all'urbano la rimanente parte[/img]
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"tamagno" ha scritto: Per chiarire il terzo quesito: Il notaio dice che la porzione di fabbricato oggetto di compravendita non ha un numero o meglio un subalterno che la identifichi visto che sempre secondo lui, il sub 2 ai terreni (porzione rurale di fabbricato promiscuo) è la doppia identificazione del sub 2 all'urbano (A6 classe 4 ....). Proprio perchè sono due sub 2. Mentre secondo me il sub 2 ai terreni identifica la parte oggetto di compravendita ed il sub 2 all'urbano la rimanente parte[/img] non è che si può risolvere il caso citando i pareri o le supposizioni, bisogna andare in catasto e rispolverare letteralmente e praticamente i vecchi registri e vedere l'origine dei due sub. poi per rettificare l'evidente probabile errore, fare il tm come già detto dove si sopprimono i sub esistenti in banca dati del CT, poi redigere l'Elaborato Planimetrico e le schede anche del sub2, in quanto mai presentata, ma solo trattata con il Modello M1 (probabilmente) per venirne a capo con correttezza NON C'è ALTRA SOLUZIONE! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|