Forum
Autore |
Trigonometrico catastale: segnale in pietrame |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1637
Località
|
Colleghi, dalla vostra esperienza, potrebbe essere questo un "segnale in pietrame" identificativo di un punto trigonometrico catastale? Cosa ve ne pare? Il triangolo ha più o meno 7 cm di lunghezza lato. A dire il vero sembra un poì troppo elaborato, come se fosse stato scolpito da un artista, troppo preciso, potrebbe anche essere una formazione naturale. Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Grazie!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4355
Località
Potenza
|
Beh, li facevano molto, molto meglio: prima di tutto usavano una pietra piatta su cui incidevano a scalpello un triangolo equilatero di 10/15 cm e, soprattutto, un punto al centro come riferimento per le stazioni strumentali. Qui non vedo nulla di tutto questo. Togliete la bomboletta spray all'artista. www.youtube.com/watch?v=xVfL_vBq6PA
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1637
Località
|
Rubino, quindi pensi sia una formazione naturale della pietra quel triangolo? Oppure in casi "estremi" facevano quello che potevano? Non sempre si trova una pietra piana da scalfire in maniera perfetta. Io ne ho visti altri con la sole croce. Poi metto la foto. Ho visto trigonometrici in rete del tipo "punta pietra aguzza"... senza triangolo o croce... Saluti!
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1637
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"rubino" ha scritto: Beh, li facevano molto, molto meglio: prima di tutto usavano una pietra piatta su cui incidevano a scalpello un triangolo equilatero di 10/15 cm e, soprattutto, un punto al centro come riferimento per le stazioni strumentali. Qui non vedo nulla di tutto questo. Togliete la bomboletta spray all'artista. www.youtube.com/watch?v=xVfL_vBq6PA Condivido Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4355
Località
Potenza
|
"Francesco2015" ha scritto: Rubino, quindi pensi sia una formazione naturale della pietra quel triangolo? Oppure in casi "estremi" facevano quello che potevano? Non sempre si trova una pietra piana da scalfire in maniera perfetta. Io ne ho visti altri con la sole croce. Poi metto la foto. Ho visto trigonometrici in rete del tipo "punta pietra aguzza"... senza triangolo o croce... Saluti! Penso che non sia la consueta segnalazione di un vertice trigonometrico. Il perito catastale doveva attenersi alle Istruzioni e non doveva, anche in casi estremi, fare di testa sua. Prima di continuare a scrivere (magari cose inesatte), dovresti dirci che tipo di vertice è: che attendibilità ha in TAF? P.S.: e comunque sia, state fermi con 'ste benedette bombolette spray! Soprattutto se è un vertice trigonometrico, lasciatelo in pace.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1637
Località
|
"rubino" ha scritto:
Penso che non sia la consueta segnalazione di un vertice trigonometrico. Il perito catastale doveva attenersi alle Istruzioni e non doveva, anche in casi estremi, fare di testa sua. Prima di continuare a scrivere (magari cose inesatte), dovresti dirci che tipo di vertice è: che attendibilità ha in TAF? P.S.: e comunque sia, state fermi con 'ste benedette bombolette spray! Soprattutto se è un vertice trigonometrico, lasciatelo in pace. ATTENDIBILITA': 7 Io credo sia più una formazione naturale della pietra. Però farò delle misure con altri trigonometrici per verificarne la posizione. Si trova in montagna a più di 1300 mt su di un cucuzzolo dove l'unico masso evidente era quello. Approfitto per chiedervi una informazione: i vertici trigonometrici indicati sulle mappe di impianto venivano proprio rilevati? La poligonale era di tipo vincolata agli estremi o poteva essere anche orientata? PS: chiedo venia per l'uso improprio della bomboletta spray! Però se sarà verificato essere quello dovranno dare un premio a me e al collega per averlo trovato! Non credo tutti i giorni due geometri si svegliano e vanno alla scoperta di trigonometrici... al massimo nel frattempo, vedendolo pitturato, qualcuno (poco pratico) potrebbe scambiarlo per vertice e magari poi non lo è...
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1637
Località
|
Rubino Geocinel avete dato uno sguardo alle altre due foto? Quello è un altro vertice trigonometrico. Misurato e verificato che è quello. C'è solo la croce e quella specie di triangolo sopra ma tutto molto rudimentale. Cosa ve ne pare? Poi vorrei un consiglio: questa è una foto 2014. Ci sono stato nel 2017 per rilevarlo nuovamente e la pietra si sta spaccando. Faccio una cavolata se ci metto un bel picchetto in acciaio il più vicino possibile? Grazie PS: dipingerò solo il picchetto!
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4355
Località
Potenza
|
"Francesco2015" ha scritto: Rubino Geocinel avete dato uno sguardo alle altre due foto? Quello è un altro vertice trigonometrico. Misurato e verificato che è quello. C'è solo la croce e quella specie di triangolo sopra ma tutto molto rudimentale. Cosa ve ne pare? Poi vorrei un consiglio: questa è una foto 2014. Ci sono stato nel 2017 per rilevarlo nuovamente e la pietra si sta spaccando. Faccio una cavolata se ci metto un bel picchetto in acciaio il più vicino possibile? Grazie PS: dipingerò solo il picchetto! E questo secondo vertice che attendibilità ha? Credo che il punto sia materializzato dalla croce che era indispensabile per farci stazione sopra sia durante i rilievi di formazione della rete geodetica sia per l'apertura delle poligonali necessarie a georiferire il rilievo di dettaglio particellare. Le poligonali catastali non possono essere semplicemente "orientate" ma devono essere sempre ad estremi vincolati. Solo in questa condizione è possibile la verifica che gli inevitabili errori di chiusura angolare e lineare siano contenuti nei limiti di tolleranza, passaggio necessario per stabilire se procedere o meno alla loro compensazione in parti proporzionali fra le coordinate polari prima della determinazione delle coordinate cartesiane delle stazioni poligonometriche. Il vincolo delle poligonali doveva essere prioritariamente "in centro", ossia facendo coincidere la prima e l'ultima stazione con vertici trigonometrici, oppure "fuori centro" quando questo non era possibile, simulando la partenza e l'arrivo in centro calcolando gli azimut di apertura e chiusura con l'artificio della stazione fuori centro. Alle poligonali ad estremi vicolati fa riferimento la riga tre di PREGEO, a cui bisogna dire da quali punti di coordinate note (PF) inizia e finisce la poligonale. Per quanto al picchetto, se ritieni proprio necessario metterlo (io non lo farei), fai in modo che non sia troppo vicino al segnale per evitare che il ciclo del gelo e disgelo col tempo produca la rottura della pietra, che non sia troppo alto tanto da dar fastidio quando ci si fa stazione sopra (il terzo che ci va o trova il picchetto storto e la pietra sollevata o lo fa arrivare nel fosso più vicino). Semai pulisci il terreno intorno per evitare che venga coperto da erba e foglie. P.S.: c'è stato un tempo in cui due o tre geometri si svegliavano e andavano in cerca di trigonometrici, strumento e treppiede in spalla salivano monti e riportavano alla luce vertici trigonometrici. Il bello veniva quando scoprivano di avere le batterie interne scariche e quella grande lasciata in macchina. Però i panini e l'acqua no.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1637
Località
|
Rubino, il secondo trigonometrico ha attendibilità: 8. Voi non vi portavate una bella bomboletta per dipingere il punto? ahhaahhah scherzo ovviamente... beh i panini se si fa tutta la giornata sono obbligatori!!! Questo secondo punto lo abbiamo verificato grazie a misurazioni fatte su un rudere vicino e su un altro trigonometrico. Sembra assurdo il segno sulla pietra però ci porta lì. L'idea di metterci un picchetto è sia per non perdere completamente il riferimento e sia per farlo trovare a qualche altro volenteroso. Spesso sento dire la frase "eh ma tanto che ci vai a vedere a fare che non esiste il vertice..." invece se cerchi lo trovi eccome! Noto che i vertici di impianto non sono stai mai utilizzati per pregeo... anche se alcuni hanno fatto TM o TF nei pressi... menefreghismo puro... e meno male che non si possono annullare questi PF altrimenti già lo avrebbero fatto! PS: trovare un vertice trigonometrico dà soddisfazione! Vero? Saluti Francesco
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1637
Località
|
Per quanto riguarda il primo trigonometrico, dimensioni ridotte a parte, potrebbe essere che il gelo ha intaccato una "sfoglia" di pietra ed è rimasto giusto il segno alla base della scalpellatura... chissà se richiedendo la monografia in catasto potrebbe esservi riportato un dettaglio del punto? magari un disegno...
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1637
Località
|
rubino, geocinel, approfitto della vostra esperienza in materia per chiedervi un'altra cosa: vorrei studiarmi il regolamento per la creazione delle mappe, il rilievo intendo. Si trova in rete? Ho trovato un regolamento del Ministero delle Finanze del 1970 "formazione delle mappe"... ma i rilievi per le mappe non sono stati fatti a inizio secolo? Grazie!
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Quelle sono ristampe dei Regolamenti. Oltre a quello per la Formazione delle mappe potrebbero interessarti quelli per il rilievo particellare e quello per la triangolazione. Per verificare questi trovati ci dovrebbero essere in Catasto le vecchie monografie. Fattene copia. Le poligonali per il rilievo di dettaglio, che si dividevano in principali, secondarie e di dettaglio non partivano tutte dai Punti Trigonometrici, solo quelle principali lo facevano. Le secondarie collegavano stazioni delle principali, quelle di dettaglio stazioni miste principali/secondarie. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4355
Località
Potenza
|
"geocinel" ha scritto: Quelle sono ristampe dei Regolamenti. Oltre a quello per la Formazione delle mappe potrebbero interessarti quelli per il rilievo particellare e quello per la triangolazione. Per verificare questi trovati ci dovrebbero essere in Catasto le vecchie monografie. Fattene copia. Le poligonali per il rilievo di dettaglio, che si dividevano in principali, secondarie e di dettaglio non partivano tutte dai Punti Trigonometrici, solo quelle principali lo facevano. Le secondarie collegavano stazioni delle principali, quelle di dettaglio stazioni miste principali/secondarie. Cordialmente Carlo Cinelli (Giusto) ... e quindi tutte iniziavano e terminavano (aprivano e chiudevano) su punti di coordinate note (vertici trigonometrici e/o stazioni delle poligonali principali e/o secondarie), altrimenti non sarebbe stato possibile verificare, ad esempio, che che fosse soddistatta la condizione che la somma delle ascisse/ordinate parziali fra le singole stazioni fosse uguale alla differenza fra le ascisse totali dei punti di apertura e chiusura: questo numero, o meglio "l'errore di chiusura lineare" (come se, per intenderci, la poligonale fosse risulata più corta o più lunga di quanto, con un assioma che veramente si usava al Catasto, era il "dev'essere") doveva essere contenuta nei limiti di tolleranza fissati. Da qualche parte qui dentro dovrebbe esserci un bel pò di documentazione sull'argomento che ti interessa: ricordo che lo teneva in ordine geoalfa (ho controllato adesso e c'è). Devi vedere in "normativa catastale - Istruzioni).
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"Colleghi, dalla vostra esperienza, potrebbe essere questo un "segnale in pietrame" identificativo di un punto trigonometrico catastale? Cosa ve ne pare? Il triangolo ha più o meno 7 cm di lunghezza lato. A dire il vero sembra un poì troppo elaborato, come se fosse stato scolpito da un artista, troppo preciso, potrebbe anche essere una formazione naturale." ...é sicuramente un catastale e, in questo caso e viste le tolleranze catastali, io ci farei un bel buco da 10 mm ad un terzo dell'altezza con il mio tassellatore portatile a batteria che ho usato fin dal 1986 In ogni caso, ammesso che tu abbia la mappa di impianto, deve essere riportato sulla stessa con un triangolino che sta ad indicare che é proprio un trigonometrico, inoltre dovrebbe esserci un numero che ne identifica la monografia depositata al momento del rilevamento
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|