Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Una domanda sul censuario
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Una domanda sul censuario

Mava70

Iscritto il:
17 Agosto 2004

Messaggi:
117

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 10:20

Ho una amnesia e vi domando una informazione. Facendo un tipo mappale per ampliamento (ovvero ho un ente urbano e devo accatastare un deposito) devo anche fare il modello censuario e, se non mi ricordo male, devo utilizzare il codice vg (variazione grafica all'interno del perimetro). Quindi devo utilizzare il modello ausiliario, oppure utilizzo il mod tipo mappale e non inserisco nessun codice? Ringrazio chi mi vorrà dare una mano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 11:24

devi usare il modello 3spc con originale e variata.

A quanto mi risulta il codice VG ufficialmente non è normato e quindi non è necessario usarlo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 11:29

Dunque, l'annotazione VG è richiamata dalla circ. 7/2002 per tutt'altro uso (e ti rimando alla medesima per approfondire). Oltremodo, non tutte le AdT l'hanno adottata (come tante altre istituite da regolare normativa, ma di questo bisogna ringraziare anche SoGei). Dunque alla fine dei conti, se devi variare il numero di particella allora hai due possibilità:
M31FU
O
V 282
3SPC
O
S
C a AAA 282

oppure solo
3SPC
O
S
C a AAA 282, io propendo per la prima, mentre la seconda la adotto solo per i tipi di rispondenza topografica.

se non devi variare l'id di particella (non necessità l'allineamento), allora:
3SPC
O
V

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vale85

Iscritto il:
06 Dicembre 2006

Messaggi:
122

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 11:42

Nella mia AdT richiedono la sigla VG, ma anche se non la metti te la scrivono loro sul modello censuario.
Il censuario è Ausiliario:
O
V con la sigla VG

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 12:07

"geobax" ha scritto:
Dunque, l'annotazione VG è richiamata dalla circ. 7/2002 per tutt'altro uso.



E' vero, non la trovavo perchè l'annotazione è nell'allegato 2.
In effetti però non c'entra niente con il caso in oggetto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2007 alle ore 12:16

"numero" ha scritto:
"geobax" ha scritto:
Dunque, l'annotazione VG è richiamata dalla circ. 7/2002 per tutt'altro uso.



E' vero, non la trovavo perchè l'annotazione è nell'allegato 2.
In effetti però non c'entra niente con il caso in oggetto.

saluti



Infatti, secondo me, pochi si ricordano quanto nella circolare (*) che vi ho citato e l'uso dell'annotazione VG oltre ad essere in per se stesso discrezionale da agenzia ad agenzia, lo è anche nel suo significato:
'particella variata graficamente all'interno del perimetro'.

(*) vedete anche la circ. 1/2007 al § 3.6: ma non sono sempre gli stessi che le scrivono 'ste circolari!! :wink: ...forse cominciano ad essere un po' troppine...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie