Autore |
Risposta |

Sebax
sebax
Iscritto il:
30 Maggio 2007
Messaggi:
105
Località
|
Salve, per quanto riguarda la T.I.A. che la T.A.R.S.U si misura sulla base della superficie di calpestio (superfice utile) al filo interno dei muri per i locali sul perimetro interno per le aree. cordiali saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Sebax" ha scritto: Salve, per quanto riguarda la T.I.A. che la T.A.R.S.U si misura sulla base della superficie di calpestio (superfice utile) al filo interno dei muri per i locali sul perimetro interno per le aree. cordiali saluti se non erro la superficie per il pagamento TARSU è pari all'80% della superfice lorda catastale......(in linea di massima) poi dipende dal regolamento vigente al Comune
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Quoto Sebax, infatti ai fini TARSU non può essere considerata la superficie catastale in quanto tiene conto anche delle superficie degli accessori, pertinenze ragguagliandole in vario modo e con diverse percentuali.
|
|
|
|

dc
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
77
Località
|
Nel mio comune ci si comporta come dice cesko, la superficie dichiarata non deve essere minore dell'80% della sup. lorda catastale
|
|
|
|

Sebax
sebax
Iscritto il:
30 Maggio 2007
Messaggi:
105
Località
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
quoto in effetti la superficie calpestabile(utile) quasi sempre concide con l'80% della superficie lorda catastale......quindi a rigor di logica il 20% apparterrebbe alla muratura perimetrale
|
|
|
|

geomonforte
Iscritto il:
09 Aprile 2008
Messaggi:
126
Località
|
Cari colleghi, Vi ringrazio tutti per le risposte pronte e chiare. Effettivamente è vero: nel sito della T.I.A. si parla di superficie del calpestio, non di quella catastale. Fatto sta che l'A.T.O. ha mandato la lettera al mio cliente contestandogli una superficie catastale non corretta. 70 mq dichiarati, 80 mq contestati. Perchè l'A.T.O. ha fatto riferimento alla superficie catastale? Questa cosa la debbo approfondire. Comunque, aldilà di quanto detto, da dove potrei estrapolare la Sup. catastale se non dalla visura? Quale è il documento certificante la superficie catastale? Grazie a tutti e buon lavoro.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geomonforte" ha scritto: Cari colleghi, Vi ringrazio tutti per le risposte pronte e chiare. Effettivamente è vero: nel sito della T.I.A. si parla di superficie del calpestio, non di quella catastale. Fatto sta che l'A.T.O. ha mandato la lettera al mio cliente contestandogli una superficie catastale non corretta. 70 mq dichiarati, 80 mq contestati. Perchè l'A.T.O. ha fatto riferimento alla superficie catastale? Questa cosa la debbo approfondire. Comunque, aldilà di quanto detto, da dove potrei estrapolare la Sup. catastale se non dalla visura? Quale è il documento certificante la superficie catastale? Grazie a tutti e buon lavoro. credo solo la visura.....
|
|
|
|

geomonforte
Iscritto il:
09 Aprile 2008
Messaggi:
126
Località
|
Per CESKO. Chissà, magari da qualche documento di quelli che hanno fatto il catasto, tipo schedario dei possessiri, schedario delle partite o qualcosa di simile. Magari chiedendo, si può estrapolare qualche notizia. Ringrazio comunque tutti per le risposte interessanti. Grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geomonforte" ha scritto: Per CESKO. Chissà, magari da qualche documento di quelli che hanno fatto il catasto, tipo schedario dei possessiri, schedario delle partite o qualcosa di simile. Magari chiedendo, si può estrapolare qualche notizia. Ringrazio comunque tutti per le risposte interessanti. Grazie gUARDA....... se le planimetrie non sono molto vecchie potresti richiedere presso l'AdT una stampa dei "dati metrici" inerenti le superfici
|
|
|
|

geomonforte
Iscritto il:
09 Aprile 2008
Messaggi:
126
Località
|
Una planimetria l'ho già ritirata, me l'hanno data con la visura senza i dati metrici perchè l'accatastamento di tale U.I.U. risale al febbraio 1977, quindi un pò vecchiotto e antecedente al D.P.R. 138/1998. Tra l'altro in planimetria risulta il nome della madre del mio cliente. E' stata fatta una voltura a nome del mio cliente circa 5 anni fa (voltura dalla madre al figlio). Tale volturazione risulta nella visura (infatti c'è una "ricongiunzione per usufrutto registrata in data......), ma in planimetria risulta ancora il nominativo della madre. Probabilmente con una variazione per "modifica d'identificativo" dovrei cavarmela.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geomonforte" ha scritto: Una planimetria l'ho già ritirata, me l'hanno data con la visura senza i dati metrici perchè l'accatastamento di tale U.I.U. risale al febbraio 1977, quindi un pò vecchiotto e antecedente al D.P.R. 138/1998. Tra l'altro in planimetria risulta il nome della madre del mio cliente. E' stata fatta una voltura a nome del mio cliente circa 5 anni fa (voltura dalla madre al figlio). Tale volturazione risulta nella visura (infatti c'è una "ricongiunzione per usufrutto registrata in data......), ma in planimetria risulta ancora il nominativo della madre. Probabilmente con una variazione per "modifica d'identificativo" dovrei cavarmela. NO............. non risolveresti niente........ piuttosto potresti provare con un docfa in variazione con causale "ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA".......... mmm ma ho i miei dubbi perchà........ 1) potresti risolvere il problema delle superfici ai fini TARSU(andando a presentare un nuovo docfa oggi, con tanto di nuova planimetria e dati metrici) 2) potresti avere problemi con il classamento e quindi una variazione di rendita che potrebbe crearti problemi ai fini ICI(una cosa era il classamento di 30 anni fa e una cosa è il classamento odierno) Un consiglio.........amichevole? lascia stare il tutto come stà...
|
|
|
|

geomonforte
Iscritto il:
09 Aprile 2008
Messaggi:
126
Località
|
Non riesco a trovare informazioni riguardo eventuali scale. Nel conteggio della superficie di calpestio ai fini T.I.A. vanno conteggiate anche le scale (in proiezione orizzontale in pianta)? Grazie, un saluto a tutti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geomonforte" ha scritto: Non riesco a trovare informazioni riguardo eventuali scale. Nel conteggio della superficie di calpestio ai fini T.I.A. vanno conteggiate anche le scale (in proiezione orizzontale in pianta)? Grazie, un saluto a tutti e perchè secondo te le scale rappresentano una superficie utile??? 8O 8O
|
|
|
|