Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Tipo Mappale FR, problemi con la ditta catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo Mappale FR, problemi con la ditta catastale

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2017 alle ore 14:12

Buongiorno a tutti,

torno a “rompere le scatole” perché mi trovo in una situazione di empasse. L’argomento è sempre l’accatastamento dei fabbricati rurali.

Ad un cliente è arrivato l’Atto di contestazione per un mappale, ancora FR. L’obbligo è di accatastare e di pagare la sanzione come ben sappiamo. Questo cliente “non ricordava quasi” di avere una quota di proprietà di questo FR (trovasi in un paesino di montagna) ed infatti il problema sta proprio qui: la ditta catastale è composta da 7 comproprietari, sono riportati tutti i nominativi ma solamente di tre è riportato il rispettivo codice fiscale. Di nessuno è specificata la quota di proprietà.

Esistono poi altri due nominativi che risultano usufruttuari parziali, senza quota, senza che vi sia il codice fiscale. Potrebbero essere anche persone decedute….

Insomma, la mia prima domanda è questa: 1) come comportarmi nel fare il tipo mappale, nel campo ditta dichiarata?

La regola sarebbe quella di verificare se sono viventi i due usufruttuari; non lo fossero andrebbe cancellato l’usufrutto. E se non è possibile fare questa cancellazione?

Più in generale, se non è possibile reperire e verificare l’identità di tutti gli intestatari catastali, ma vi sia la volontà di uno solo di essi (nel mio caso penso sarebbero tre, ossia quelli dei quali risulta il CF in visura), potrei seguire questa strada?:

Fare una lettera d’incarico in cui il soggetto firmatario dichiara di essere stato autorizzato da (solamente) due degli altri soggetti intestatari, specificando che non è stato possibile reperire l’identità degli altri soggetti, (in pratica il TM è sottoscritto da tre soggetti solamente). Specificando inoltre che l’atto di aggiornamento si rende necessario a seguito di Atto di contestazione AE ecc…ecc…

In questo caso, sarebbe corretto selezionare nel file.pdf del Pregeo la specifica “Stato di fatto non legittimato”?

Seconda domanda 2) Poi nella dichiarazione di nuova unità nel Docfa, come dovrei comportarmi? Dovrei riportare la ditta catastale come da visura, senza CF, senza quote, compreso i due usufrutti? Ma è tecnicamente possibile farlo?

Ultima cosa 3) vedo che nell’Atto di contestazione è riportato il bollettino per il versamento della sanzione. Può essere utile allegare al docfa la ricevuta del pagamento dello stesso?

Ringrazio ancora una volta chi mi darà una mano.

Saluti

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2017 alle ore 23:05

Strano che arriva la sanzione più obbligo di accatastare (entro 3 mesi?). Ad alcuni miei clienti è arrivata solo la sanzione ma dell'obbligo di accatastare si dice soltanto che il pagamento della sanzione non esonera il contribuente ad eseguire l'accatastamento al C.F. . E basta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2017 alle ore 23:15

Comunque nel tuo caso devi far allineare la Ditta facendo quadrare i titoli. Prova a vedere se esistono altri intestatari nel Comune con nomi simili. A volte si riesce a risalire all'intestatario privo di dati anagrafici solo attraverso verifiche in Catasto (leggi videate all'interno di Sister). Dopo di che perchè devi essere tu a cancellare l'usufrutto di altri? Cioè se l'usufruttuario è attinente alla quota del tuo cliente puoi procedere a sistemare le cose altrimenti non devi fare altro che:

- presentare istanza di rettifica facendo in modo che almeno vi sia la quadratura dei titoli, non necessariamente i codici fiscali validati in anagrafe tributaria;

- redigere una lettera di incarico dove puoi scrivere tutto quello che ritieni e che farai firmare ai viventi che conferiscono l'incarico;

- se con il tipo mappale andrà tutto in F/6 segui la normale procedura prevista in tali casi allegando la documentazione prevista dalla disposizione mi pare emanata nel 2013;

- se non ti passerà in automatico in F/6 devi indicare come Ditta quella già in atti del C.T. sulla base della suddetta disposizione, allegando tutto quanto previsto dalle disposizioni suddette.

Circa la compilazione di Pregeo devi dire che non sei stato incaricato da tutti i possessori per stato di fatto non legittimato, quindi segui la procedura di Pregeo per fare in modo che venga apposta in automatico la riserva.

Non vorrei sbagliarmi ma mi pare che debba essere prima pagata la sanzione e poi puoi presentare l'atto di aggiornamento. Dopo aver pagato io allegherei al Docfa una copia dell'F24.

Io comunque aspetteri almeno gli inizi del 2018 a pagare ed a iniziare l'accatastamento, nel frattempo ti fai aggiornare la ditta in Catasto sulla base di tutto quello che è possibile aggiustare, soprattutto è necessaria la quadratura dei titoli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2017 alle ore 18:10

"EALFIN" ha scritto:
Comunque nel tuo caso devi far allineare la Ditta facendo quadrare i titoli. Prova a vedere se esistono altri intestatari nel Comune con nomi simili. A volte si riesce a risalire all'intestatario privo di dati anagrafici solo attraverso verifiche in Catasto (leggi videate all'interno di Sister). Dopo di che perchè devi essere tu a cancellare l'usufrutto di altri? Cioè se l'usufruttuario è attinente alla quota del tuo cliente puoi procedere a sistemare le cose altrimenti non devi fare altro che:

- presentare istanza di rettifica facendo in modo che almeno vi sia la quadratura dei titoli, non necessariamente i codici fiscali validati in anagrafe tributaria;

- redigere una lettera di incarico dove puoi scrivere tutto quello che ritieni e che farai firmare ai viventi che conferiscono l'incarico;

- se con il tipo mappale andrà tutto in F/6 segui la normale procedura prevista in tali casi allegando la documentazione prevista dalla disposizione mi pare emanata nel 2013;

- se non ti passerà in automatico in F/6 devi indicare come Ditta quella già in atti del C.T. sulla base della suddetta disposizione, allegando tutto quanto previsto dalle disposizioni suddette.

Circa la compilazione di Pregeo devi dire che non sei stato incaricato da tutti i possessori per stato di fatto non legittimato, quindi segui la procedura di Pregeo per fare in modo che venga apposta in automatico la riserva.

Non vorrei sbagliarmi ma mi pare che debba essere prima pagata la sanzione e poi puoi presentare l'atto di aggiornamento. Dopo aver pagato io allegherei al Docfa una copia dell'F24.

Io comunque aspetteri almeno gli inizi del 2018 a pagare ed a iniziare l'accatastamento, nel frattempo ti fai aggiornare la ditta in Catasto sulla base di tutto quello che è possibile aggiustare, soprattutto è necessaria la quadratura dei titoli.





Buona sera EALFIN,

son ripetitivo nel ringraziarti, ma constato che rispondi quasi sempre ai miei quesiti e mi sento un pò in debito.

Hai ragione tu, nella lettera non vi è espresso in modo diretto l'obbligo di accatastare entro un periodo X, ma indirettamente è come se vi fosse in quanto si specifica che pagata la sanzione l'obbligo di accatastare rimane.

Tornando alla questione della ditta, proverò, se non altro, a fare il tentativo che mi suggerisci. Allo stato attuale dei 9 intestatari, conosco l'identità di 3 con i rispettivi codici fiscali (tra l'altro sono parenti). Uno di questi tre soggetti mi ha fatto visionare un atto in cui si specifica che essi, ossia loro tre "insieme", sono pervenuti al possesso della quota di 220/480 del FR. Già questo per me è una cosa inedita perché a questo punto mi domando che quota dovrei attribuire ad ognuno singolarmente?

Ma la pratica, come saggiamente hai suggerito tu, non è da affrontare subito...prima pagheranno la sanzione poi eventualmente a gennaio si faranno vivi per dare l'ok all'accatastamento.

Il problema degli altri 6 intestatari credo rimarrà lo stesso; non penso riuscirò a risalire alla loro identità...

Mi suggerisci di presentare istanza per far quadrare i titoli. Faccio fatica a comprendere cosa vuoi dire. Mi spiego meglio, supponiamo che dopo un pò di ricerche (sia catastali..sia il passaparola ecc..), io riesca ad individuare tre degli altri 6 intestatari...e che...dopo averli contattati...dopo aver spiegato loro tutta la faccenda (e sempre nella speranza di trovare persone collaborative che, di fronte alla eventualità di dover pagare una parte dell'accatastamento in proporzione alla loro quota potrebbero anche sbatterti la porta in faccia dicendo che di un fabbricato diroccato a 1000 metri di quota non gliene importa nulla...ecc...), dopo aver chiesto loro di rintracciare eventuali atti in loro possesso onde appurare la loro quota di possesso....ebbene....supponiamo io ci riesca per queste tre persone......ma per le altre tre che rimarrebbero?? Non saprei mai la loro identità e la loro quota di possesso.

Mi rispondo che, in questa eventualità molto probabile, l'istanza che tu mi suggerisci avrebbe valore perché sarebbe in ogni caso migliorativa dello stato attuale. Non sarebbe completa, ma migliorativa.

Quindi sulla lettera d'incarico io riporterei, a mo di esempio, che il Signor Luigi Rossi firma su incarico e in accordo con altri 5 soggetti intestatari, per le loro rispettive quote. Rimane sconosciuta, anche dopo attenta ricerca, l'identità di tre degli intestatatri catastali e di conseguenza delle quote di proprietà mancanti.

Non so...sono stato prolisso, non so se ho capito bene.

Sai, non mi è mai capitato di fare un Pregeo in cui, non ci sia a monte l'incarico di tutti i possessori. Per me è sempre stato un dogma che è impossibile violare. Anche se erano tutti casi di un erede che faceva un atto di aggiornamento propedeutico alla successiva dichiarazione di Successione.

Stimati saluti.

Aristide.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2017 alle ore 18:18

Per di più oggi nevica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2017 alle ore 23:54

Se non reperisci i dati anagrafici esatti degli altri intestatari prova a fare una rettifica indicando una data di nascita fittizia e relativo codice fiscale fittizio.

In sede di Docfa se avrai un F/6 tanto di guadagnato.

Se non troverai l'F/6 metti Ditta già in atti del C.T. indicando la particella interessata prima della soppressione con il tipo mappale (così dicono le disposizioni di qualche anno fa). Inoltre dovrai giustificare la Ditta ingarbugliata spiegando in un allegato Docfa la situazione e mi pare di ricordare la parte che firma il Docfa deve autocertificare qualche cosa che non ricordo.

Ho fatto una simile pratica nel 2013 ma era un caso di un solo possessore con dati anagrafici e codici fiscali non congruenti in anagrafre tributaria perchè nel frattempo la medesima anagrafe aveva tolto il secondo nome al possessore e cambiato il codice fiscale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2017 alle ore 10:31

"EALFIN" ha scritto:
Se non reperisci i dati anagrafici esatti degli altri intestatari prova a fare una rettifica indicando una data di nascita fittizia e relativo codice fiscale fittizio.

In sede di Docfa se avrai un F/6 tanto di guadagnato.

Se non troverai l'F/6 metti Ditta già in atti del C.T. indicando la particella interessata prima della soppressione con il tipo mappale (così dicono le disposizioni di qualche anno fa). Inoltre dovrai giustificare la Ditta ingarbugliata spiegando in un allegato Docfa la situazione e mi pare di ricordare la parte che firma il Docfa deve autocertificare qualche cosa che non ricordo.

Ho fatto una simile pratica nel 2013 ma era un caso di un solo possessore con dati anagrafici e codici fiscali non congruenti in anagrafre tributaria perchè nel frattempo la medesima anagrafe aveva tolto il secondo nome al possessore e cambiato il codice fiscale.

ù



Bhe, situzione ingarbugliata...

Vedremo come andrà a finire....sì questa pratica se proprio la tratterò nel 2018.

Ah..opero in una zona circoscritta....e mai..mai mi è capitatio mi si generasse un F/6. chissà se avrò mai l'emozione...

Grazie per il tuo consiglio.

Buona giornata Ealfin.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie