Forum
Argomento: Successione fabbricato con intestazioni "particolari&qu
|
Autore |
Risposta |

Pothenot
Iscritto il:
15 Novembre 2005
Messaggi:
180
Località
|
Vediamo di stabilire un contatto tra mondi paralleli, giusto per capire un po: Nel mio mondo parallelo, l'agenzia delle entrate accetta anche beni non intestati al de cuius in catasto (essendoci un catasto non probatorio)... allegando una dichiarazione di possesso ultraventennale fatta dagli eredi... nel tuo? :arrow:
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
"CESKO" ha scritto:
se la defunta prima di morire non ha proceduto alla divisione con gli altri contitolari del fabbricato all'assegnazione dei beni, oggi che è morta non puo'essere titolare esclusivamente solo delle U.I.U. concretamente utilizzate di fatto....... Secondo me, il punto principale della situazione è proprio questo.... [quote] (che poi qui ci sarebbe da discutere sul fatto che già in sede di accatastamento non ci si possa intestare ognuno il suo...vabbè...). [/quote] :?: :?: :?: Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8923
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Pothenot" ha scritto: Vediamo di stabilire un contatto tra mondi paralleli, giusto per capire un po: Nel mio mondo parallelo, l'agenzia delle entrate accetta anche beni non intestati al de cuius in catasto (essendoci un catasto non probatorio)... allegando una dichiarazione di possesso ultraventennale fatta dagli eredi... nel tuo? :arrow: io mi baso sulla titolarita del bene, ovvero vado all'archivio notarile e conservatoria e mi accerto............il possesso ultra ventennale e l'usucapione è un discorso apparte(ambito legale)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8923
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"CESKO" ha scritto: "Pothenot" ha scritto: Vediamo di stabilire un contatto tra mondi paralleli, giusto per capire un po: Nel mio mondo parallelo, l'agenzia delle entrate accetta anche beni non intestati al de cuius in catasto (essendoci un catasto non probatorio)... allegando una dichiarazione di possesso ultraventennale fatta dagli eredi... nel tuo? :arrow: io mi baso sulla titolarita del bene, ovvero vado all'archivio notarile e conservatoria e mi accerto............il possesso ultra ventennale e l'usucapione è un discorso apparte(ambito legale) il fabbricato in oggetto cmq vedo che è stato accatastato nel 1994........ quindi sono 16 anni e non 20! con quale titolo la sig.ra Vincenza + propritaria del sub 1 - 2 - 3 - 4????? 8O
|
|
|
|

Pothenot
Iscritto il:
15 Novembre 2005
Messaggi:
180
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Pothenot" ha scritto: Vediamo di stabilire un contatto tra mondi paralleli, giusto per capire un po: Nel mio mondo parallelo, l'agenzia delle entrate accetta anche beni non intestati al de cuius in catasto (essendoci un catasto non probatorio)... allegando una dichiarazione di possesso ultraventennale fatta dagli eredi... nel tuo? :arrow: io mi baso sulla titolarita del bene, ovvero vado all'archivio notarile e conservatoria e mi accerto............il possesso ultra ventennale e l'usucapione è un discorso apparte(ambito legale) Non hai risposto però. Esempio, degli eredi vogliono che tu gli prepari una successione solo su dei terreni non intestati al de cuius in catasto, tu fai le tue belle ricerche sia in conservatoria che in catasto o anche in archivio notarile e accerti che non ha titoli di proprietà. Cosa fai?
|
|
|
|

Pothenot
Iscritto il:
15 Novembre 2005
Messaggi:
180
Località
|
"geo_roma" ha scritto:
[quote] (che poi qui ci sarebbe da discutere sul fatto che già in sede di accatastamento non ci si possa intestare ognuno il suo...vabbè...). :?: :?: :?: Saluti e buon lavoro[/quote] Ti è mai capitato di fare un accatastamento su terreno non intestato ai proprietari del fabbricato?
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Ciao Pothenot Dai una lettura alla risoluzione 52/E del 2009 della Direzione Centrale dell'Agenzia delle Entrate: http://www.leggiillustrate.it/circolari/... Però occhio, l'aspetto fiscale è una cosa, i diritti legali sulla proprietà sono ben altra cosa. Verifica i tempi di possesso continuato e incontrastato, ma in questi casi non sarebbe male chiedere una consulenza ad un legale civilista o ad un notaio. Saluti! gAR
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8923
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Pothenot" ha scritto: "geo_roma" ha scritto:
[quote] (che poi qui ci sarebbe da discutere sul fatto che già in sede di accatastamento non ci si possa intestare ognuno il suo...vabbè...). :?: :?: :?: Saluti e buon lavoro Ti è mai capitato di fare un accatastamento su terreno non intestato ai proprietari del fabbricato?[/quote] si è capitato........... con l'aggiunta della riserva...... ma il tuo problema è diverso, la defunta è proprietaria anche degli altri sub..(almeno da come appare in visura). Premesso: 1) che quando presenti la successione occorre allegare i ceritficati catastali..........(l'AdE potrbbe farti l'osservazione.......dicendoti che la defunta è proprietaria anche di altri sub) 2) ai fini di eventuali atti di divisione o cessione, con la legge 122/2010 è obbligatorio allineare le ditte catastali e i notai devono accertarsi che vi sia collegamento tra conservatoria e dati catastali QUINDI...........
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|