Forum
Autore |
trascrizione non fatta di successione |

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
E' possibile che dopo 15 anni 8O l'Ufficio del Registro (allora si chiamava così) di Roma non abbia ancora trasmesso la nota di trascrizione alla Conservatoria dei RR.II. (una volta si chiamava così) in Veneto relativa ad una successione apertasi nel 1995 e registrata, appunto, nel 1996? Gli immobili risultano invece già volturati nel 1997..... In tal caso devo chiamere l'Ufficio? o chiamo direttamente Brunetta ? Saluti e grazie Macius
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Hai verificato la regolarità dei pagamenti all'Ufficio del Registro? mi dissero che avevano serie difficoltà soltanto perché non tornavano gli arrotondamenti (per difetto, chiaramente)!
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Grazie iviarco, buona dritta! potrebbe essere una buona motivazione in quanto all'epoca non si "autoliquidavano" le imposte se non ricordo male! faccio subito un controllo! Buona serata
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
ricorda cmq che la denuncia di successione non ha rilevanza civilistica ai fini dell'acquisto per causa di morte da parte degli eredi, ai sensi dell'art. 5 comma 2 D.Lgs 347/90 e che, in tal senso, necessita di trascrizione di accettazione d'eredità ai fini di cui all'art. 2560 c.c., ovvero per la continuità delle trascrizioni. ciao
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geobax" ha scritto: ...... la denuncia di successione non ha rilevanza civilistica ai fini dell'acquisto per causa di morte da parte degli eredi, ai sensi dell'art. 5 comma 2 D.Lgs 347/90 e che, in tal senso, necessita di trascrizione di accettazione d'eredità ai fini di cui all'art. 2560 c.c., ovvero per la continuità delle trascrizioni. quoto 1000/1000 Luca! è bene puntualizzare ciò, ti propongo di farne una FAQ dettagliata come tuo solito, anche con dettagli e conseguenze per la mancata completa applicazione. cordialità
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"geobax" ha scritto: ricorda cmq che la denuncia di successione non ha rilevanza civilistica ai fini dell'acquisto per causa di morte da parte degli eredi, ai sensi dell'art. 5 comma 2 D.Lgs 347/90 e che, in tal senso, necessita di trascrizione di accettazione d'eredità ai fini di cui all'art. 2560 c.c., ovvero per la continuità delle trascrizioni. ciao Quindi geobax, mi stai dicendo che potrei acquistare la quota ereditata anche in assenza di trascrizione della successione? e che contestualemnte con il rogito ci sarebbe l'accettazione all'eredita? oppure ho capito male? (Comunque a mio avviso quando acquisto una cosa da tizio è implicito che abbia accettato l'eredità!) mi puoi per cortesia indicare dove posso trovare in rete il D.Lgs 347/90. Ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|