Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / T4 T5 BOBINE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore T4 T5 BOBINE

luigi1979

Iscritto il:
18 Luglio 2006

Messaggi:
86

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2008 alle ore 09:56

Salve, scrivo in questa sezione "principianti allo sbaraglio" per sapere se qualcuno puo' consigliarmi un libro o una guida in cui posso trovare tutte, o almeno poche ma buone, le informazioni inerenti l'utilizzo dei T4 e T5 e su come "leggere" il materiale delle "bobine" per effettuare le ricerche catastali di particelle ante impianto di meccanizzazione. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

sted

Iscritto il:
05 Luglio 2005

Messaggi:
86

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2008 alle ore 16:40

......premetto che è dal 1990 che frequento l'Adt. di che cosa stai parlando???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2008 alle ore 18:19

Mi associo a sted. ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2008 alle ore 18:49

siete messi male

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2008 alle ore 19:19

"luigi1979" ha scritto:
Salve, scrivo in questa sezione "principianti allo sbaraglio" per sapere se qualcuno puo' consigliarmi un libro o una guida in cui posso trovare tutte, o almeno poche ma buone, le informazioni inerenti l'utilizzo dei T4 e T5 e su come "leggere" il materiale delle "bobine" per effettuare le ricerche catastali di particelle ante impianto di meccanizzazione. Grazie


scusa per leggere il materiale delle bobbine, che dici tu, ti aiuta un tecnico catastale, forse intendevi questo? ti farà vedere lui come funziona, ma che domanda è mai questa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2008 alle ore 20:12

"luigi1979" ha scritto:
Salve, scrivo in questa sezione "principianti allo sbaraglio" per sapere se qualcuno puo' consigliarmi un libro o una guida in cui posso trovare tutte, o almeno poche ma buone, le informazioni inerenti l'utilizzo dei T4 e T5 e su come "leggere" il materiale delle "bobine" per effettuare le ricerche catastali di particelle ante impianto di meccanizzazione. Grazie



Se possono esserti utile ho una decina di paginette del mio vecchio libro di estimo in cui dà qualche descrizione del registro delle partite, schedario dei possessori e prontuario dei numeri di mappa. Naturalmente parliamo dei registri cartacei (mod. 15, mod 16 ecc.) prima della meccanizzazione.
Eventualmente fammi sapere.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2008 alle ore 21:49

Chiedo scusa per l'ignoranza. Non si finisce mai di apprendere cose nuove a quanto pare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi1979

Iscritto il:
18 Luglio 2006

Messaggi:
86

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2008 alle ore 22:17

"sted" ha scritto:
......premetto che è dal 1990 che frequento l'Adt. di che cosa stai parlando???


"pozzilli" ha scritto:
...Mi associo a sted. ???


Beh a me pare che la domanda sia chiara, nella provincia in cui opero una domanda classica che viene fatta è : "Hai controllato i T4 e i T5? " oppure "per vedere il frazionamento devi andare alle bobine per risalire alla nota di voltura" ecc... Non capisco il vostro stupore... forse siete principianti come me...mah chissa'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi1979

Iscritto il:
18 Luglio 2006

Messaggi:
86

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2008 alle ore 22:22

"save80" ha scritto:
siete messi male



Messaggio che capirà solo save80:
"Chindi scisi meda puetta non collaborasa anzichè postai affermazionisi strambasa in su settori dei principiantisi, chi non ti andada de collaborai bai in un altru settori anca asa trovai personasa postasa bei" :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi1979

Iscritto il:
18 Luglio 2006

Messaggi:
86

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2008 alle ore 22:28

"lorenzo8125" ha scritto:
scusa per leggere il materiale delle bobbine, che dici tu, ti aiuta un tecnico catastale, forse intendevi questo? ti farà vedere lui come funziona, ma che domanda è mai questa.


Forse nella provincia dove lavori tu i tecnici sono disponibili e si fanno in quattro per risolverti il problema. Nella mia, quando chiedi visura alla mano di una particella ante meccanizzazione: " Vorrei vedere il frazionamento che ha generato questa particella sapendo che è della partita xxxx" cominciano a guardarti male....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi1979

Iscritto il:
18 Luglio 2006

Messaggi:
86

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2008 alle ore 22:49

"talismatico" ha scritto:
Se possono esserti utile ho una decina di paginette del mio vecchio libro di estimo in cui dà qualche descrizione del registro delle partite, schedario dei possessori e prontuario dei numeri di mappa. Naturalmente parliamo dei registri cartacei (mod. 15, mod 16 ecc.) prima della meccanizzazione.
Eventualmente fammi sapere.
Saluti!gAR


Ti ringrazio per la disponibilità e a questo punto mi complimento con te per aver compreso la domanda :lol: Qualche informazione di base l'ho letta in alcuni libri... per i giovani è difficile destreggiarsi nelle metodologie usate in passato, specie per quanto riguarda gli anni in cui venivano usate. Quello che mi interessava era qualche esempio di ricerca...qualcosa ho letto sullo schedario della partite molto interessante sul vecchio libro TRATTATO DI PRATICA CATASTALE di pier domenico tani (MAGGIOLI EDITORE). Se hai tempo e voglia di spedirmi il materiale di cui parli te ne sarei grato.
Libri piu' recenti, tipo IL CATASTO TERRENI di LAVECCHA POLIZZI non trattano questi argomenti...

p.s.
Per chi non avesse capito cosa sono i T4 ecco un esempio:
www.catastocagliari.it/T4/ASSEMINI/10.jp...
In pratica, a quanto ho capito, correggetemi se sbaglio, vengono usati solo per sapere il numero della particella provvisoria ( e della particella madre di conseguenza) sapendo il numero definitivo di una particella ante impianto meccanizzato.
Per T5 non so cosa intendano, se qualcuno lo sa e ha degli esempi gliene sarei grato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2008 alle ore 23:19

"luigi1979" ha scritto:
"lorenzo8125" ha scritto:
scusa per leggere il materiale delle bobbine, che dici tu, ti aiuta un tecnico catastale, forse intendevi questo? ti farà vedere lui come funziona, ma che domanda è mai questa.


Forse nella provincia dove lavori tu i tecnici sono disponibili e si fanno in quattro per risolverti il problema. Nella mia, quando chiedi visura alla mano di una particella ante meccanizzazione: " Vorrei vedere il frazionamento che ha generato questa particella sapendo che è della partita xxxx" cominciano a guardarti male....


beh come si dice paese che vai osanza che trovi, alla mia adt c'è uno preposto a maneggiare le bobine, poi se da te ti guardano male, io questo non lo potevo sapere, quindi mi scuso, ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2008 alle ore 08:59

"luigi1979" ha scritto:
.............Se hai tempo e voglia di spedirmi il materiale di cui parli te ne sarei grato....



Ti ho inviato una mail, aspetto una conferma che è tutto ok.
Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2008 alle ore 14:34

X luigi1979:
se ho scritto solo quello era x prendere anche un po le tue parti, gli altri due che hanno risposto prima di me invece ti sono stati di aiuto? Era giusto x fargli capire che se una cosa non si sa è meglio non dire niente o non intervenire con affermazioni del genere, o almeno io evito queste cose.
Non saprei che libro consigliarti, però quel poco che so io te lo posso dire.

- I T4-T5 vengono usati per vedere quale è il numero definitivo di un terreno interessato da frazionamento al quale è stato dato un numero provvisorio
esempio mappale 100a diventa mappale 601
100b diventa 602
100c diventa 603
All'Adt di Cagliari, se è li che operi, è stata allestita una stanza (dietro qualla x il selfservice) con due pc dove è possibile consultare i T4-T5 e le mappe di impianto e di visura cartacee scannerizzate.

- Per quanto riguarda le bobine, si consultano tramite una macchina diapositiva all'archivio, e servono a vedere tutti le mutazioni soggettive e oggettive che hanno subito gli immobili prima dell'impianto meccanografico, quindi tutto ciò che non risulta dalla visura che indica l'ultimo passaggio derivante dell'impianto meccanografico, quindi frazionamenti, mappali, volture, atti, successioni, etc.
All'Adt di Cagliari è possibile consultare le bobine solamente dopo prenotazione al protocollo, oppure tramite email ad un indirizzo che ora non ricordo, ma trovi i volantini appesi nelle pareti dell'Adt.

Chiunque avesse qualcosa di utile è pregato, se possibile, di renderlo utilizzabile da tutto il forum, cosi come abbiamo fatto finora, magari mettendosi in contatto con un guru e inviandoglielo per poterlo mettere a disposizione di tutti, grazie
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi1979

Iscritto il:
18 Luglio 2006

Messaggi:
86

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2008 alle ore 16:13

"save80" ha scritto:
X save80


tranquillo avevo capito il senso del tuo intervento...scherzavo, è per quello che ti ho scritto in "codice" ...è stata la prima frase che che mi è venuta in mente per suscitare il tuo interesse :wink:

P.s. Ma quale è la differenza tra i T4 e i T5? Sono la stessa cosa? qualcuno sa da dove derivano queste sigle e sino a che anni sono stati "compilati?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie