Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Tipo riga 9 —> Quota e Est media
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Tipo riga 9 —> Quota e Est media

arch.luca

Iscritto il:
23 Novembre 2018 alle ore 09:17

Messaggi:
32

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2019 alle ore 19:13

Buonasera,

premetto che sto terminando di seguire un corso online sull'utilizzo di PREGEO e mi sto confrontando con un esempio di atto di aggiornamento per tipo di frazionamento; sono (e sarò...) quindi a chiedere lumi su questioni che a molti appariranno banali ma che per il momento per me non sono... Confido quindi sulla pazienza di chi vorrà aiutarmi.

E vengo al tema del post: nella riga 9 si devono inserire anche i dati relativi a QUOTA e EST MEDIA.

>QUOTA (media della zona del rilievo): il valore da inserire con quali criteri va assegnato? Prendo un valore rappresentativo da una carta IGM...? Utilizzo un altimetro...? O cos'altro...? Per il momento ho disponibile una strumentazione di tipo celerimetrico tradizionale (teodolite con distanziometro laser e prisma).

>EST MEDIA (della zona del rilievo): il valore da inseriri con quali criteri va assegnato? Leggo un valore "indicativo" in corrispondenza di un punto +/- mediano sul reticolo della mappa catastale all'interno del triangolo fiduciale...?

Grazie in anticipo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 09:14

"arch.luca" ha scritto:
Buonasera,

premetto che sto terminando di seguire un corso online sull'utilizzo di PREGEO e mi sto confrontando con un esempio di atto di aggiornamento per tipo di frazionamento; sono (e sarò...) quindi a chiedere lumi su questioni che a molti appariranno banali ma che per il momento per me non sono... Confido quindi sulla pazienza di chi vorrà aiutarmi.

E vengo al tema del post: nella riga 9 si devono inserire anche i dati relativi a QUOTA e EST MEDIA.

>QUOTA (media della zona del rilievo): il valore da inserire con quali criteri va assegnato? Prendo un valore rappresentativo da una carta IGM...? Utilizzo un altimetro...? O cos'altro...? Per il momento ho disponibile una strumentazione di tipo celerimetrico tradizionale (teodolite con distanziometro laser e prisma).

>EST MEDIA (della zona del rilievo): il valore da inseriri con quali criteri va assegnato? Leggo un valore "indicativo" in corrispondenza di un punto +/- mediano sul reticolo della mappa catastale all'interno del triangolo fiduciale...?

Grazie in anticipo!




1_In rete trovi le quote medie di tutti i comuni d'Italia. E' un dato indicativo, ma un minimo di attendibilità la deve avere. Anche le monografie e la TAF dei PF hanno le quote del punto. Anche questo può essere un dato da considerare di inserirlo nella quota media.

2_Riguardo la est media quasta può essere la media delle est dei PF che formano il triangolo su cui è georeferenziato il rilievo, oppure la est che passa per il baricentro dell'oggetto del rilievo.

Colui che vuole informarsi, fa pratica e studia prima di assumersi un incarico professionale e combinare guai discreditando la categoria per me è sempre ben accetto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4356

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 09:25

Buongiorno. Una piccola mozione d'ordine: la prossima volta provi prima a fare una ricerca nel forum. Le informazioni che le ha fornito Totonno potrà approfondirle nelle diverse discussioni e guide sull'argomento, ne riporto alcune:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri...

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/principianti-allo-sbaraglio/est-media-2923/

Però, mi chiedo: che qualità ha un corso on line come quello che sta seguendo? Non sono soldi ben spesi se davvero di limitano ad insegnarle come usare il PREGEO senza spiegarle perchè deve dare alla procedura quota ed est media e, soprattutto, a cosa servono e dove sta scritto.

E questa è la formazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arch.luca

Iscritto il:
23 Novembre 2018 alle ore 09:17

Messaggi:
32

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 09:27

Intanto grazie per la risposta...

Nel frattempo ho cercato in rete discussioni e trattazioni dello specifico argomento: sul dato EST MEDIA mi hai confermato ciò che ho letto da altre parti e cioè che è sufficiente un dato anche molto grossolano che individui l'oggetto del rilievo. Circa la QUOTA MEDIA, preciso che mi trovo ad operare in zona di montagna con dislivelli anche molto importanti; ho letto che in caso di rilievo celerimetrico la quota da inserire è quella della stazione di partenza del rilievo, da specificare con una approssimazione di +/- 50 mt. A questo punto opterei per un rilievo con altimetro (tradizionale o satellitare), anche in considerazione del fatto che mi pare di aver capito che non è tanto la quota ad avere importanza quanto i dislivelli che derivano dal rilievo. Corretto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 09:36

"arch.luca" ha scritto:
Intanto grazie per la risposta...

Nel frattempo ho cercato in rete discussioni e trattazioni dello specifico argomento: sul dato EST MEDIA mi hai confermato ciò che ho letto da altre parti e cioè che è sufficiente un dato anche molto grossolano che individui l'oggetto del rilievo. Circa la QUOTA MEDIA, preciso che mi trovo ad operare in zona di montagna con dislivelli anche molto importanti; ho letto che in caso di rilievo celerimetrico la quota da inserire è quella della stazione di partenza del rilievo, da specificare con una approssimazione di +/- 50 mt. A questo punto opterei per un rilievo con altimetro (tradizionale o satellitare), anche in considerazione del fatto che mi pare di aver capito che non è tanto la quota ad avere importanza quanto i dislivelli che derivano dal rilievo. Corretto?



Ha ragione Rubino.

Hai sbagliato corso.

Le quote e i dislivelli e la differenza concettuale tra questi, sono il dato meno importante del pregeo.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arch.luca

Iscritto il:
23 Novembre 2018 alle ore 09:17

Messaggi:
32

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 09:38

"rubino" ha scritto:
Buongiorno. Una piccola mozione d'ordine: la prossima volta provi prima a fare una ricerca nel forum. Le informazioni che le ha fornito Totonno potrà approfondirle nelle diverse discussioni e guide sull'argomento, ne riporto alcune:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri...

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/principianti-allo-sbaraglio/est-media-2923/

Però, mi chiedo: che qualità ha un corso on line come quello che sta seguendo? Non sono soldi ben spesi se davvero di limitano ad insegnarle come usare il PREGEO senza spiegarle perchè deve dare alla procedura quota ed est media e, soprattutto, a cosa servono e dove sta scritto.

E questa è la formazione?



Buongiorno,

mi permetto di precisare che prima di optare per un corso online ho cercato nella mia zona un corso di tipo "frontale" ma non ne ho trovati... Non pretendevo (e non pretendo tutt'ora...) di diventare immediatamente un esperto di pratiche catastali ma da qualche parte dovevo pur iniziare... In ogni caso ritengo generalmente corretto approfondire prima la teoria e solo dopo affrontare la pratica.

Spero di non aver offeso nessuno...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 09:47

"arch.luca" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
Buongiorno. Una piccola mozione d'ordine: la prossima volta provi prima a fare una ricerca nel forum. Le informazioni che le ha fornito Totonno potrà approfondirle nelle diverse discussioni e guide sull'argomento, ne riporto alcune:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri...

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/principianti-allo-sbaraglio/est-media-2923/

Però, mi chiedo: che qualità ha un corso on line come quello che sta seguendo? Non sono soldi ben spesi se davvero di limitano ad insegnarle come usare il PREGEO senza spiegarle perchè deve dare alla procedura quota ed est media e, soprattutto, a cosa servono e dove sta scritto.

E questa è la formazione?



Buongiorno,

mi permetto di precisare che prima di optare per un corso online ho cercato nella mia zona un corso di tipo "frontale" ma non ne ho trovati... Non pretendevo (e non pretendo tutt'ora...) di diventare immediatamente un esperto di pratiche catastali ma da qualche parte dovevo pur iniziare... In ogni caso ritengo generalmente corretto approfondire prima la teoria e solo dopo affrontare la pratica.

Spero di non aver offeso nessuno...



Ci sarà uno studio tecnico che fa rilievi topografici e catastali nella tua zona. Lo contatti e chiedi al prossimo rilievo se puoi collaborare nelle fasi di campagna e ad elaborare il rilievo con pregeo.

La mia prima volta io ho chiamato un topografo e gli ho chiesto se mi insegnava in campagna come eseguire in pratica un rilievo, facendogli da canneggiatore. E' vero che allora non c'erano forum nè corsi on line, nè internet, ma si imparava di brutto e velocemente !



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4356

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 10:00

Deponga l'ascia di guerra, Lei non offende nessuno, Architetto, il "problema" non è lei: è chi sta tenendo questo corso! Se proprio volessi farle un appunto le chiederei perchè non l'ha chiesto a loro. Anzi, lo chieda a loro: in questo modo potrà verificare se ha a che fare con dei cialtroni o con dei formatori seri. Condivido la necessità di "... approfondire prima la teoria e solo dopo affrontare la pratica ... " ma mi chiedo quale documentazione le hanno fornito e su quali "testi" basano le lezioni: le hanno dato almeno una copia della Circolare 2/88?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arch.luca

Iscritto il:
23 Novembre 2018 alle ore 09:17

Messaggi:
32

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 10:16

Non vorrei passare per borioso ma - limitatamente alle tecniche di rilievo celerimetrico - non credo di avere molto da imparare; non sono di "primo pelo" e di operazioni celerimetriche di campagna ne ho fatte un'infinità, sia quando ancora si usavano tacheometro/teodolite e stadia, sia quando si è passati alle misurazioni con distanziometro e prisma. Ciò di cui devo necessariamente impratichirmi è la parte più attinente alla elaborazione dei dati con PreGeo.

Ripeto ancora: spero di non offendere nessuno e ringrazio anticipatamente chiunque mi dia anche solo un semplice consigli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arch.luca

Iscritto il:
23 Novembre 2018 alle ore 09:17

Messaggi:
32

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 10:19

"rubino" ha scritto:
Deponga l'ascia di guerra, Lei non offende nessuno, Architetto, il "problema" non è lei: è chi sta tenendo questo corso! Se proprio volessi farle un appunto le chiederei perchè non l'ha chiesto a loro. Anzi, lo chieda a loro: in questo modo potrà verificare se ha a che fare con dei cialtroni o con dei formatori seri. Condivido la necessità di "... approfondire prima la teoria e solo dopo affrontare la pratica ... " ma mi chiedo quale documentazione le hanno fornito e su quali "testi" basano le lezioni: le hanno dato almeno una copia della Circolare 2/88?



Questo che mi da è un buon consiglio che metterò subito in pratica.

Comunque si, ovviamente mi è stata data copia di una serie innumerevole di documentazione tecnica e legislativa ma sinceramente non ho trovato nulla di veramente specifico in merito alla Quota media e Est medi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 10:26

Arch.luca, qui nessuno ce l'ha con te, il tuo post è un'ulteriore dimostrazione, ove ce ne fosse bisogno, che corsi e corsucci, spacciati per formazione, non servono a nulla, se non ad arricchire chi li somministra.

Le risposte di chi ti ha preceduto, soprattutto di Rubino, sottolineano ciò. Per dirtela tutta noi (o una parte) ce l'abbiamo con la formazione obbligatoria.

Facciamo un discorso più ampio, dopo il corso sul pregeo che hai seguito, te la sentiresti ad occhi chiusi di redigere e sottoscrivere, ad esempio, un frazionamento di aree edificabili con dividenti e quote stabilite da un giudice? Dormiresti tranquillo?

Io credo di no, però secondo chi si è invetatto questa cazzata della fromazione obbligatoria e di chi la avallata, tu sei un tecnico perfettamente formato.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4356

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 10:38

"arch.luca" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
Deponga l'ascia di guerra, Lei non offende nessuno, Architetto, il "problema" non è lei: è chi sta tenendo questo corso! Se proprio volessi farle un appunto le chiederei perchè non l'ha chiesto a loro. Anzi, lo chieda a loro: in questo modo potrà verificare se ha a che fare con dei cialtroni o con dei formatori seri. Condivido la necessità di "... approfondire prima la teoria e solo dopo affrontare la pratica ... " ma mi chiedo quale documentazione le hanno fornito e su quali "testi" basano le lezioni: le hanno dato almeno una copia della Circolare 2/88?



Questo che mi da è un buon consiglio che metterò subito in pratica.

Comunque si, ovviamente mi è stata data copia di una serie innumerevole di documentazione tecnica e legislativa ma sinceramente non ho trovato nulla di veramente specifico in merito alla Quota media e Est medi.



Quota media ed Est media sono specificamente descritte nella Circolare 2/88, cioè da quando è nato il Pregeo. Penso che abbiano iniziato da lì ... o no?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arch.luca

Iscritto il:
23 Novembre 2018 alle ore 09:17

Messaggi:
32

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 10:42

Gentilmente mi dici esattamente dove trovo sulla Circolare 2/1988 i dettagli per l'inserimento di Quota media e Est media? Io non sono riuscito a trovarli...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spallax

Iscritto il:
16 Dicembre 2015 alle ore 00:24

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 10:59

Arch. come ti è già stato suggerito se per est media calcoli la media delle est dei PF o la Est del baricentro dell'oggetto del rilievo, e per la quota ti rifai ad una CTR o tavoletta IGM non sbagli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arch.luca

Iscritto il:
23 Novembre 2018 alle ore 09:17

Messaggi:
32

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2019 alle ore 11:03

Capito, ma mi è stato detto sul forum, non lho trovato sulla 2/88

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie