Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / superficie catastale: se è sbagliata??
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore superficie catastale: se è sbagliata??

Aleti

Iscritto il:
13 Gennaio 2007

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2007 alle ore 17:20

Ciao,

sto facendo una Docfa di variazione a seguito di lavori oggetto di DIA.
Si tratta di variazione di distibuzione interna, senza aumento del numero di vani.

La superficie catastale, importando il disegno .dxf come da mio rilievo, è di 79 mq.

Tuttavia nell'accatastamento precedente risultava 66 mq, per un errore di scala.

Domande:
- Quale piantina e superficie devo (o mi conviene) mettere??
- devo segnalare qualcosa nella docfa??
- il cliente mi chiede se la rendita catastale (invariata in quanto tale il numero di vani) potrebbe cambiare in futuro??

Grazie mille,

Alessandro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CGM

Iscritto il:
28 Febbraio 2006

Messaggi:
171

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2007 alle ore 13:01

Secondo me la piantina, e relativa superficie, da mettere sono quelle corrispondenti alla tua DIA e rilievo. Mettere ancora quella vecchia sarebbe il ripetersi di un errore dato dall'accatastamento precedente.
Se proprio vuoi segnalare qualcosa nel Docfa, in relazione tecnica puoi dire che la differenza di superficie catastale rispetto all'accatastamento precedente è dovuta alla attuale corretta rappresentazione grafica.
La rendita ora non cambia. In futuro (se e quando non lo so) è possibile che la rendita verrà calcolata sulla superficie catastale, ma allo stato attuale non subirà variazioni.
Per una conformità ho rifatto un Docfa di appartamento e autorimessa perchè i disegni (del 1976 o giù di lì) erano più piccoli di parecchio (forse li scalarono male con la fotocopiatrice...) ed andavano comunque aggiornati. Per l'autorimessa, che va a mq, la differenza era di 3 o 4 mq ed in ogni caso era doveroso procedere con quella sistemazione. Tu stai facendo la stessa cosa: recuperi ad un errore pregresso. Anche se la rendita cambiasse per qualche motivo ora (anche se non è il tuo caso), ritengo che sia doveroso, per un corretto completamento dell'incarico, procedere con i tuoi elaborati.
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie