Forum
Autore |
Successione sostitutiva o modificativa? |

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
Salve colleghi, devo sistemare due successioni testate presentate in forma cartacea a loro tempo che hanno degli errori ma mi spiego meglio:Successione di un immobile di proprietà 1/2 del marito ed 1/2 della moglie, gli eredi sono due figli. Muore il marito che lascia da testamento alla moglie l’usufrutto per 1/2, ai 2 figli la legittima mentre la disponibile ad uno solo dei figli. Chi ha fatto la successione ha attribuito oltre al diritto di usufrutto alla moglie anche una quota di proprietà alla stessa, nonostante da testamento non fosse previsto, ed ha sbagliato le quote da attribuire ai figli, riportandole anche nel campo osservazioni della successione. A seguito della successione è stata fatta la voltura che ovviamente riportava gli errori di attribuzione delle quote. Muore la moglie che lascia da testamento ai 2 figli la legittima mentre la disponibile ad uno solo dei figli. Chi ha fatto la successione continua ancora negli errori attribuendo in parti uguali le quote della madre ai figli sommandole a quelle che avevano preso dal padre, e riporta ancora una volta come avrebbe attribuito le quote nel campo osservazioni della successione. Fa la voltura con queste quote errate e fa pure la riunione di usufrutto. Io sistemerei tutto facendo due sostitutive ma il mio dubbio è che una volta rimesso il diritto di usufrutto alla moglie nella prima successione devo poi riportarlo nuovamente nella voltura? Lo chiedo perché questo comporterebbe fare una seconda riunione di usufrutto che è l’unica cosa giusta che fino ad ora è stata fatta. Altro dubbio è che le causali delle nuove volture a seguito delle successioni sostitutive devono essere per rettifica d’intestazione all’attualità, per evitare che vadano dietro cronologicamente? P.S. Chi ha fatto la fatto le successioni ha dimenticato pure un terreno che ovviamente io metterò nelle sostitutive. Grazie anticipatamente a chi potrà aiutarmi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Nel tuo caso non deve essere adottata la causale di voltura Rettifica di intestazione all'attualità. Infatti mettendo in voltura la causale Denuncia, con la prima successione sostitutiva la voltura si andrà a piazzare in ordine cronologico dopo la voltura della corrispondente successione errata originaria ovvero dopo la voltura del titolo precedente che ha generato la voltura antecedente alla data di efficacia della denuncia di successione medesima. Immediatamente dopo dovrà essere presentata la voltura per riunione d'usufrutto. Nella seconda denuncia di successione sostitutiva la causale Denuncia o la causale Rettifica di Intestazione all'Attualità in voltura producono gli stessi risultati. Infatti la voltura suddetta si andrà a piazzare sempre per ultimo. A parità di data di efficiacia, in cronologia storica, l'ordine tiene conto della data di presentazione della domanda di voltura. Se metti Rettifica di Intestazione all'Attualità per la voltura prima successione sostitutiva e per la voltura riunione d'usufrutto, alla fine in cronologia storica le suddette volture si andranno a piazzare dopo la voltura della seconda denuncia di successione che dovrà essere sostituita.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|