Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Tipo mappale con fusione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Tipo mappale con fusione

Autore Risposta

simoneb86

Iscritto il:
13 Giugno 2011

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2018 alle ore 09:27

le ha inserite pregeo in sede di elaborazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2018 alle ore 10:05

Considerato che i punti rilevati siano i reali PF delle monografie e della cartografia.

Considerato inoltre che il tuo rilievo è perfetto nelle misure.

Considerato che le distanze misurate dei PF coincidono nei limiti delle tolleranze con le misurazioni effettuate da rilievi di precedenti tipi di aggiornamento.

Prova a inserire manualmente le coordinate rilevate dall'elaborazione dei PF in riga 8 e cancella i PF dall'archivio TAF in pregeo.

Verifica anche altri precedenti tipi di aggiornamento che hanno utilizzato quei PF e la loro elaborazione.

Se funziona devi andare in catasto a far inserire le coordinate giuste corrispondenti a quelle in cartografia dei PF in TAF.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2018 alle ore 20:29

Consiglio di dichiarare solamente le seguenti due poligonali.

3/5/PF17/500/400/200/PF22

3/7/PF22/200/300/600/700/800/pf12



Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simoneb86

Iscritto il:
13 Giugno 2011

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2018 alle ore 12:19

"totonno" ha scritto:
Considerato che i punti rilevati siano i reali PF delle monografie e della cartografia.

Considerato inoltre che il tuo rilievo è perfetto nelle misure.

Considerato che le distanze misurate dei PF coincidono nei limiti delle tolleranze con le misurazioni effettuate da rilievi di precedenti tipi di aggiornamento.

Prova a inserire manualmente le coordinate rilevate dall'elaborazione dei PF in riga 8 e cancella i PF dall'archivio TAF in pregeo.

Verifica anche altri precedenti tipi di aggiornamento che hanno utilizzato quei PF e la loro elaborazione.

Se funziona devi andare in catasto a far inserire le coordinate giuste corrispondenti a quelle in cartografia dei PF in TAF.

Saluti



i PF sono quelli da monografie, il libretto ha errori di 0,0001 o 0,0002 sugli angoli orizzontali sul reciproco di alcune stazioni ma è la stessa poligonale usata per il frazionamento, le misurate sono nella tolleranza e coincidono con altri tipi in atti, ho provato ad inserire manulamente le righe 8 dei PF ma nulla.

"it9gvo" ha scritto:
Nella seconda riga 3 occorre togliere la stazione 100 in quanto non è collegata alla stazione 300 con

osservazioni in andata e ritorno: 3/4/PF22/200/100/300/600/700/PF02.

Consiglio di dichiarare solamente le seguenti due poligonali.

3/5/PF17/500/400/200/PF22

3/7/PF22/200/300/600/700/800/pf12



Buon lavoro



la stazione 100 batte sia la 200 sia la 300, ho fatto un tentativo a toglierla dalla poligonale e dichiarare solo due righe 3 ma in elaborazione riporta errori non bloccanti blu e non manda comunque avanti.

mi viene il dubbio che non si possa fare la fusione con la macrocategoria Tipo mappale per nuova costruzione anche se l'ho già usata su versioni più vecchie di pregeo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2018 alle ore 12:37

"simoneb86" ha scritto:


i PF sono quelli da monografie, il libretto ha errori di 0,0001 o 0,0002 sugli angoli orizzontali sul reciproco di alcune stazioni ma è la stessa poligonale usata per il frazionamento, le misurate sono nella tolleranza e coincidono con altri tipi in atti, ho provato ad inserire manulamente le righe 8 dei PF ma nulla.


la stazione 100 batte sia la 200 sia la 300, ho fatto un tentativo a toglierla dalla poligonale e dichiarare solo due righe 3 ma in elaborazione riporta errori non bloccanti blu e non manda comunque avanti.

mi viene il dubbio che non si possa fare la fusione con la macrocategoria Tipo mappale per nuova costruzione anche se l'ho già usata su versioni più vecchie di pregeo.



Hai tolto dall'archivio TAF di pregeo i PF ?

Di sicuro quello che suggerisce IT9GVO lo devi applicare sul libretto perchè così come è disposto, il libretto non va bene.

Nelle poligonali se una lettura di distanza o angolo non è corretta, l'origine e la fine della poligonale possiono andare lontani dei chilometri dalla loro posizione effettiva. Gli indici di errore che riporti sicuramente non sono da prendere in considerazione nel caso di una lettura singola senza iperdeterminazione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simoneb86

Iscritto il:
13 Giugno 2011

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2018 alle ore 16:15

ho cancellato i pf sulla taf di pregeo ma comunque li ricarica in automatico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2018 alle ore 16:35

"simoneb86" ha scritto:
ho cancellato i pf sulla taf di pregeo ma comunque li ricarica in automatico



Non è facile se non hai dimestichezza con pregeo.

Esporta il file dat, cambiagli nome e reimportalo su pregeo. prima di fare l'elaborazione reimposta le righe 8 con le coordinate dei pf prelevate dalla mappa wegis. Poi fai l'elaborazione, accertati però che i pf siano veramente cancellati dall'archivio taf del tuo pregeo.

Questa procedura serve per capire se le coordinate dei pf sono in taf veramente sballate.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2018 alle ore 17:05

Salve

fai uno scanner in cad della mappa wegis con la grafica dei PF interessati, poi georeferenzi la mappa con i parametri stessi del riquadro del wegis.

Infine leggi le coordinate dei PF incriminati e vedi di quanto sballano con quelle della taf, oppure se sei abbastanza pratico leggi direttamente i valori delle coordinate con scalimetro direttamente sulla wegis.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simoneb86

Iscritto il:
13 Giugno 2011

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2018 alle ore 17:08

capisco, quindi questo serve a bypassare la taf in poche parole, faccio un tentativo

"totonno" ha scritto:

Di sicuro quello che suggerisce IT9GVO lo devi applicare sul libretto perchè così come è disposto, il libretto non va bene.



perchè il libretto non va bene? se ci sono errori che non vedo forse è per quello che non va avanti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2018 alle ore 19:27

"simoneb86" ha scritto:
capisco, quindi questo serve a bypassare la taf in poche parole, faccio un tentativo

"totonno" ha scritto:

Di sicuro quello che suggerisce IT9GVO lo devi applicare sul libretto perchè così come è disposto, il libretto non va bene.



perchè il libretto non va bene? se ci sono errori che non vedo forse è per quello che non va avanti



Il ibretto non va bene, prova ad applicare i suggerimenti di IT9GVO. Per le poligonali ci sono delle regole procedurali da rispettare che nel libretto non sono eseguite.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2018 alle ore 12:22

simoneb86, puoi postare il libretto delle misure in formato digitale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simoneb86

Iscritto il:
13 Giugno 2011

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2018 alle ore 19:22

Buonasera,

innanzitutto grazie per la disponibilità che mi avere dimostrato, sono riuscito a risolvere perchè ho fatto un errore banalissimo che non vedevo, in riga 7 avevo messo particella madre e figlia ad entrambi i vettori chiusi dei fabbricati mentre vanno indicate solo in frazionamento.

Appena me ne sono accorto ho dato svariate testate al muro.

Il tipo è stato approvato ed ora inizia tutta la lunga trafila docfa per questo fabbricato che non conosce pace.

Grazie ancora e buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie