Forum
Autore |
unità afferenti (penso) |

ccortazzo
Iscritto il:
31 Maggio 2006
Messaggi:
245
Località
Ogliastro Cilento (SA)
|
....premessa: se un argomento simile al mio è stato gia trattato, chiedo umilmente di esserci indirizzato....perchè mi sembra di non aver trovato quello che cerco. Problema, cercherò di essere il più chiaro possibile: devo fare un docfa. 1. paesino di montagna con case addossate una sopra l'altra; 2. due particelle confinanti con un unico corpo di fabbrica; 3. risultano essere tutte e due le particelle "ente urbano" 4. della particella n. 1 all'urbano non esiste niente; 5. della particella n. 2 esistono due sub, sub 1 P.T. di prop. XXX e sub 2 P.1. di prop. YYY; 6. nella realtà sulla particella n. 1 ci sono una stanza al P.T. e una al P.1. collegate al sub 2 della particella 2 di prop. YYY mediante una porta. 7. dovendo fondere insieme il sub 2 della particella 2 e tutto quello edificato sulla particella 1, gia ente urbano e gia rappresentata come cassone di fabbricato, come posso procedere? Nb.: il corpo di fabbrica ha origini medievali, ai fabbricati nel 1940 è stato riportato solo quello compreso nel cassone della particella n. 2, il proprietario dichiara che da tempo immemorabile la sua famiglia ha abitato in tutte le stanze  , e non solo in quella riportata all'ADT. Datemi un consiglio, molto probabilmente la soluzione è la più semplice tra tutte quelle che mi sono passate nel cervello, ma in questo momento ho solo un vuoto. Se vi è possibile datemi una dritta.....su cui poter riflettere. Ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Come procederei io: 1 - Tipo mappale sulla part.1 per dichiarare la ditta, cioè yyy, se è possibile allegare un atto, o almeno un dato, tipo protocollo n. del ... notaio, o successione di, in cui è menzionato questo bene. 2 a) fare un accatastamento per nuova costruzione dell'1 e puoi censire come F4 , e con seguente docfa a variazione fonderle con il s. della part 2 di yyy 2 b) meno costoso e più veloce , ma con meno storia - fare un docfa a variazione del s. 2 part. 2 di yyy con una motivazione, tipo fusione e in relazione scrivere il motivo della rappresentazione della planimetria. (con ciò preferisco la versione 2a) molto più corretta sia come storia sia professionalmente.
|
|
|
|

ccortazzo
Iscritto il:
31 Maggio 2006
Messaggi:
245
Località
Ogliastro Cilento (SA)
|
"marcusweit" ha scritto: Come procederei io: 1 - Tipo mappale sulla part.1 per dichiarare la ditta, cioè yyy, se è possibile allegare un atto, o almeno un dato, tipo protocollo n. del ... notaio, o successione di, in cui è menzionato questo bene. 2 a) fare un accatastamento per nuova costruzione dell'1 e puoi censire come F4 , e con seguente docfa a variazione fonderle con il s. della part 2 di yyy 2 b) meno costoso e più veloce , ma con meno storia - fare un docfa a variazione del s. 2 part. 2 di yyy con una motivazione, tipo fusione e in relazione scrivere il motivo della rappresentazione della planimetria. (con ciò preferisco la versione 2a) molto più corretta sia come storia sia professionalmente. ....in effetti sulla particella 1 il cassone del fabbricato gia esiste e la ricopre completamente......il problema e come se nel 1940 si sia dimenticato di inserire tutta l'unità immobiliare...... ....avevo anche io pensato alle due soluzioni che mi proponi, ma: ......posso fare un mappale se il cassone è glia inserito in mappa? ......non esiste nessun titolo che ne comprovi la proprietà. avevo pensato alla soluzione "2 b",...ma, punto interrogativo, ....mi verrà accettata? è corretto fare così? ....dimenticavo, sulla visura storica ai fabbricati, come nota, sotto la visura dell'uiu gia accatastata mi esce testualmente: Mappali Terreni Corelati - foglio k - particella 1; che è la particella dove esiste solo il cassone e basta. ....Cmq, ti ringrazio tantissimo per il tuo intervento
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
La 2b non è del tutto corretta, e viene accettata? uhm ripensandoci credo di no. il tipo mappale è quasi obbligatorio per conferma sia della mappa sia della ditta... senza atto comunque non è proprio la cosa più agevole, anche se forse riportando la visura storica che hai scritto c'è delle possibilità.
|
|
|
|

ccortazzo
Iscritto il:
31 Maggio 2006
Messaggi:
245
Località
Ogliastro Cilento (SA)
|
.....abbiate pietà..... :cry:
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
vista la nota in visura ... hai controllato nella busta se per caso il catasto ha proceduto con accertamento sul posto e magari ha rappresentato schematicamente le stanze in piu' sul retro del modello di classamento senza modificare la planimetria "verde"? a me è successo. Andrea
|
|
|
|

ccortazzo
Iscritto il:
31 Maggio 2006
Messaggi:
245
Località
Ogliastro Cilento (SA)
|
"andrea_vi" ha scritto: vista la nota in visura ... hai controllato nella busta se per caso il catasto ha proceduto con accertamento sul posto e magari ha rappresentato schematicamente le stanze in piu' sul retro del modello di classamento senza modificare la planimetria "verde"? a me è successo. Andrea .....non ci avevo pensato, la cosa mi era sfuggita.... martedì vado in ADT e controllo... ...grazie andrea :lol: a buon rendere
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|