Tutto sullo stesso modello.
La distinzione la dovrai fare nelle osservazioni di ogni singolo immobile nel quadro B, assegnando al soggetto 1, 2 e così via, secondo la numerazione da ciascuno assunta nel quadro A.
Questo per i beni indicati in testamento.
Per i beni che cadono in successione legittima, puoi trascrivere, sempre nelle osservazioni del quadro B, questa dicitura:
"a tutti i soggetti, per successione legittima".
Ad ogni buon fine, ti indico alcuni link dai quali potrai assumere qualche informazione preziosa:
www.cgilfo.com/teorema/spec_succ.htm
www.cafuil.it/servizi/successioni/successioni.asp
www.overlex.com/successioni_redazione.asp
www.iureconsult.com/areeatema/successione/index.htm
Dal link seguente del Sole-24 ore potrai scaricare un utile dossier:
www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norm... Ad ogni modo, la compilazione di una D.S. spesso non è semplice nemmeno per chi lo fa per professione, l'errore è sempre in agguato.
Io, per esempio, faccio propedeuticamente le visure alla ex Conservatoria dei RR.II., dato che la visura catastale non è probatoria.
E' difficile, se non assurdo, pretendere di compilarla attraverso i soli suggerimenti e le indicazioni dei partecipanti di questo forum.
Valuta, quindi, se è il caso di avvalerti di persona esperta ed aggiornata.
Fai attenzione a tutto e, in modo particolare, ai valori ed alle assegnazioni perché, sanzioni a parte, ogni correzione per errori fatti dal dichiarante è a carico dello stesso.
E sono soldoni!
Pace e saluti.