Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Devi fare una denuncia di successione di A per il 50% della sua quota intestandola a B e ai figli sulla base delle rispettive quote di legge. Fai la voltura catastale e nella cronologia storica (vista la data della morte antecedente alla data di efficacia dell'ultima voltura in atti) detta voltura non andrà a toccare l'attuale ditta in visura (devi in pratica mettere in voltura la causale denuncia per passaggi causa di morte). Poi fai una denuncia di successione modificativa di B relativa alla sola particella oggetto di rettifica di quota e senza variare il valore dell'immobile (che in teoria sarebbe inferiore al dichiarato in precedenza). Poichè in visura la ditta non cambierà potresti anche risparmiarti di eseguire una voltura catastale ulteriore a seguito della successione modificativa ma io le faccio sempre le volture in tali casi proprio perchè dalla visura storica voglio vedere correttamente tutti i passaggi catastali e relativi titoli.
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
La successione di A non credo di poterla fare come dici tu perchè B è deceduto e non può accettare l'eredità.. è per questo che voglio ricorrere all'istituto della rappresentanza.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"antalb83" ha scritto: La successione di A non credo di poterla fare come dici tu perchè B è deceduto e non può accettare l'eredità.. è per questo che voglio ricorrere all'istituto della rappresentanza. questa non l'ho capita..... ma se B è deceduto successivamente ad A, dove sta il problema? la dichiarazione viene firmata da uno degli eredi.... saluti
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
Be l'art. 467 del c.c. recita: "La rappresentazione fa subentrare i discendenti nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l'eredità o il legato." La morte del potenziale erede mi sembra il caso in cui egli non possa accettare l'eredità, d'altro canto non credo un morto possa ereditare qualcosa, ecco perchè i figli lo devono rappresentare (se vogliono altrimenti lo rappresenteranno i nipoti). Ovviamente il problema non è chi firma la dichiarazione di successione che sarà certamente uno dei figli, bensì l'accettazione formale dell'eredità.. quella che si fa dal notaio per capirci.. A me sembra la strada corretta e anche la meno farragginosa fino a prova contraria.. c'è un motivo per cui i figli di B non possono rappresentarlo nella successione di A ? L'unica cosa che non mi convince di questa strada è che i figli ereditano sia in qualità di rappresentanti per la quota di B sia come eredi diretti per la quota di A che normalmente gli spetterebbe.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"antalb83" ha scritto: Be l'art. 467 del c.c. recita: "La rappresentazione fa subentrare i discendenti nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l'eredità o il legato." La morte del potenziale erede mi sembra il caso in cui egli non possa accettare l'eredità, d'altro canto non credo un morto possa ereditare qualcosa, ecco perchè i figli lo devono rappresentare (se vogliono altrimenti lo rappresenteranno i nipoti). A me sembra la strada corretta e anche la meno farragginosa fino a prova contraria.. c'è un motivo per cui i figli di B non possono rappresentarlo nella successione di A ? L'unica cosa che non mi convince di questa strada è che i figli ereditano sia in qualità di rappresentanti per la quota di B sia come eredi diretti per la quota di A che normalmente gli spetterebbe. in teoria e normativamente hai pienamente ragione! ma contrariamente chi ti vieta di presentare la successione di A inserendo anche il soggetto B? qualche funzionario zelante.....
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
No.. me lo vieta il fatto che mi sembra difficile portare la salma dal notaio a firmare l'accettazione dell'eredità!!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"antalb83" ha scritto: No.. me lo vieta il fatto che mi sembra difficile portare la salma dal notaio a firmare l'accettazione dell'eredità!!  non credo..... in quanto l'accettazione viene fatta dagli eredi (figli) in seguito alla successioni del soggetto A e B. Ti dico che si può fare! Poi ognuno è libero come crede....
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
Non vorrei dire castronerie ma la successione di A è una cosa e richiede accettazione a se stante da parte degli eredi che vi concorrono e la successione di B è un'altra e richiederà nuova accettazione dai relativi eredi.. i figli potrebbero anche non accettare l'eredità di A perchè per esempio aveva debiti ed accettare invece quella di B... cmq non è questo il punto... di strada corretta dovrebbe essercene solo una
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"antalb83" ha scritto: Non vorrei dire castronerie ma la successione di A è una cosa e richiede accettazione a se stante da parte degli eredi che vi concorrono e la successione di B è un'altra e richiederà nuova accettazione dai relativi eredi.. i figli potrebbero anche non accettare l'eredità di A perchè per esempio aveva debiti ed accettare invece quella di B... cmq non è questo il punto... di strada corretta dovrebbe essercene solo una Ribadisco il concetto..... la tua ricostruzione dei fatti normativamente non fa una piega! Ma nessuno ti vieta di fare il contrario, questo non significa andare contro il codice, la legge etc... ma significa dare una continuità storica sia catastale che delle trascrizioni. Io problemi non ne vedò, poi sei libero di agire come meglio tu creda. saluti
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
In realtà potrebbe non essere corretto nemmeno l'utilizzo della rappresentanza in quanto mi sorge il dubbio che essa richieda che B sia morto prima di A, sto studiando la "trasmissione della delazione" che forse mi sbroglia la matassa
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"antalb83" ha scritto: In realtà potrebbe non essere corretto nemmeno l'utilizzo della rappresentanza in quanto mi sorge il dubbio che essa richieda che B sia morto prima di A, sto studiando la "trasmissione della delazione" che forse mi sbroglia la matassa non complicarti la vita....
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"antalb83" ha scritto: La successione di A non credo di poterla fare come dici tu perchè B è deceduto e non può accettare l'eredità.. è per questo che voglio ricorrere all'istituto della rappresentanza. Mi pare che l'accettazione ereditaria la può fare anche un erede per conto del de cuius.
|
|
|
|