Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / successione - de cuius livellario
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: successione - de cuius livellario

Autore Risposta

geofab80

Iscritto il:
11 Aprile 2008

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2009 alle ore 12:51

a me è capitato più di una volta di redigere successioni dove c'erano livellari, nel mio caso però gli eredi mi dissero che quei terreni li hanno sempre utilizzati e goduti come se fossero di loro proprietà. Per tale motivo io ho risolto allegando un'autocertificazione in cui il richiedente dichiarava che tali terreni erano stati acquisiti per possesso ultraventennale.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcom

Iscritto il:
18 Maggio 2007

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2009 alle ore 13:17

Sto ancora aspettando che la committenza mi consegni la documentazione in merito quindi non ho ancora verificato....cmq non credo che basti una semplice dichiarazione di possesso ultraventennale per affermare la proprietà ma che serva cmq un usucapione!!!Nel frattempo che attendo notizie più precise qualcuno mi dice come diavolo si fa ad inserire nel software voltura la dicitura "livellario" nel caso mi debba servire?????Per ora ho trovato questo http://www.agenziaterritorio.it/sites/te... punto n° 6 mi confermate che sia ancora valido e non sia stato oggetto di cambiamento procedurale???Se va tutto bene almeno per la voltura ho risolto....per il resto se non insorgono novità procederò come detto inizialmente da
"peppe74" ha scritto:
Tratta il terreno "normalmente" solo che quando specifichi il tipo di diritto trasferito, scegli l'opzione LIVELLARIO. Le imposte si calcolano come se fosse un terreno di proprietà del decuius
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2009 alle ore 14:00

Per chi, come me, non ha mai incontrato nella professione il problema legato al "Livello" riporto di seguito una breve esposizione, trovata in rete, che chiarisce il concetto di questo Diritto:
"Il livello
E' un patto agrario in base al quale un proprietario terriero, chiamato concedente, livellante o direttario (può essere anche la chiesa), concede ad un livellario o a concessionario o utilista, il possesso e il godimento di un terreno in perpetuo previo versamento di un canone annuo, pagabile in denaro o in natura, stabilito in misura fissa.
Il contratto di livello fu introdotto in Valtellina nel medioevo, si diffuse progressivamente dal XIV e XV secolo e fù praticato fino ai primi decenni del ‘900, influenzando la storia economica e sociale della provincia. Il proprietario non aveva alcun vincolo verso il concessionario, nè interveniva nelle spese di coltivazione o miglioramento: si riservava esclusivamente un riconoscimento giuridico formale della proprietà, chiamato laudemio e impediva, in genere, ogni innovazione nelle colture, che avrebbe potuto pregiudicare il canone di fitto.
L’agricoltore o concessionario agiva in maniera autonoma: il terreno non poteva essergli sottratto nè il canone modificato per cui era incentivato a incrementare la produzione del fondo. Egli inoltre poteva vendere il suo diritto o trasmetterlo per successione. Per questo spesso i fondi venivano frazionati nelle successioni ereditarie e in questa abitudine risiede in parte l’origine, tipicamente valtellinese, della polverizzazione delle proprietà.
Il pagamento del canone avveniva nella misura stabilita dal contratto, in modo fisso e quindi indipendentemente dal raccolto annuale. Il canone, corrispondente ad una rendita tra il 5% e il 7% del capitale, veniva versato prevalentemente in natura (uva, granaglie, fieno…) alla chiusura dell’annata agricola, cioè per la festa di S. Martino. In caso di insolvenza del pagamento per tre anni consecutivi, il livellario perdeva il diritto sul fondo."

Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcom

Iscritto il:
18 Maggio 2007

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2009 alle ore 11:07

Trovato l'atto!!!!C'è scritto livellario.....che faccio????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie