Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / T.M. piu fabbricati all'interno della stessa corte...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: T.M. piu fabbricati all'interno della stessa corte.

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2010 alle ore 23:13

Ciao Ale, quanto tempo che non ti leggevo sul forum!!

che fine avevi fatto?

tornando a noi, devo inserire, su una particella di circa 10 ha, 2 stalle piu' un pollaio e la corte comune a questi.

Piu un altra stalla distaccata di 10 metri come vedi dalle planimetrie.

Il tutto senza scorporo d'area

Saluti e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2010 alle ore 07:56

"vordcienpion" ha scritto:
Ciao Ale, quanto tempo che non ti leggevo sul forum!!

che fine avevi fatto?

tornando a noi, devo inserire, su una particella di circa 10 ha, 2 stalle piu' un pollaio e la corte comune a questi.

Piu un altra stalla distaccata di 10 metri come vedi dalle planimetrie.

Il tutto senza scorporo d'area

Saluti e grazie




Ciao, ho sollevato il dubbio dell'area pertinenziale troppo grande perchè di solito (almeno nella Provincia in cui opero io), se inserisci fabbricati in una particella non edificata, l'area scoperta di pertinenza non deve superare di 10 volte l'area di sedime complessiva dei fabbricati (più o meno). Non è una norma scritta, ma consuetudine "locale".
Poi porteresti 10 ettari all'urbano? 8O
(se la proprietà è un'azienda agricola, portando all'urbano tutta quella fetta potrebbe avere problemi con i contributi...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2010 alle ore 09:25

ciao Ale,

per quanto riguarda la norma di 1/10 se non ricordo male è scritta eccome!!

la dovrei ricercare.

mentre per quanto riguarda il passaggio all'urbano, sto "volturando" esclusivamente 3 stalle 1 pollaio e il paddok che poi sarebbe la corte.

Se guardi a pagina 1 c'è ben spiegato con delle immagini.

Il mio problema, che si sta perdendo un po' di vista, è questo: se io accorpo i fabbricati al paddok, le linee di perimetro di detti fabbricati in fase di proposta di aggiornamento vanno via.

Io invece voglio che restino, perchè poi quando faro il docfa, attribuiro' ad ognuno di loro una lettera che assumerà a sua volta un prezzo a metro quadro.

Spero di essere riuscito a spiegarmi, perchè qui sul forum mi viene un po' male.

Saluti a tutti e grazie dell'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2010 alle ore 09:46

- le linee rosse continue interne alla sagoma del fabbricato non si fanno, la suddivisione dei subb. poi la fai nel Docfa con l'E.P.
- la corte interna al fabbricato o paddock come la chiami tu, essendo area scoperta (credo di avere capito che sia scoperta) non va campita come fabbricato. Ti dico questo perchè ho visto che nella prop. di agg. è rappresentata con linea rossa spessa che identifica fabbricato. Dovrebbe essere invece rossa sottile che identifica delimitazione di corte,
- non puoi accorpare tutta quell'area al fabbricato, devi stralciarne una parte seguendo la regola 1/10

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2010 alle ore 09:54

"svsk8" ha scritto:
- le linee rosse continue interne alla sagoma del fabbricato non si fanno, la suddivisione dei subb. poi la fai nel Docfa con l'E.P.
- la corte interna al fabbricato o paddock come la chiami tu, essendo area scoperta (credo di avere capito che sia scoperta) non va campita come fabbricato. Ti dico questo perchè ho visto che nella prop. di agg. è rappresentata con linea rossa spessa che identifica fabbricato. Dovrebbe essere invece rossa sottile che identifica delimitazione di corte,
- non puoi accorpare tutta quell'area al fabbricato, devi stralciarne una parte seguendo la regola 1/10

ciao



Concordo con tutto tranne una cosa: le aree esterne non vanno delimitate da nessuna linea rossa continua. Così facendo sarebbe come attribuirgli un mappale autonomo. Al limite si potrebbe identificare questa area con linea tratteggiata... (tipo l'indicazione dei campi da calcio nelle aree sportive...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6627

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2010 alle ore 09:55

"vordcienpion" ha scritto:
ciao Ale,

per quanto riguarda la norma di 1/10 se non ricordo male è scritta eccome!!

la dovrei ricercare.

mentre per quanto riguarda il passaggio all'urbano, sto "volturando" esclusivamente 3 stalle 1 pollaio e il paddok che poi sarebbe la corte.

Se guardi a pagina 1 c'è ben spiegato con delle immagini.

Il mio problema, che si sta perdendo un po' di vista, è questo: se io accorpo i fabbricati al paddok, le linee di perimetro di detti fabbricati in fase di proposta di aggiornamento vanno via.

Io invece voglio che restino, perchè poi quando faro il docfa, attribuiro' ad ognuno di loro una lettera che assumerà a sua volta un prezzo a metro quadro.

Spero di essere riuscito a spiegarmi, perchè qui sul forum mi viene un po' male.

Saluti a tutti e grazie dell'aiuto



....mi sembra che ci sia un po' di confusione, prima dicevi che accorpavi tutto per non avere diversi numeri, mi sembra chiaro che se accorpi tutto , il tutto e non solo i fabbricati passano all'urbano. Viste le dimensioni della corte non mi sembra corretto.
Pertanto devi attribuire due numeri.
Ma per paddok, intendi il recinto?, se cosi' mi sembra di capire che devi procedere anche a frazionamento e non solo t.m., come dice svsk8, il paddok non e' un fabbricato, percio' TF.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2010 alle ore 10:05

Ragazzi vi allego un immagine di google heart cosi forse riesco a farmi capire meglio.

Clicca sull'immagine per vederla intera


Allora, io sbagliavo perchè cliccavo con il pulsante "fabbricati" anche sulla corte.

diciamo che ora va molto meglio è ho ottenuto piu' o meno cio che volevo, anche se mi è sparita la linea che divide i fabbricati in alto a destra, le due stalle insomma.

Ecco qui la dimostrazione
Clicca sull'immagine per vederla intera


Faccio un riepilogo al volo, scusate ragazzi se vi sto facendo ammattire:

Allora, devo accatastare 2 stalle, 1 casa di abitazione e 1 pollaio. Il tutto con una corte o paddok di pertinenza degli stessi.

Per far si che si vedano le linee rosse che dividono un fabbricato dall'altro, devo accorpare solamente i fabbricati alla corte.

Di questo modo passo tutto al catasto fabbricati, compresa la corte. No?

saluti e scusate ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6627

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2010 alle ore 10:27

...riassumendo farai, tm e tf, attribuirai 3 nuove particelle, una al terreno che resta al catasto terreni, una al fabbricato isolato e una agli altri fabbricati col paddok.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2010 alle ore 10:30

...... ci stavo riflettendo ancora

Se come è vero posso comporre un unica U.I. anche da piu' sub, andando a pagare un unica scheda solamente 50 euro, a questo punto torno a cio che mi aveva suggerito Bioffa all'inizio.

Porto al catasto fabbricato il perimetro esterno. Ossia questo

Clicca sull'immagine per vederla intera


Elimino dalle righe 7 le divisioni interne tra un fabbricato e l'altro e tra i fabbricati e la corte, e a quel punto inserisco nell'elaborato planimetrico tutti i sub che mi servono, creando per esempio il foglio 45 mapple 82 sub 1 2 3 4 5 6 e 7

L'ELABORATO PLANIMETRICO SARA COSI

Clicca sull'immagine per vederla intera


Che ne dite puo' andare?

Cosi non stiamo ad ammattire tutti quanti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6627

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2010 alle ore 10:43

...non puoi eliminare il limite del fabbricato verso il paddok, i fabbricati vanno identificati nel loro contorno e quest'ultimi avranno la campitura, il paddok, non essendo un fabbricato, non avra' casmpitura ed e' per questo che devi procedere anche al frazionamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2010 alle ore 10:50

Io continuo a nutrire qualche dubbio.

perchè non posso passare il paddok o corte che dir si voglia al catasto fabbricati e censirlo come corte esclusiva di quei sub?

Scusa ancora Bioffa se vi martorio ah ah


Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6627

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2010 alle ore 10:54

...no non ci capiamo, certo che il paddok lo puoi portare all'urbano, ma rimane corte, pertanto non puoi indicare in mappa che lo stesso sia un fabbricato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2010 alle ore 11:32

bioffa ti ho mandato un PM

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2010 alle ore 13:57

Per Ale81:
intendevo dire che se vuole accorpare il paddock scoperto al lotto edificato al fine di passarlo al C.F. come corte, deve frazionare con linea RC ma non deve campire come se fosse fabbricato.

Inoltre le linee RC interne all'edificio che delimitano le stalle ect, non devono essere fatte.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2010 alle ore 15:43

Salve,
son giunto, ragionando con bioffa che ringrazio vivamente, a questo conclusione, che mi pare la piu' ovvia:

Tipo mappale (anche se bioffa sostiene TM+TF) dove evidenzio i fabbricati che accorpo alla corte senza evidenziata.

di questo modo, i fabbricati verranno identificati con linea RC grossa, e la corte che passera anch'essa al CF con linera RC fine.

Penso possa andare

Saluti e grazie mille a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie