Nel mio caso:
- il primo frazionamento del 2002 (di tipo cartaceo con mod. 51) redatto da altro tecnico non è stato firmato da alcun intestatario catastale (ho le prove ovvero una copia del tipo) in quanto allora vi erano 3 intestatari catastali (che hanno conferito l'incarico a me nel 2017 e firmato il mio tipo) e l'intestatario "INTESTAZIONE PARZIALE".
- il secondo frazionamento del 2007 redatto da altro tecnico non è stato firmato da alcun intestatario catastale (così mi è stato riferito) in quanto allora vi erano 3 intestatari catastali (che hanno conferito l'incarico a me nel 2017 e firmato il mio tipo) e l'intestatario "INTESTAZIONE PARZIALE". Comunque la firmataria era erede di uno dei comproprietari ricompresi nella "INTESTAZIONE PARZIALE".
- il terzo frazionamento del 2015 redatto da altro tecnico non so se sia stato firmato dai 3 intestatari catastali (che hanno conferito l'incarico a me nel 2017 e firmato il mio tipo) e comunque compariva in visura ancora l'intestatario "INTESTAZIONE PARZIALE".
- il quarto frazionamento del 2017 da me redatto è stato preceduto da una rettifica catastale per ricostruire l"INTESTAZIONE PARZIALE" ed alla fine oltre ai 3 intestatari catastali già dal 2002 sono stati aggiunti altri tutti deceduti però. Quindi oltre ai 3 intestatari catastali suddetti che mi hanno firmato il tipo, la firma l'ho fatta apporre anche da 2 non intestatari catastali ma possessori di fatto, senza alcuna pratica di usucapione in corso.
Ho letto la Nota dell'Agenzia di Potenza.
Secondo me tra i destinatari dovevano esservi anche l'Agenzia delle Entrate - Catasto Nazionale.
Secondo me se avessi problemi in merito interpelleri l'Agenzia delle Entrate Nazionale.
Oppure, come nel mio caso, in mancanza di firmatari intestatari catastali presenterei una denuncia di successione dal mio cliente con possesso ultraventennale per una quota di possesso ricavata in proporzione come hanno fatto nelle due donazioni che hanno interessato l'originaria particella che mi riguardava.
Dopo di che, dopo la voltura con riserva, avrei almeno un intestatario catastale che firma il tipo e quindi rispecchierebbe le disposizioni della Nota Agenzia di Potenza.
Onestamente quello che ha scritto l'Agenzia di Potenza mi sembra una forzatura per di più suffragata solo da una interpretazione di una Circolare Nazionale. Per di più, come ho dimostrato, detta forzatura potrebbe benissimo essere superata con espedienti più o meno legittimi.