Forum
Autore |
TIPO MAPPALE PER TETTOIA CON SPORTO |

manuverde
Iscritto il:
20 Maggio 2008
Messaggi:
12
Località
|
Per l'inserimento in mappa di una tettoia adiacente al fabbricato di proprietà della committenza ed inferiore come superficie al 50%, la mia intenzione è di inserirla per coordinate. Considerando che la tettoia appoggia su pilastri rispetto ai quali esce di 1,50 metri mi chiedo: la sagoma da inserire in mappa è quella data dai pilastri oppure quella data dalla superficie coperta ( in questo caso 1,50 m in piu per ogni lato)? grazie Emanuele
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Una tettoia che sporge di 1,50 mt. dal fabbricato, io, in mappa, la inserisco, pertanto, in questo caso considererei tutta la tettoia. Ciao.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...ogni ufficio segue davvero regole proprie pero' da noi inserisci come fabbricato la tettoia fino all'ingombro dei pilastri, per l parte che sporge di 1,50m la inserisci col solo tratteggio, non so' cosa intendi per coordinate, comunque puoi inserirla sia con la modesta entita' che con procedura ordinaria, anche se quest'ultima risulta solo un costo aggiuntivo per il cliente.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Anche io tempo fà avevo esposto un quesito del genere. La mia tettoia, aperta su 3 lati, sporge dal fabbricato di 3.18 metri. E' sostenuta da 4 pilastri in cls prefabbricato. Ho inserito la sagoma del fabbricato con tratto rosso continuo, e la tettoia con tratto rosso trattegiato. Ho commesso un errore? Saluti e grazie in anticipo
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
.....bisognerebbe chiarirsi sulle definizioni.... per me una tettoia e' una copertura a sbalzo e pertanto va inserita tratteggiata...... ..mentre "una tettoia cha appoggia su pilastri"... per me non e' una tettoia ma e' un portico, pertanto va inserita in mappa con riga continua....
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Le legge che dice? Esiste qualche circolare in merito? Saluti
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"vordcienpion" ha scritto: Le legge che dice? Esiste qualche circolare in merito? Saluti Non so, mio padre che partecipò alla costruzione della mappa d'impianto mi diceva: ...la tettoia è l'unica eccezione che conferma la regola: In mappa si rappresentano con linea continua tutti i fabbricati che contengano al piano di "calpestio" dei vani; se i vani sono pensili si rappresentano con tratteggiata e se sono interrati con puntinata. Le tettoie per analogia vanno rappresentate fino agli elementi di sostegno compresi (come se fossero muri) con tratteggiata, escludendo quindi gli sporti. Il dilemma comincia quando sono completamente sospese perchè in questo caso la "superficie coperta" non ha delimitazioni. La soluzione potrebbe essere di depurarla di uno "sporto tipo".
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
.....e' proprio perche' non ha delimitazioni che la si inserisce tratteggiata , mentre dove esistono, dove ci sono pilastri per esempio, continua.... ....pero' insisto nel dire che ogni ufficio lavora a modo proprio.... da noi la linea tratteggiata si utilizza solo per indicazione di piscine e tettoie a sbalzo.....se esistono pilastrini, la linea e' continua..
|
|
|
|

paradiso
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
330
Località
golfo di Policastro -SA-
|
Personalmente, senza badare a regole specifiche , la tettoia essendo una pertinenza di un fabbricato (non costituente volumetria) si rappresente con linea tratteggiata il solo perimetro delimitato dai pilastri. Poi nel Docfa si particolareggia eventualmente rappresentando lo sbalzo tratteggiato.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|