Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Trascrizione Conservatoria e intestazione catastal...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Trascrizione Conservatoria e intestazione catastale

geonick

Iscritto il:
05 Febbraio 2005

Messaggi:
174

Località
Reggello

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2011 alle ore 10:05

Atto: Scrittura privata con autentica di firme del notaio (anno 2002).

- Mario Rossi generalizzato tra i sottoscritti;
- Mario Rossi coniugato in regime di comunione legale con Carla Bianchi specificato in premessa;
- Mario Rossi accetta ed acquista in regime di comunione legale dei beni con la signora Carla Bianchi il diritto di proprietà di ... (alcuni terreni)

La sig.ra Carla Bianchi non è interventura a firmare l'atto.

Dalle visure catastali i terreni risultano intestato a Mario Rossi per 1/1

Secondo voi come dovrebbe essere l'intestazione?
Secondo me dovrebbe essere:
1) Mario Rossi proprietario per 1/2 in comunione legale con Carla
Bianchi;
2) Carla Bianchi proprietaria per 1/2 in comunione legale con Mario
Rossi;

Dalla trascrizione dell'atto risulta esclusivamente citato Mario Rossi in comunione legale.
A seguito di istanza che ho fatto tramite contact center l'unica correzione che mi hanno potuto fare è stata quella di indicare "in comunione legale", a seguito di istanza la nuova intestazione è:
Mario Rossi proprietario per 1/1 in comunione legale
Senza specificare con chi

Secondo voi è corretto?
Il notaio dice che non essendo intervenuta all'atto la moglie, la stessa non dev'essere indicata.
Ciao GeoNick

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

nysedow

Iscritto il:
20 Febbraio 2011

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2011 alle ore 21:27

"geonick" ha scritto:
Atto: Scrittura privata con autentica di firme del notaio (anno 2002).

- Mario Rossi generalizzato tra i sottoscritti;
- Mario Rossi coniugato in regime di comunione legale con Carla Bianchi specificato in premessa;
- Mario Rossi accetta ed acquista in regime di comunione legale dei beni con la signora Carla Bianchi il diritto di proprietà di ... (alcuni terreni)

La sig.ra Carla Bianchi non è interventura a firmare l'atto.

Dalle visure catastali i terreni risultano intestato a Mario Rossi per 1/1

Secondo voi come dovrebbe essere l'intestazione?
Secondo me dovrebbe essere:
1) Mario Rossi proprietario per 1/2 in comunione legale con Carla
Bianchi;
2) Carla Bianchi proprietaria per 1/2 in comunione legale con Mario
Rossi;

Dalla trascrizione dell'atto risulta esclusivamente citato Mario Rossi in comunione legale.
A seguito di istanza che ho fatto tramite contact center l'unica correzione che mi hanno potuto fare è stata quella di indicare "in comunione legale", a seguito di istanza la nuova intestazione è:
Mario Rossi proprietario per 1/1 in comunione legale
Senza specificare con chi

Secondo voi è corretto?
Il notaio dice che non essendo intervenuta all'atto la moglie, la stessa non dev'essere indicata.
Ciao GeoNick

Purtroppo è proprio cosi.
Al catasto permettono le volture proprio in questo modo : Mario Rossi proprieta' per 1/1 in comunione legale
Nulla vieta che chi fa la voltura possa tranquillamente indicare entrambi i nomi dei coniugi e scrivere 1/2 in comunione legale ad entrambi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nysedow

Iscritto il:
20 Febbraio 2011

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2011 alle ore 21:34

Cosa diversa invece in conservatoria.
Se il coniuge non interviene nell'atto non deve essere indicato nella nota di trascrizione ancorchè in comunione.


Circolare 128/T del 2/5/1995

Oggetto:Legge n° 52 del 27 febbraio 1985. Istruzioni per la compilazione dei modelli di nota approvati con Decreto Interministeriale 10 marzo 1995.

Nel caso di acquisto compiuto separatamente da uno solo dei coniugi in regime di comunione legale, la trascrizione, come chiarito dal Ministero di Grazia e Giustizia con risoluzione n° 5/1824/060/1 del 7/7/1983, dovrà essere richiesta esclusivamente a favore del coniuge acquirente intervenuto in atto. Non è consentita, pertanto, la trascrizione a favore dell'altro coniuge non intervenuto in atto, né è ammissibile la sua specificazione nel quadro D.

Infine, anche nel caso in cui venga trasferito un bene in comunione, senza l'intervento ed il consenso dell'altro coniuge, caso previsto dall'art. 184 c.c., andrà indicato come regime quello della comunione (lettera "C").


Nel caso poi di acquisto di un bene personale, di cui all'articolo 179 c.c., la natura di bene personale va evidenziata nel medesimo riquadro con la lettera "P"; con detta indicazione, risultando dai registri della Conservatoria che trattasi di bene personale, si fornisce implicitamente la informazione che il soggetto trovasi in regime di comunione; al tempo stesso, relativamente all'acquisto di beni personali di cui alle lettere c), d), e), f) dell'art. 179 c.c., si soddisfa pienamente l'obbligo previsto dall'art. 2647 c.c., in quanto viene ad essere resa pubblica nei registri immobiliari l'esclusione del bene medesimo dalla comunione.
Poiché la indicazione della natura personale del bene è assorbente dell'implicito regime di comunione del soggetto, nel riquadro relativo al regime patrimoniale è pertanto sufficiente indicare la natura personale del bene (lettera "P") e non anche il regime patrimoniale della comunione


Poiché il regime patrimoniale voluto dall'art. 2659 c.c. è evidentemente quello disciplinato dalla legge regolatrice, la quale fa riferimento agli acquisti compiuti dai coniugi, restano escluse dall'obbligo della indicazione del regime patrimoniale delle parti le note relative ad atti che, a qualunque titolo, non producono effetti traslativi (pignoramento, sequestro conservativo, domande giudiziali, sentenza dichiarativa di fallimento ed altri provvedimenti in materia fallimentare, provvedimenti amministrativi costitutivi di vincoli ambientali, paesaggistici, archeologici e urbanistici), le note relative ad atti di rinunzia a diritti reali di godimento e quelle relative ai decreti di espropriazione per pubblica utilità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie