Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione e problema con intestati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione e problema con intestati

aitrana

Iscritto il:
24 Aprile 2016 alle ore 11:42

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2016 alle ore 15:01

Salve, ringrazio in anticipo tutti coloro che sapranno darmi una mano a risolvere il mio problema. Essendo un principiante allo sbaraglio posto qui certo che saprete aiutarmi. Spero di non essere molto prolisso ma non so come sintetizzare bene la questione.

Mi devo occupare di una successione (nello specifico ahimé è venuta a mancare mia nonna che era a sua volta già vedova).

Le due uniche proprietà che aveva erano un deposito e la casa dove viveva.

La casa come si può vedere dall’estratto di mappa che allego coinvolge le due particelle all’interno del rettangolo rosso ovvero la 194 e la 1153.

Clicca sull'immagine per vederla intera




La prima questione riguarda la sagoma del fabbricato che non corrisponde alla campitura ma alla parte indicata in rosso in figura 2 a seguire. Leggendo l’atto di proprietà ne deduco che la campitura corrisponde ad un fabbricato ante 42 (l’atto stesso è del 1942 e parla di tre vani con cucina cantina stalluccia e ortale). Gli ampliamenti dovrebbero essere comunque ante 67 (da dimostrare ovviamente).

Clicca sull'immagine per vederla intera




Ora venendo dunque al problema faccio le visure e scopro che queste sono le uniche proprietà intestate a mia nonna:

Clicca sull'immagine per vederla intera






dove la 194 ai terreni risulta essere un seminativo di 3 classe dal 1976 (impianto meccanografico).

A sorpresa però non risulta intestata a mia nonna la 1153 e ai terreni risulta:

Clicca sull'immagine per vederla intera






Ai fabbricati (con intestati che nulla hanno a che vedere con mia nonna):

Clicca sull'immagine per vederla intera








Cliccando su altri data ecco la situazione:

Clicca sull'immagine per vederla intera






La 110 era quella nel riquadro giallo dell’immagine n. 1 (nei pressi dell’abitazione in questione).

Riporto a vantaggio di tutti una storica ai terreni relativa alla 1153:

Clicca sull'immagine per vederla intera






Ed aggiungo infine che nell’atto di proprietà veniva trasferito:

· - il terreno di 1 ara e 12 ca che all’epoca era la particella 93/sub d) partita 1361 terreni (ora 194 sempre di 1 ara e 12 ca):

· - suolo di 54 ca compreso fabbricato particella 92/sub d) partita 1339 dell’urbano (ora 1153 e magicamente di 49 ca).

Chi mi aiuta a venirne a capo nel senso di sistemare la situazione dal punto di vista catastale (intestati, ampliamenti, sagoma ecc) per poter poi trasferire il bene senza problemi?

Ringrazio nuovamente tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2016 alle ore 16:57

Altrana, da quello che hai descritto dovresti innanzitutto chiarire se i fabbricati di tua nonna sono fisicamente in via Pirandello nel gruppo 194 e 1153 oppure fisicamente in via Umberto 1° nel gruppo 110/3 376/3 e 1153/1.

In altre parole dovrersti accertare dove insistono i fabbricati in oggetto, acquistati con l'atto del 1942.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aitrana

Iscritto il:
24 Aprile 2016 alle ore 11:42

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2016 alle ore 15:16

Gent.le it9gvo ti ringrazio per la risposta. Ti aggiorno sulla situazione e con l'occasione chiedo un ulteriore consiglio. Attraverso un allinemento mappe e la produzione di un certificato di congruenza dei dati anagrafici e relative istanze mi trovo in questa situazione:

p.lla 1153 ora p.lla 1186 all'urbano

p.lla 194 ancora ai terreni

entrambe stessa ditta. Sulla 1186 sub 1 insiste un'abitazione cat A/6, ormai desueta presumo, di cui dispongo della planimetria e dalla quale si evince la mancanza di un vano peralto corrispondente ad un ampliamento fatto però sulla 194 ancora ai terreni (corrispondente all'ortale dell'abitazione) non in aderenza dunque.

Ora ammesso che quel vano in più sia leggittimo o sanabile, una volta valutata la situazione urbanistica, dovrei fare tipo mappale per fusione delle due particelle con passaggio all'urbano e relativo ampliamento e successivo docfa vero?

nel nuovo pregeo 10.6.0 come mi suggerite di procedere? Con quale procedura? Non sono molto pratico di queste cose perciò ringrazio chiunque saprà aiutarmi!!Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2016 alle ore 15:51

Per capirci qualcosa devi ancora accertare se il tuo lotto edificato è formato dalle p.lle 1153 intera, non censita però al CF e/o p.lla 1153/1 di via Umberto, tra l'altro graffata con le p.lle 376/3 e 110/3 (di cui non si trova riscontro al CF.

La p.lla 1153/1 del CF corrisponde cartograficamente alla intera p.lla 1153 del CT ?

Se come dici, e mi pare di aver capito bene, la p.lla 194 del CT corrisponde alla p.lla 1186/1 del CF, ambedue della stessa ditta, allora puoi redigere un TM per aggiornare la mappa e per fondere le p.lle 1153/1 e 1186/1 assegnando al nuovo lotto la p.lla 1153 ai Terreni e 1153/2 all'Urbano.

Bun lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aitrana

Iscritto il:
24 Aprile 2016 alle ore 11:42

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2016 alle ore 16:45

Gentile it9gvo grazie ancora soprattutto per la pazienza. In effetti forse sono stato un pò confusionario. A scanso di equivoci mettiamola così. Supponiamo che indipendentemente da come ci si è arrivati la situazione sia quella rappresentata nella figura seguente:

Clicca sull'immagine per vederla intera


Ho la 1186 all'urbano e la 194 ai terreni, stessa ditta. La proprietà (unica, casa + ortale) fisicamente coinvolge tutta l'area corrispondente al rettangolo verde. Ho scaricato la planimetria chiamando la p.lla 1186 sub 1 (unico sub ai fabbricati) e ne è derivato che l'ampliamento A è correttamente rappresentato mentre B (una sorta di deposito) invece no. Nell'estratto di mappa invece come si può norare mancano sia A che B. Come procedo dunque in Pregeo? di nuovo grazie mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2016 alle ore 20:14

Devi redigere TM in Modesta Entità precisando in relazione che l'ampliamento A (posto in adiacenza al preesistente fabbricato) risulta già rappresentato nella planimetria del 1186/1

Censuario T.M.:

O 1153 mq.49

S 1153

C a 1186 mq.49 - lotto A - 1186

O 194 - mq.112

S 194 lotto A - 1186

Ma rimane un problema: al CF risulta censita la p.lla 1153/1 graffata con 110/3 e 376/3 e di cui non hai dato notizie sulla sua posizione in mappa.

Dallo storico della p.lla 1153 risulta che l'Ufficio ha soppresso la p.lla 197 per allineamento mappe sostituendo appunto la p.lla 197 col n.1153; ma è probabile che tale collegamento sia errato, per come avevo sospettato all'inizio.

Ti consiglio caldamente di esporre il tuo problema assieme ad un valido responsabile dell'Ufficio. del reparto Fabbricati.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aitrana

Iscritto il:
24 Aprile 2016 alle ore 11:42

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2016 alle ore 09:47

Innanzitutto ti ringrazio. Forse mi sono spiegato male e me ne scuso ma la situazione attuale è quella rappresentata in figura:

Clicca sull'immagine per vederla intera


ovvero la 1153 è ormai storia passata è stata soppressa con l'allineamento mappe e ha generato la 1186 (in rosso ai fabbricati). A lato troviamo la 194 (colore ciano ai terreni). Quindi attualmente bisogna semplicemente lavorare su queste 2 uniche particelle. Volendo fonderle e riportare l'ampliamento che iniste sulla 194 quale sarà il modello censuario? grazie mille ancora una volta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2016 alle ore 10:05

Altrana, ti ho già risposto nel mio ultimo intervento e, a causa di persistenti malintesi o non chiarezza dei fatti, ti consiglio nuovamente di esporre il tuo problema all'Ufficio per accertare se è errato l'allineamento mappe effettuato.

Non è possibile infatti che le p.lle 1153 e 1186 siano ubicate nello stesso sito.

Dalle visure che hai allegato, la p.lla 1153 al CT è ancora esistente al censuario e non esiste la 1186 nel cansuario e in mappa.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie