Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / TASSA T.I.A. (EX T.A.R.S.U.)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore TASSA T.I.A. (EX T.A.R.S.U.)

geomonforte

Iscritto il:
09 Aprile 2008

Messaggi:
126

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 12:45

Buon giorno, sono nuovo del forum.
Ho scritto in questa sezione perchè non sapevo dove porre il quesito.
Un mio cliente vorrebbe fare ricorso contro L'A.T.O. perchè per il calcolo dell'importo della tassa sulla spazzatura (T.I.A.), gli viene contestata una superficie catastale maggiore rispetto a quella dichiarata.
Chiedevo se esiste in catasto una documentazione certificante l'effettiva superficie catastale.
Puntualizzo che l'immobile di proprietà del mio cliente è stato accatastato nel febbraio del 1977 e il calcolo della superficie catastale non era certo quello dei poligoni con procedura DOCFA, secondo D.P.R. 138/1998.
Infatti in visura non viene fatta menzione della superficie catastale. Il campo è vuoto.

Ho effettuato un calcolo della superficie catastale con DOCFA perchè ritengo il calcolo fatto dal programma l'unico attendibile, dato che lavora secondo la normativa.

Il risultato è stato tale e quale a quello contestatogli (Sfido io! L'A.T.O. ha desunto i dati contestati dall'AdT...!)

Il problema è che il cliente insiste, quindi vorrei vedere di estrapolare questi dati da qualche documento attestante i dati metrici relativi all'immobile.
Da dove e da quale documentazione?
Vi ringrazio anticipatamente per la lettura del messaggio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Sebax
sebax

Iscritto il:
30 Maggio 2007

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 16:24

Salve, per quanto riguarda la T.I.A. che la T.A.R.S.U si misura sulla base della superficie di calpestio (superfice utile) al filo interno dei muri per i locali sul perimetro interno per le aree.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 16:37

"Sebax" ha scritto:
Salve, per quanto riguarda la T.I.A. che la T.A.R.S.U si misura sulla base della superficie di calpestio (superfice utile) al filo interno dei muri per i locali sul perimetro interno per le aree.

cordiali saluti


se non erro la superficie per il pagamento TARSU è pari all'80% della superfice lorda catastale......(in linea di massima)
poi dipende dal regolamento vigente al Comune

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 17:09

Quoto Sebax, infatti ai fini TARSU non può essere considerata la superficie catastale in quanto tiene conto anche delle superficie degli accessori, pertinenze ragguagliandole in vario modo e con diverse percentuali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dc

Iscritto il:
29 Agosto 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 17:14

Nel mio comune ci si comporta come dice cesko, la superficie dichiarata non deve essere minore dell'80% della sup. lorda catastale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sebax
sebax

Iscritto il:
30 Maggio 2007

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 18:53

Nelle normative vigenti, si parla di superficie calpestabile (utile) e non di superficie catastale, naturalente poi bisogna leggere il R.E.C.
Ecco alcuni Link:

www.tariffa-tia.info/tutto/tuttotia.htm

it.wikipedia.org/wiki/TARSU


cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 19:21

"Sebax" ha scritto:
Nelle normative vigenti, si parla di superficie calpestabile (utile) e non di superficie catastale, naturalente poi bisogna leggere il R.E.C.
Ecco alcuni Link:

www.tariffa-tia.info/tutto/tuttotia.htm

it.wikipedia.org/wiki/TARSU


cordialità


quoto
in effetti la superficie calpestabile(utile) quasi sempre concide con l'80% della superficie lorda catastale......quindi a rigor di logica il 20% apparterrebbe alla muratura perimetrale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomonforte

Iscritto il:
09 Aprile 2008

Messaggi:
126

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 19:29

Cari colleghi, Vi ringrazio tutti per le risposte pronte e chiare.
Effettivamente è vero: nel sito della T.I.A. si parla di superficie del calpestio, non di quella catastale.
Fatto sta che l'A.T.O. ha mandato la lettera al mio cliente contestandogli una superficie catastale non corretta.
70 mq dichiarati, 80 mq contestati.
Perchè l'A.T.O. ha fatto riferimento alla superficie catastale?
Questa cosa la debbo approfondire.

Comunque, aldilà di quanto detto, da dove potrei estrapolare la Sup. catastale se non dalla visura?
Quale è il documento certificante la superficie catastale?
Grazie a tutti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2008 alle ore 19:59

"geomonforte" ha scritto:
Cari colleghi, Vi ringrazio tutti per le risposte pronte e chiare.
Effettivamente è vero: nel sito della T.I.A. si parla di superficie del calpestio, non di quella catastale.
Fatto sta che l'A.T.O. ha mandato la lettera al mio cliente contestandogli una superficie catastale non corretta.
70 mq dichiarati, 80 mq contestati.
Perchè l'A.T.O. ha fatto riferimento alla superficie catastale?
Questa cosa la debbo approfondire.

Comunque, aldilà di quanto detto, da dove potrei estrapolare la Sup. catastale se non dalla visura?
Quale è il documento certificante la superficie catastale?
Grazie a tutti e buon lavoro.


credo solo la visura.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomonforte

Iscritto il:
09 Aprile 2008

Messaggi:
126

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2008 alle ore 09:10

Per CESKO.
Chissà, magari da qualche documento di quelli che hanno fatto il catasto, tipo schedario dei possessiri, schedario delle partite o qualcosa di simile.
Magari chiedendo, si può estrapolare qualche notizia.
Ringrazio comunque tutti per le risposte interessanti. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2008 alle ore 09:23

"geomonforte" ha scritto:
Per CESKO.
Chissà, magari da qualche documento di quelli che hanno fatto il catasto, tipo schedario dei possessiri, schedario delle partite o qualcosa di simile.
Magari chiedendo, si può estrapolare qualche notizia.
Ringrazio comunque tutti per le risposte interessanti. Grazie


gUARDA.......
se le planimetrie non sono molto vecchie potresti richiedere presso l'AdT una stampa dei "dati metrici" inerenti le superfici

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomonforte

Iscritto il:
09 Aprile 2008

Messaggi:
126

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2008 alle ore 10:05

Una planimetria l'ho già ritirata, me l'hanno data con la visura senza i dati metrici perchè l'accatastamento di tale U.I.U. risale al febbraio 1977, quindi un pò vecchiotto e antecedente al D.P.R. 138/1998.

Tra l'altro in planimetria risulta il nome della madre del mio cliente.
E' stata fatta una voltura a nome del mio cliente circa 5 anni fa (voltura dalla madre al figlio).

Tale volturazione risulta nella visura (infatti c'è una "ricongiunzione per usufrutto registrata in data......), ma in planimetria risulta ancora il nominativo della madre.

Probabilmente con una variazione per "modifica d'identificativo" dovrei cavarmela.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2008 alle ore 10:11

"geomonforte" ha scritto:
Una planimetria l'ho già ritirata, me l'hanno data con la visura senza i dati metrici perchè l'accatastamento di tale U.I.U. risale al febbraio 1977, quindi un pò vecchiotto e antecedente al D.P.R. 138/1998.

Tra l'altro in planimetria risulta il nome della madre del mio cliente.
E' stata fatta una voltura a nome del mio cliente circa 5 anni fa (voltura dalla madre al figlio).

Tale volturazione risulta nella visura (infatti c'è una "ricongiunzione per usufrutto registrata in data......), ma in planimetria risulta ancora il nominativo della madre.

Probabilmente con una variazione per "modifica d'identificativo" dovrei cavarmela.


NO.............
non risolveresti niente........
piuttosto potresti provare con un docfa in variazione con causale "ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA"..........
mmm ma ho i miei dubbi perchà........
1) potresti risolvere il problema delle superfici ai fini TARSU(andando a presentare un nuovo docfa oggi, con tanto di nuova planimetria e dati metrici)
2) potresti avere problemi con il classamento e quindi una variazione di rendita che potrebbe crearti problemi ai fini ICI(una cosa era il classamento di 30 anni fa e una cosa è il classamento odierno)
Un consiglio.........amichevole?
lascia stare il tutto come stà...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomonforte

Iscritto il:
09 Aprile 2008

Messaggi:
126

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2008 alle ore 11:06

Non riesco a trovare informazioni riguardo eventuali scale.
Nel conteggio della superficie di calpestio ai fini T.I.A. vanno conteggiate anche le scale (in proiezione orizzontale in pianta)?
Grazie, un saluto a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2008 alle ore 11:08

"geomonforte" ha scritto:
Non riesco a trovare informazioni riguardo eventuali scale.
Nel conteggio della superficie di calpestio ai fini T.I.A. vanno conteggiate anche le scale (in proiezione orizzontale in pianta)?
Grazie, un saluto a tutti


e perchè secondo te le scale rappresentano una superficie utile??? 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie