Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / testamento pubblico - dichiarazione di successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore testamento pubblico - dichiarazione di successione

ing.David

Iscritto il:
27 Febbraio 2017 alle ore 12:22

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2017 alle ore 12:31

Salve colleghi, desideravo delle informazioni in merito ad una successione, di seguito espongo il problema:[/

due soggetti marito e moglie (con quattro figli: tizio, caio, sempronio, filano) erano proprietari ognuno per il 50% di un fabbricato, entrambi quando erano in vita scrissero davanti ad un notaio un testamento rispettivamente olografo e pubblico dove esprimevano testuali volontà:

testamento del marito:

io marito dopo la mia morte lascio a titolo di legato a mia moglie l’usufrutto sua vita natural durante su tutti i diritti a me spettanti sul fabbricato dispensandolo dal fare l’inventario e dal prestare cauzione. Lascio a mio figlio tizio tutti i diritti a me spettanti in nuda proprietà (parte di fabbricato individuato dal numero del foglio e particella catastale)

io marito dopo la mia morte lascio a titolo di legato a mia moglie l’usufrutto sua vita natural durante su tutti i diritti a me spettanti sul fabbricato dispensandolo dal fare l’inventario e dal prestare cauzione. Lascio a mio figlio caio tutti i diritti a me spettanti in nuda proprietà (parte di fabbricato individuato dal numero del foglio e particella catastale)

io marito dopo la mia morte lascio a titolo di legato a mia moglie l’usufrutto sua vita natural durante su tutti i diritti a me spettanti sul fabbricato dispensandolo dal fare l’inventario e dal prestare cauzione. Lascio a mio figlio sempronio tutti i diritti a me spettanti in nuda proprietà (parte di fabbricato individuato dal numero del foglio e particella catastale)

io marito dopo la mia morte lascio a titolo di legato a mia moglie l’usufrutto sua vita natural durante su tutti i diritti a me spettanti sul fabbricato dispensandolo dal fare l’inventario e dal prestare cauzione. Lascio a mio figlio filano tutti i diritti a me spettanti in nuda proprietà (parte di fabbricato individuato dal numero del foglio e particella catastale)

testamento della moglie:

io moglie dopo la mia morte lascio a titolo di legato a mio marito l’usufrutto sua vita natural durante su tutti i diritti a me spettanti sul fabbricato dispensandolo dal fare l’inventario e dal prestare cauzione. Lascio a mio figlio tizio tutti i diritti a me spettanti in nuda proprietà (parte di fabbricato individuato dal numero del foglio e particella catastale).

E cosi via come quello del marito…

Per prima viene a mancare il marito e quindi rimangono moglie e i quattro figli tizio, caio, sempronio, filano i quali si recano dal notaio per redigere la successione testamentaria e il notaio procede alla registrazione del testamento olografo del marito.

Dopo qualche anno viene a mancare la moglie e quindi rimangono solo i quattro figli a questo punto la domanda è:

il testamento pubblico scritto della moglie e ancora non registrato dal notaio vale ancora considerato che è venuto a mancare il marito quindi manca la parte dell’usufrutto?

Il 50% della moglie va ripartito in parti uguali ai figli o bisogna rispettare la volontà scritta nel testamento della moglie?

Grazie anticipatamente rimango in attesa di una vostra risposta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2017 alle ore 12:58

Se la moglie attribuisce con testamento la nuda proprietà di rispettivi immobili ai rispettivi 4 figli e l'usufrutto al marito, se alla morte della moglie il marito è già deceduto è normale che i figli acquistano direttamente la piena proprietà di quanto loro rispettivamente attribuito dal testamento della madre (visto che l'usufrutto del marito non si è mai costituito alla data del decesso della moglie). Nella successione testamentaria si succede anche per rappresentazione. Esempio se un soggetto dispone di un bene per metà ad un figlio e per l'altra metà all'altro figlio ed alla morte del soggetto uno dei figli è già morto a quest'ultimo succedono i suoi eredi per rappresentazione. Ma ciò vale solo per la piena proprietà o per la nuda proprietà mentre l'usufrutto non è soggetto a rappresentazione perchè esso è personale ed ha un termine che può essere come massimo la data della morte del soggetto interessato. Alla sua morte l'usufrutto si riunisce alla nuda proprietà (in tal caso alla nuda proprietà delle rispettive proprietà dei rispettivi figli, anche se in questo caso detto usufrutto non si è mai costituito).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ing.David

Iscritto il:
27 Febbraio 2017 alle ore 12:22

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2017 alle ore 13:15

Grazie Ealfin, ne approfitto per un altra domanda: un testamento pubblico ma non registrato può essere ignorato e quindi procedere con la successione per legge e non testamentaria?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2017 alle ore 14:09

il codice impone che chiunque venga in possesso di una qualunque forma di testare deve recarsi subito(!) da un notaio per farlo pubblicare (rendere pubblico a tutti con la Conservatoria).

Non farlo è reato!

e il notaio chi lo paga? chi non vuole commettare il reato di ignorarlo.

in ogni caso, se è pubblico (non olografo) è conservato dal notaio, che sa come muoversi. cioè che sa che è costretto a pubblicarlo.

per farsi pagare chiama gli interessati!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2017 alle ore 19:06

Un testamento pubblico o olografo ha sempre una sua validità, salvo nei casi di impugnazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie