Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / SUCCESSIONE PARTICELLA SOPPRESSA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore SUCCESSIONE PARTICELLA SOPPRESSA

gegis

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2013 alle ore 17:29

Buongiorno,

chiedo un consiglio su come procedere per una successione (e relativa voltura) di un terreno particella n. 100 oggi soppressa da cui sono nate due particelle

la 900 (fabbricato con 2 sub e bcnc) intestata a Tizio per l'area e Caio superficiaria

e la 901 (seminativo) rimasta intestata a Tizio.

Il de cuius Tizio è morto nel 1990 ma a suo tempo non è stata presentata la successione (che allora riguardava la p.lla 100),

Oggi nella successione (che ha effetto dal 1990)

è possibile inserire le p.lle 900 e 901 e nelle note specificare che derivano dalla particella n. 100 (con successiva voltura .dat)

oppure è necessario inserire la p.lla 100 presentando poi una voltura cartacea con eventuale istanza di allineamento?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2013 alle ore 11:38

Ricapitolando e dettagliando la tua domanda.... :

"gegis" ha scritto:
.... come procedere per una successione (e relativa voltura) di :

1) un terreno particella n. 100 ( oggi soppressa ) da cui sono nate due particelle:

1.a) la 900 (fabbricato con 2 sub e bcnc) intestata a Tizio per l'area e Caio

superficiaria

1.b) la 901 (seminativo) rimasta intestata a Tizio.

Il de cuius Tizio è morto nel 1990 ma a suo tempo non è stata presentata la successione ( che allora riguardava la p.lla 100 ),

2) Oggi nella successione (che ha effetto dal 1990), è possibile inserire le p.lle 900 e 901 e nelle note specificare che derivano dalla particella n. 100 (con successiva voltura.dat)
3) oppure è necessario inserire la p.lla 100 presentando poi una voltura cartacea con eventuale istanza di allineamento? ...



E' strettamente necessario conoscere :

- come mai ed in forza di quale atto Caio è divenuto proprietario superficiario!

- come, perchè e quando la particella 100 è stata frazionata e altre notizie più dettagliate, perchè non è detto che dobbiamo guardare prioritariamente l'aggiornamento catastale se prima non si conosce bene i diritti.

attendo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gegis

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2013 alle ore 18:24

- con tipo mappale (reccente 40gg) per accatastamento di fabbricato fantasma;

- con tipo mappale per il motivo suddetto;

Appena ho maggiori informazioni aggiorno il post

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2013 alle ore 18:54

Mha!

Da quando si può cambiare la intestazione con Tipi di Aggiornamento siano essi Tipi di Frazionamento o Tipi Mappali???

Non credi che manca qualche atto notarile opure qualche sentenza ?

attendiamo lumi!!

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2013 alle ore 08:19

"geoalfa" ha scritto:
Mha!

Da quando si può cambiare la intestazione con Tipi di Aggiornamento siano essi Tipi di Frazionamento o Tipi Mappali???

Non credi che manca qualche atto notarile opure qualche sentenza ?

attendiamo lumi!!

Cordialità





Gianni penso siano quelle abominevoli procedure , tipo RIS1, dove chi denuncia un fabbricato costruito da Tizio su prop. di caio, attribuisce , a mio avviso impropriamente la titolarita di prop. superficiaria a Tizio, senza atto naturalmente.

e come diceva il mitico Fantozzi ..." una cagata pazzesca"

non faro' mai una pratica del genere, ma purtroppo c'e' chi le fa'

Ciao Fabio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2013 alle ore 09:51

"bioffa69" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
Mha!

Da quando si può cambiare la intestazione con Tipi di Aggiornamento siano essi Tipi di Frazionamento o Tipi Mappali???

Non credi che manca qualche atto notarile opure qualche sentenza ?

attendiamo lumi!!

Cordialità





Gianni penso siano quelle abominevoli procedure , tipo RIS1, dove chi denuncia un fabbricato costruito da Tizio su prop. di caio, attribuisce , a mio avviso impropriamente la titolarita di prop. superficiaria a Tizio, senza atto naturalmente.

e come diceva il mitico Fantozzi ..." una cagata pazzesca"

non faro' mai una pratica del genere, ma purtroppo c'e' chi le fa'

Ciao Fabio



Questa intestazione nasce dalla necessità di individuare il "soggetto d'imposta".

Sono sicuro che se ti capiterà una situazione di fatto simile, sarai costretto ad operare come prescrive la normativa catastale o... a rinunciare all'incarico.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2013 alle ore 10:04

diciamo che dalle mie parti una cosa del genere risulta semplicemente molto ma molto improbabile, perche' chi vuole costruire sulla prop. di un altro, procede a costituire il diritto di sup. con un atto o ad acquistare il terreno.



...e se una costruzione e' sul mio terreno e' mia al massimo poi si procedera' alla vendita, pagando tutte le tasse spettanti, visto che non si e' proceduto correttamente prima.

...ma questo accadrebbe solo se le cose fossero state fatte alla carlona, perche' ripeto, prima si fanno gli atti poi si costruisce, fare le cose al contrario da queste parti non funziona proprio.

...mai dire mai ma ritengono altamente improbabile potermi imbattere in una realta' simile.

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2013 alle ore 10:46

"bioffa69" ha scritto:
diciamo che dalle mie parti una cosa del genere risulta semplicemente molto ma molto improbabile, perche' chi vuole costruire sulla prop. di un altro, procede a costituire il diritto di sup. con un atto o ad acquistare il terreno.



...e se una costruzione e' sul mio terreno e' mia al massimo poi si procedera' alla vendita, pagando tutte le tasse spettanti, visto che non si e' proceduto correttamente prima.

...ma questo accadrebbe solo se le cose fossero state fatte alla carlona, perche' ripeto, prima si fanno gli atti poi si costruisce, fare le cose al contrario da queste parti non funziona proprio.

...mai dire mai ma ritengono altamente improbabile potermi imbattere in una realta' simile.

Saluti e buon lavoro



Naturalmente sono d'accordo con te e mi fa piacere che dalle tue parti si opera in modo corretto; dalle mie parti ci si trova in questa situazione quasi sempre per ampliamenti costruiti dal figlio sul terreno del padre, o da un soggetto sul terreno di proprietà dello stesso ma in comunione legale col coniuge. (o viceversa).

Buon lavoo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2013 alle ore 11:24

E' ovvio che quoto fabio, ma capisco anche la situazione descritta da giovanni, ritengo però che le varie situazioni che si presentano debbano essere affrontate da quanto previsto dal diritto italiano, e non da accordi privati fatti magari solo per eludere le leggi.

Anche perchè un accordo fra le parti non è che sana la situazione di diritto, rimanda solo il problema finchè un giorno spuntera più grosso di prima.

Saluti di buon pranzo a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gegis

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2013 alle ore 11:55

Il cambio della ditta catastale è previsto dalla normativa (non ho fatto io questo tm ma ne ho fatti di simili con RIS1 come da normativa).

Riepilogo:

La particella 100 è di proprietà "DONNA" che muore nel 1982 ereditano marito figli e nipoti che per semplicità chiamerò ditta TIZIO.

Nel 1988 la ditta TIZIO vende a CAIO con scrittura privata non autenticata.

Nel 1990 muore EMME un componente della ditta TIZIO (non è stata fatta successione).

Nel 2013 CAIO fà redigere il tipo mappale e la p.lla 100 soppressa e costituite 900(fabbricato) e 901(terreno) [ho saputo che il tm lo ha fimato anche TIZIO].

CAIO vuole regolarizzare la proprietà con un titolo valido e quindi per andare dal notaio serve la successione di EMME componente della ditta TIZIO morto nel 1990 in modo che i rimanenti componenti possano trasferire la prorpietà.

Penso che CAIO possa fare l'usucapione (e che sia la strada più corretta perchè alla morte di EMME il terreno era stato venduto anche se però senza produrre effetti nei registri immobiliari) ma siccome le parti hanno deciso di andare dal notaio (anche per abbreviare i tempi) il mio dubbio è nel compilare la successione di EMME che ha effetto dal 1990:

1) - inserisco la particella 100, voltura cartacea ed eventuale istanza per l'allineamento della ditta delle particelle 900 e 901.

2) - inserisco direttamente le particelle 900 (indicando proprietà per l'area) e 901 in modo da poter presentare la voltura .dat (in questo caso però la visura storica sarà errata).

La mia opinione è la 1 in quanto la trascrizione immobiliare deve interessare la particella 100.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2013 alle ore 12:46

"gegis" ha scritto:
.....
A-) Il cambio della ditta catastale è previsto dalla normativa (non ho fatto io questo tm, ma ne ho fatti di simili con RIS1 come da normativa).

B-) La particella 100 è di proprietà "DONNA" che muore nel 1982 ereditano marito figli e nipoti che per semplicità chiamerò ditta TIZIO.

C-) Nel 1988 la ditta TIZIO vende a CAIO con scrittura privata non autenticata.

D-) Nel 1990 muore EMME un componente della ditta TIZIO (non è stata fatta successione).

E-) Nel 2013 CAIO fà redigere il tipo mappale e la p.lla 100 soppressa e costituite 900(fabbricato) e 901(terreno) [ho saputo che il tm lo ha fimato anche TIZIO].

F-) CAIO vuole regolarizzare la proprietà con un titolo valido e quindi per andare dal notaio serve la successione di EMME (componente della ditta TIZIO) morto nel 1990 in modo che i rimanenti componenti possano trasferire la prorpietà.

G-) Penso che CAIO possa fare l'usucapione (e che sia la strada più corretta perchè alla morte di EMME il terreno era stato venduto anche se però senza produrre effetti nei registri immobiliari),
ma siccome le parti hanno deciso di andare dal notaio (anche per abbreviare i tempi) il mio dubbio è nel compilare la successione di EMME che ha effetto dal 1990:

G1) - inserisco la particella 100, voltura cartacea ed eventuale istanza per l'allineamento della ditta delle particelle 900 e 901.
G2) - inserisco direttamente le particelle 900 (indicando proprietà per l'area) e 901 in modo da poter presentare la voltura.dat (in questo caso però la visura storica sarà errata).

E' mia opinione che è preferibile la G1 in quanto la trascrizione immobiliare deve interessare la particella 100.



Indubbiamente non è una situazione tanto semplice e per evitare di incarbugliarla ancora di più, prima di andare dal notaio, ripristenerei correttamente il diritto, per poter produrre documenti validi da produrre al notaio, quindi personalmente:
- confermo la errata interpretzaione di quello che tu chiami normativa, ( ovviamente non idonea a questa serie di errori commessi in passato da altri tecnici).
- ritengo che sarebbe meglio fare questi indispensabili passaggi:
1.) Se la successione da DONNA alla ditta TIZIO è giusta è corretta (comunque non ci riguarda per la decorrenze dei termini), significa che la ditta TIZIO deve provvedere a regolarizzare la vendita con scrittura privata.
2.) Dopodichè regolarizzare la Denuncia di successione di EMME.
3.) A situazione aggiornata sarà possibile andare dal notaio per il rogito finale che metterà ordine al disastro catastale commesso!



o no?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2013 alle ore 14:14

"gegis" ha scritto:
Il cambio della ditta catastale è previsto dalla normativa (non ho fatto io questo tm ma ne ho fatti di simili con RIS1 come da normativa).

Riepilogo:

La particella 100 è di proprietà "DONNA" che muore nel 1982 ereditano marito figli e nipoti che per semplicità chiamerò ditta TIZIO.

Nel 1988 la ditta TIZIO vende a CAIO con scrittura privata non autenticata.

Nel 1990 muore EMME un componente della ditta TIZIO (non è stata fatta successione).

Nel 2013 CAIO fà redigere il tipo mappale e la p.lla 100 soppressa e costituite 900(fabbricato) e 901(terreno) [ho saputo che il tm lo ha fimato anche TIZIO].

CAIO vuole regolarizzare la proprietà con un titolo valido e quindi per andare dal notaio serve la successione di EMME componente della ditta TIZIO morto nel 1990 in modo che i rimanenti componenti possano trasferire la prorpietà.

Penso che CAIO possa fare l'usucapione (e che sia la strada più corretta perchè alla morte di EMME il terreno era stato venduto anche se però senza produrre effetti nei registri immobiliari) ma siccome le parti hanno deciso di andare dal notaio (anche per abbreviare i tempi) il mio dubbio è nel compilare la successione di EMME che ha effetto dal 1990:

1) - inserisco la particella 100, voltura cartacea ed eventuale istanza per l'allineamento della ditta delle particelle 900 e 901.

2) - inserisco direttamente le particelle 900 (indicando proprietà per l'area) e 901 in modo da poter presentare la voltura .dat (in questo caso però la visura storica sarà errata).

La mia opinione è la 1 in quanto la trascrizione immobiliare deve interessare la particella 100.





come detto da geoalfa " disastro catastale commesso"



..lo sai che non potrai mai procedere a rogito notarile se la ditta che hai in catasto e' con RIS.1.

non ti sei mai chiesto perche' mai qualcuno preferisce spendere i sodi per costituire il diritto di sup. se non obbligatorio??

..aggiungo che le scritture private sono assolutamente valide ma devono, ripeto devono essere perfezionate con rogito notarile, o forse davvero qualcuno pensa che non serva e anche qui risparmia soldi senza capire perche' invece qualcuno li spende??



caio non puo' fare l'usucapione perche' sa' benissimo che per acquistare il terreno doveva fare un atto notarile, per cui non puo' aver utilizzato lo stesso in buona fede, appunto perche' sapeva chi erano i proprietari che hanno stipulato la scrittura privata con lui.



per cui come detto da geoalfa devi ripristinare la ditta corretta in catasto, senza riserve per intendersi percio' solo tizio, poi dovrai perfezioanre la vendita , come da scrittura privata, peccato che adesso c'e' sopra una casa, suppongo cambino parecchio le tasse da pagare, e gia' perche' sono proprio quelle che non hanno ancora pagato....mi consulterei anche con il notaio.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gegis

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2013 alle ore 16:59

x geoalfa

- la normativa, o le circolari prevedono la possibiità di accatastare senza titolo legale altrimenti il catasto dovrebbe respingere tutti questi casi.

1) si la successione da DONNA a TIZIO è corretta.





x bioffa69

lo so che con la riserva il notaio non procede all'atto se non prima ripristina la continuità del titolo di proprietà ma dal punto di vista catastale è corretto inserire una ditta priva di titolo infatti il catasto poi inserirà la riserva.



Comunque per sicurezza andrò a sentire il notaio.



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2013 alle ore 19:10

Si gegis, fai bene!

ma diffiderei del Notaio che per accomodare un giocattolo rotto, sfascia il giocattolo!

devi considerare che mettere a posto catastalmente una intestazione senza i dovuti atti ufficiali, sia essi atti notarili, sentenze ecc.. non cambia il diritto di possedere un bene!

saluti notarili

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2013 alle ore 21:32

"geoalfa" ha scritto:
Si gegis, fai bene!

ma diffiderei del Notaio che per accomodare un giocattolo rotto, sfascia il giocattolo!

devi considerare che mettere a posto catastalmente una intestazione senza i dovuti atti ufficiali, sia essi atti notarili, sentenze ecc.. non cambia il diritto di possedere un bene!

saluti notarili



Giusta considerazione!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie