Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Trigonometrico catastale: segnale in pietrame
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Trigonometrico catastale: segnale in pietrame

Autore Risposta

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2018 alle ore 12:22

Incisione a x su roccia, il punto prende il nome della località in cui si trova, la monografia come quella inserita da cappe_46 la trovi in catasto, per le sole coordinate da apposito elenco sempre in catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2018 alle ore 12:24

"PIZZOLO" ha scritto:
Incisione a x su roccia, il punto prende il nome della località in cui si trova, la monografia come quella inserita da cappe_46 la trovi in catasto, per le sole coordinate da apposito elenco sempre in catasto.



Sì infatti adesso andrò a richiedere le monografie... per quanto che nel primo trigonometrico che ho messo (quello pitturato di rosso) sembra ci sia proprio un triangolo e si trovi sulla sommità del cucuzzolo, voglio essere sicuro al 100%... grazie!
Se ne hai altri su roccia mettili!!!

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2018 alle ore 16:50

Questo é un catastale attendibilitá 8

Anche se non ha l'aspetto di un "Dio Termine" si fa rispettare perché al momento nessuno é riuscito a demolirlo

In realtá si trattava di un trigonometrico usato per il tracciamento di una diga che il sottoscritto ha riciclato tramite una poligonale di precisione che lo collega ad alcuni di attendibilitá 3.

Sulla sommitá non c'é un caposaldo, ma un manicotto da 1 pollice su quale si puó avvitare un pezzo di tubo del medesimo diametro per la collimazione angolare (oggi, ovvio, ci mettiamo un treppiede a terra con relativa basetta e mira oltre, naturalmente, allo strumento.



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2018 alle ore 19:19

I tecnici catastali hanno istituito dei P.S.R. asse di pali Enel.

A mio avviso non sono proprio precisi perchè non si può mai eseguire una misura diretta (pur se l'indiretta può portare a risultati accettabili).

Secondo me i capisaldi più precisi sono quelli a filo di terra tipo asse chiusini in ghisa perfettamente livellati e ubicati su pozzetti stabili (anche se posizionati in mezzo a terreni lavorati), ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2018 alle ore 19:44

EALFIN, stiamo parlando di trigonomerici diamine... se non sono precisi quelli... chiudiamo tutto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4356

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2018 alle ore 19:50

"EALFIN" ha scritto:
I tecnici catastali hanno istituito dei P.S.R. asse di pali Enel.

A mio avviso non sono proprio precisi perchè non si può mai eseguire una misura diretta (pur se l'indiretta può portare a risultati accettabili).

Secondo me i capisaldi più precisi sono quelli a filo di terra tipo asse chiusini in ghisa perfettamente livellati e ubicati su pozzetti stabili (anche se posizionati in mezzo a terreni lavorati), ecc.



Hai ragione, in origine i P.S.R. dovevano essere particolari topometrici di coordinate analitiche note quali punti di dettaglio derivati da atti d'aggiornamento eseguiti dall'Ufficio, ad esempio spigoli di ponti e/o di manufatti stradali rilevati ed inseriti in mappa dagli UTE eseguiti con le modalità dell'impianto catastale (poligonali principali, secondarie ecc.), poi fu disposto che potevano essere anche ripetitori ed antenne in posizioni dominanti del territorio ma mai che potessero esserlo anche pali di linee elettriche!

Si veda la Circ. 2/87 e precedenti.

P.S.: si, stiamo parlando di trigonometrici. Noi siamo andati un pò più avanti, all'attendibilità 9, e stiamo ancora tutti bene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2018 alle ore 21:30

Una domanda, credo per voi "banale": dove si possono vedere i PSR? i PF si trovano ovunque, wegis, taf, visualtaf, ecc.ecc. ma i PSR?

Grazie

PS: parlate di quello che volete ma non andate troppo off-topic o almeno mettete almeno la foto di un trigonometrico "segnale in pietrame" su da bravi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4356

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2018 alle ore 09:41

I PSR sono Punti Fiduciali di attendibilità 9 e hanno le stesse modalità di consultazione.

P.S. (R.): tranquillo, non ti abbiamo sporcato la discussione: può sembrare che siamo andati OT ma non è proprio così perchè i PSR sono (o meglio, avrebbero dovuto essere) una "evoluzione" dei trigonometrici catastali dovendo avere, come loro, cooordinate analitiche ma determinate con un livello di attendibilità minore (per l'appunto 9), che poi alcuni Uffici se ne sono fottuti della normativa (vedi post di EALFIN a proposito dei pali enel) questa è un'altra storia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2018 alle ore 09:49

"rubino" ha scritto:
I PSR sono Punti Fiduciali di attendibilità 9 e hanno le stesse modalità di consultazione.

P.S. (R.): tranquillo, non ti abbiamo sporcato la discussione: può sembrare che siamo andati OT ma non è proprio così perchè i PSR sono (o meglio, avrebbero dovuto essere) una "evoluzione" dei trigonometrici catastali dovendo avere, come loro, cooordinate analitiche ma determinate con un livello di attendibilità minore (per l'appunto 9), che poi alcuni Uffici se ne sono fottuti della normativa (vedi post di EALFIN a proposito dei pali enel) questa è un'altra storia.



Infatti mi sono meravigliato che al mio abbiano dato 8 (mi aspettavo, appunto, un 9) ma probabilmente sono rimasti impressionati dalla poligonale di precisione che lo sopportava (partenza e arrivo su due 3 peraltro con due "ex centro")

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4356

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2018 alle ore 10:04

Non è proprio così, devi vedere la "nuova tabella dei codici di attendibilità" pubblicata con il PREGEO 10. Secondo me avrebbe dovuto avere attendibilita 66 o 86 in funzione dell'esecuzione del rilievo con metodi ed attrezzature della celerimensura elettro ottica o con tecnologie GPS. Probabilmente erano più che impressionati ed hanno commesso un errore perchè non dovevano dargli 8: non è un vertice trigonometrico di dettaglio d'impianto della rete geodetica catastale (quindi nazionale) e non può diventarlo in questo modo perchè l'integrazione della rete geodetica nazionale mediante la disposizione e la pubblicazione di nuovi vertici trigonometrici spetta solo agli organi cartografici dello Stato.

P.S.: prometto che proverò ad inserire qualche foto di vertici trigonometrici su cui una volta c'era il segnale in petrame.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2018 alle ore 10:04

We rubino stiamo aspettando i tuoi trigonometrici "segnale in pietrame"... comunque, per la cronaca, utilizzando visualtaf, non ho trovato nemmeno un PSR nel mio comune...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4356

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2018 alle ore 10:42

"Francesco2015" ha scritto:
We rubino stiamo aspettando i tuoi trigonometrici "segnale in pietrame"... comunque, per la cronaca, utilizzando visualtaf, non ho trovato nemmeno un PSR nel mio comune...



Sono molto rari (giustamente). Prova a cercare nella TAF dei comuni dove c'è un'antenna, un ripetitore, qualcosa di questo genere.

Lo so che state aspettando ma non riesco ad inserirle, forse perchè non ho un'url disponibile come dice la guida del forum.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2018 alle ore 18:05

rubino non trovare scuse... imgbb.com

Io ho ricercato solo su visualtaf nella mia zona... mettendo la spunta su PSR... dovrebbe riconoscerli il sistema... ma è giusto una curiosità.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4356

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2018 alle ore 18:19

Clicca sull'immagine per vederla intera
"Francesco2015" ha scritto:
rubino non trovare scuse... imgbb.com

Io ho ricercato solo su visualtaf nella mia zona... mettendo la spunta su PSR... dovrebbe riconoscerli il sistema... ma è giusto una curiosità.

Ciao

[img][/img]

Lascia perdere, scrivimi qui: perimmagini@virgilio.it e te le mando.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1639

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2018 alle ore 18:30

rubino nun se vede... forse è troppo grande il file...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie