Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Tracciamento e frazionamento nuova strada rurale c...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Tracciamento e frazionamento nuova strada rurale comunale

IngACstudiodesign

Iscritto il:
30 Aprile 2011

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2012 alle ore 12:25

Salve, avendo sempre fatto frazionamenti "classici" (terreni, fabbricati...) non mi è mai capitato di fare un frazionamento di una nuova strada. Vorrei qualche consiglio da chi di voi mi vuole aiutare!

- tutte le particelle che andrò a frazionare sono di proprietà del Comune;

- la strada passa quasi per intero nel foglio 3, mentre una piccola parte nel foglio 7;

Come mi conviene procedere? vi ringrazio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2012 alle ore 08:59

Dal punto di vista "materiale" e di "metodo" non cambia granchè,...le differenze sono più che altro a livello burocratico..... C'è un progetto della strada o esiste già sul posto e devi solo riportarla in mappa ? Però dal titolo sembra che devi prima tracciarla, e prende quasi tutto un foglio..... mizzica.... non sappiamo quanto è grande questo foglio,...ma auguroni è un bel lavoraccio, nel senso buono naturalmente - Un consiglio, pur di puntare i piedi fraziona solo quando esiste la strada sul posto, e non su solo progetto, in quanto il medesimo potrebbe cambiare in corso d'opera,..e che fai ? Ultima cosa attento alle esenzioni, vedi che è tutto a gratis !!! previa istanza di esenzione tributi con allegata/e le determine del comune all'A.D.T. - Questo è quanto mi viene in mente di lunedì mattina con gli occhi ancora mezzi chiusi,...ah...ah....ah.. vediamo altri cosa ti dicono -



P.S.: di solito non lo sponsorizzo, ma ti consiglio di utlizzare strumentazione GPS per questo lavoro,..data l'estensione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

IngACstudiodesign

Iscritto il:
30 Aprile 2011

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2012 alle ore 10:00

Ciao! grazie per la risposta

Ho già fatto tutto per quanto riguarda le esenzioni e non ci sono problemi, ho già ricevuto gli estratti di mappa.

Il problema è che per questo tipo di progetto stradale finanziato dalla regione, i progettisti che lo stanno facendo hanno bisogno del frazionamento prima che sia fatto il progetto ESECUTIVO.. non so il motivo ma è così! QUindi in realtà la strada non è nemmeno definita ma io la devo accatastare!

Il rileavo l'ho fatto tutto, ora mi ritrovo una marea di punti. Stavo pensando che sarebbe meglio iniziare la parte del foglio 7, frazionare quella parte e se possibile richiedere all'AdT provinciale che le particelle frazionate del foglio 7 siano trasferite nel foglio 3. Così che poi io possa avere tutte le particelle in un unico foglio e completare il frazionamento unendole tutte in un unica particella (che sarebbe la strada).

E' fattibile questa cosa? Ma dopo aver creato un'unica particella (AAA) quindi unendo nel lotto AAA tutte le particelle (AAB, AAC, AAD, AAE ... ecc) interessate dalla sagoma stradale, cosa dovrei fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2012 alle ore 10:29

Argomento interessante, perchè anche io se trovo il tempo devo andare a farmi un rilievo di una strada di ben 10 km, da frazionare ed esproriare, compreso anche un ponte nel mezzo, e circa 60 pf da battere per inquadrare il tutto. La strada ricade su 3 fogli, di cui 1 è su un altro comune.



Non so fino a quanti punti riesca a reggere pregeo.

Ho intenzione di dividere il lavoro in tratti da 1 km ciascuno,perchè immagino che se gia trovo difficoltà ad inserire in maniera accettabile un piccolo lotto (vista la schifezza della wegis, tira qui e tira là), nonostante cerco sempre di garantirmi quanti più punti di appoggio possibili, non immagino con una strada da 10 km. sembrerà una biscia sbilenca!!

Che ne pensate? e' corretto, oppure è meglio introdurre tutta la strada in un unico elaborato, ovviamente per comune?



Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MTD

Iscritto il:
28 Aprile 2007

Messaggi:
112

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2012 alle ore 12:30

Salve!!!

Secondo il mio parere, trovo un po strano che il frazionamento di una strada da realizzare possa avvenire prima che la stessa sia effettivamente realizzata, seguendo un raggionamento logico, e se sbaglio vi prego di corregermi, in linea generale gli aggiornamenti catastali sia del NCT e del NCEU vengono fatti a cose compiute ed in questi casi, serve come ultimo atto tecnico per l'acquisizione delle aree da parte dell'ente espropriante ma, non vorrei che fosse stato confuso il piano particellare d'esproprio con il frazionamento anche perchè, al di là di regolamenti locali e particolari l'iter completo prevede : la progettazione, la realizzazione dell'opera, la redazione dei frazionamenti in base al piano particellare d'esproprio, l'acquisizione delle aree in modo definitivo da parte dell'ente. Mettiamo il caso che per un motivo qualsiasi l'opera non venga realizzata o che ne venga realizzata una parte che si fà?

Saluti!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

IngACstudiodesign

Iscritto il:
30 Aprile 2011

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2012 alle ore 13:38

Infatti anche secondo me non ha senso ciò che mi chiedono... Eppure nel bando regionale per questa strada è richiesto prima il frazionamento del Progetto esecutivo.

Questo perchè... secondo me perchè una strada (strada bianca e dissestata) antica esiste già in parte ma non è accatastata, quindi probabilmente vorranno prima quel frazionamento per vedere dove avverrà l'intervento e poi successivamente il progetto esecutivo della strada futura.

Se qualcuno mi può aiutare sulla modalità con la quale eseguire il frazionamento ve ne sarei grato, ciò che ho scritto prima è fattibile? Come si può procedere poi?

Vi ringrazio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2012 alle ore 14:07

I motivi per cui venga richiesto il frazionamento "prima" possono essere molteplici, anche normativi.

Quello che preoccupa di più comunque le pubbliche amministrazioni sono i danni erariali. E questi si verificano quando si presentano differenze importanti tra superfici in preventivo e a consuntivo.

Ciò si avvera soprattutto quando i piani particellari di esproprio vengono fatti con grande superficialità e questo, purtroppo, avviene spesso.

La procedura di lavoro non mi sembra poi difficile se hai a disposizione un progetto vincolato a dei punti di inquadramento.

Basta che batti quei punti e li riferisci ai PF.

Ricostruito il tutto, presenti due tipi, uno per ogni foglio.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2012 alle ore 18:06

"geocinel" ha scritto:
I motivi per cui venga richiesto il frazionamento "prima" possono essere molteplici, anche normativi. Quello che preoccupa di più comunque le pubbliche amministrazioni sono i danni erariali. E questi si verificano quando ci possono essere differenze importanti tra superfici in preventivo e a consuntivo.
Ciò si avvera soprattutto quando i piani particellari di esproprio vengono fatti con grande superficialità e avviene spesso. La procedura di lavoro non mi sembra poi difficile se hai a disposizione un progetto vincolato a dei punti di inquadramento.
Basta che batti quei punti e li riferisci ai PF.
Ricostruito il tutto, presenti due tipi, uno per ogni foglio.
Cordialmente
Carlo Cinelli



la risposta precisa e mirata, come sempre, di Carlo che quoto.

se la quantità dei punti battuti darà ovvi fastidi alla elaborazione oltre all'ovvio consiglio di redigere il TF separato per fogli, avendo cura di fissare dei punti comuni nei pressi della unione dei fogli, consiglio (per averne redatti alcuni per 8,8 km su due conuni diversi) anche di "sezionare" il rilievo in base alle difficoltà incontrate, usando sempre l'accortezza di rilevare i punti comuni o di inquadramento, per avere meno problemi possibile!

a proposito non dire mai che bisogna accatastare una strada! non si accatasta una strada, ma si mette in mappa ed il frazionamento preventivo serve in genere, per mettere a punto il piano di esproprio ed i relativi decreti e trascrizioni, anche perchè l'occupazione sarà più ampia della vera e propria sede stradale e relativi servizi ( cunette, tombini, ecc..)

a MTD dico che se si verificherà il caso da lui citato, si annulla il frazionamento e si ripristina!

a wordcempion dico che, nel caso si presenti la necessità di disegnare il rilievo e la restituzione, la si può fare tranquillamente anche senza usare PreGeo !

concordo con anonimo_leccese sul fatto che il GPS agevola, ma gli chiedo: i nostri predecessori che hanno rilevato quasi tutta l'Italia con gli antichi strumenti e l'hanno restituita in mappe qualche volta pressochè perfette,... erano padreterni, ...... dal momento che nemmeno si sognavano che sarebbe arrivato il GPS e rilevavano, rilevavano e qualche volta comunicavano con i canneggiatori attraverso un semplice ..... imbuto !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2012 alle ore 18:22

"geoalfa" ha scritto:
concordo con anonimo_leccese sul fatto che il GPS agevola, ma gli chiedo: i nostri predecessori che hanno rilevato quasi tutta l'Italia con gli antichi strumenti e l'hanno restituita in mappe qualche volta pressochè perfette,... erano padreterni, ...... dal momento che nemmeno si sognavano che sarebbe arrivato il GPS e rilevavano, rilevavano e qualche volta comunicavano con i canneggiatori attraverso un semplice ..... imbuto !!!





Giusto,...... ma anche prima dell'invio telematico ed elaborazioni computerizzate, si disegnavano i tipi con i pennini 0.1 o 0.2 e si andava al catasto per presentare manualmente i tipi ...... e poi attendere anche un mese in attesa della risposta positiva o meno,..neanche dovesse nascere un figlio !! Eppure eravamo precisi Ah...ah...ah !!!

Infatti quando in campagna vedo i Termini Lapidei della Riforma Fondiaria messi con tanto sacrifici, venir rimossi o spostati da un contadino poco zelante con il suo bel trattorone nuovo,..mi dispiace un pò... che peccato !!!



tornando in tema, dato che il frazionamento prende addirittura un intero foglio, ed ing.... afferma che:

- tutte le particelle che andrò a frazionare sono di proprietà del Comune;

possibile che il comune sia proprietario di un foglio intero ? La cosa sinceramente mi ha incuriosito - Quindi non c'è particellare d'esproprio..visto che è già del Comune ... ohibò !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2012 alle ore 18:28

La richiesta di eseguire il frazionamento prima del progetto esecutivo nasce probabilmente dal fatto che la procedura espropriativa viene eseguita sulla base del testo Unico sugli espropri del 2001, che prevede la definizione dell'esproprio prima dell'inizio lavori, a meno di dichiarazione di estrema urgenza.

Questo avviene dopo l'approvazione del progetto definitivo e del relativo piano particellare, il tutto con apposita delibera nella quale si va anche a dichiarare la pubblica utilità sull'opera.

Dopo di questo si creano i presupposti per la presentazione del frazionamento a firma dell'ente espropriante.

E' evidente che frazionare le strade, specie se in rilevato o in trincea, prima dei lavori è estremamente "delicato", specie se come spesso capita il progetto non poggia su un preciso rilievo dello stato dei luoghi.

Tutto comunque nasce dalla volontà di venire incontro alle esigenze degli espropriati, che in questo modo incassano prima le indennità e non devono aspettare anni ed anni.

Per quanto riguarda il frazionamento su due fogli, semplicemente non si può fare e va obbligatoriamente suddiviso in almeno un tipo per ogni foglio.

Data l'estensione e considerato che hai l'esenzione dai tributi, consiglio senz'altro di suddividere l'elaborato in più tipi più facilmente gestibili (io ho sempre fatto così).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

IngACstudiodesign

Iscritto il:
30 Aprile 2011

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2012 alle ore 21:50

Aspettate un attimo!

Non ho detto che la strade occupa tutto il foglio 3! Ho detto che la strada passa quasi tutta nel foglio 3 (ma quasi tutta la strada, non quasi tutto il foglio 3) ed una piccola parte di strada entra nel foglio 7!

Quindi le particelle del foglio 3 interessate, sono tutte abbastanza grandi e tutte di proprietà del comune!

VOrrei fare prima la piccola parte del foglio 7 e poi chiedere il trasferimento delle particelle interessate nel foglio 3 (così da ritrovarmi tutto insieme in un solo foglio) e li poi frazionare tutto insieme e unire successivamente le particelle di strada in un unico lotto.

tipologia 34 mi sembra..

AAA AAB AAC diventano AAA

AAD AAE AAF diventano AAA

Non so...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2012 alle ore 08:55

"IngACstudiodesign" ha scritto:
Aspettate un attimo!
VOrrei fare prima la piccola parte del foglio 7 e poi chiedere il trasferimento delle particelle interessate nel foglio 3 (così da ritrovarmi tutto insieme in un solo foglio) e li poi frazionare tutto insieme e unire successivamente le particelle di strada in un unico lotto.





Ottima mossa, se le particelle del foglio 7 sono più piccole di quelle interessate del foglio 3 e, naturalmente stessa ditta, ti conviene fare istanza motivandola con la stesura del frazionamento e quindi redarre un tipo di frazionamento sicuramente più chiaro graficamente e senza i problemi dell'accavallarsi dei fogli. però mi rimane sempre quel dubbio di sopra, cioè:

- tutte le particelle che andrò a frazionare sono di proprietà del Comune;

La cosa sinceramente mi ha incuriosito - Quindi non c'è particellare d'esproprio..visto che è già del Comune ... ohibò !!! Che fà espropria se stesso ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

IngACstudiodesign

Iscritto il:
30 Aprile 2011

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2012 alle ore 13:09

"anonimo_leccese" ha scritto:
"IngACstudiodesign" ha scritto:
Aspettate un attimo!
VOrrei fare prima la piccola parte del foglio 7 e poi chiedere il trasferimento delle particelle interessate nel foglio 3 (così da ritrovarmi tutto insieme in un solo foglio) e li poi frazionare tutto insieme e unire successivamente le particelle di strada in un unico lotto.





Ottima mossa, se le particelle del foglio 7 sono più piccole di quelle interessate del foglio 3 e, naturalmente stessa ditta, ti conviene fare istanza motivandola con la stesura del frazionamento e quindi redarre un tipo di frazionamento sicuramente più chiaro graficamente e senza i problemi dell'accavallarsi dei fogli. però mi rimane sempre quel dubbio di sopra, cioè:

- tutte le particelle che andrò a frazionare sono di proprietà del Comune;

La cosa sinceramente mi ha incuriosito - Quindi non c'è particellare d'esproprio..visto che è già del Comune ... ohibò !!! Che fà espropria se stesso ???





Infatti si, sono tutte del comune... come procedo nella proposta di aggiornamento e nel censuario?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2012 alle ore 11:19

la procedura che vuoi seguire mi sembra alquanto strana.

In genere si chiede l'accorpamento di una particella su un foglio diverso in caso di formazione di lotti urbani, per evitare fabbricati ricadenti su due fogli diversi.

In questo caso non mi sembra necessario procedere all'accorpamento, o almeno io non lo farei.

Inoltre prospetti la fusione delle derivate, ma ricorda che puoi farla solo se tutte hanno medesima intestazione, qualità e classe.

La procedura corretta è quella di procedere al frazionamento delle varie derivate, dopodichè l'ente proprietario presenterà un docte per chiedere il declassamento delle derivate a "strade pubbliche". tutto qui.



saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2012 alle ore 12:11

"numero" ha scritto:
la procedura che vuoi seguire mi sembra alquanto strana.

In genere si chiede l'accorpamento di una particella su un foglio diverso in caso di formazione di lotti urbani, per evitare fabbricati ricadenti su due fogli diversi.

In questo caso non mi sembra necessario procedere all'accorpamento, o almeno io non lo farei.

Inoltre prospetti la fusione delle derivate, ma ricorda che puoi farla solo se tutte hanno medesima intestazione, qualità e classe.

La procedura corretta è quella di procedere al frazionamento delle varie derivate, dopodichè l'ente proprietario presenterà un docte per chiedere il declassamento delle derivate a "strade pubbliche". tutto qui.



saluti





Ma forse in questo caso potrebbe essere unito ugualmente, in quanto la sede stradale è contigua,...anche se quancuno potrebbe obbiettare, e se continua per altri 10 km, che faccio unisco tutti i fogli d'Italia ??? Anche questo è vero !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie