Forum
Argomento: successione dati errati
|
Autore |
Risposta |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Mi riallaccio all'argomento di cui sopra e riporto quello che faccio io nel compilare le successioni (vedi dati anagrafici e c.f.). In genere mi faccio consegnare tutte le carte di identità (valide) e le tessere dei codici fiscali (o tessere sanitarie) degli eredi e del de cuius, ne faccio due fotocopie (di cui una per me) e le allego al modello della denuncia di successione, citandole pure pure nell'elenco degli allegati (pag. 2, sotto all'albero genealogico). Così facendo si può invocare l'errore formale in quanto è palese che, se errore c'è, si tratta di un errore di trascrizione, quindi formale. Particolare attenzione và posta in quei nominativi che tempo fà avevano il doppio nome (es. Giuseppe Luigi o, come in un mio caso, Benito Gino, ora solo Gino) e che poi l'Amministrazione ha tolto (non ne conosco il motivo), modificando di conseguenza anche il codice fiscale.
|
|
|
|

srenda
Iscritto il:
15 Settembre 2011
Messaggi:
5
Località
|
"barabba" ha scritto:
Quello che trovo strano è che nel caricare i dati anagrafici, al momento della presentazione in Agenzia delle Entrate, l'Ufficio non riscontri questi errori. Nella fretta, ho commesso la leggerezza di non controllare i CF degli eredi, supponendo che almeno quelli fossero corretti. L'impiegato dell'AdE si è limitato a timbrare il modello assegnando numero/volume senza fare null'altro. Se in una fase successiva si sono accorti dell'errore e lo hanno corretto autonomamente ... non saprei dire. "barabba" ha scritto:
Al di là di questo, e mi riferisco al caso di Srenda, penso che la prima dichiarazione sia stata fatta di corsa solo per sbloccare c/c bancari e titoli di credito vari; Sì, esatto. "barabba" ha scritto:
in questo caso, se la situazione in tal senso è a posto, io farei solo la successione integrativa per i beni immobili, con il codice fiscale corretto e con una piccola postilla a pagina 2 (albero genealogico) sotto ai dati dell'interessato. Non ho ben compreso quali di queste due soluzioni suggerisci: 1) presentare l'integrativa per gli immobili ricompilando l'albero genealogico a pag. 2 ed inserire nelle note una postilla relativa al CF errato. 2) presentare l'integrativa per gli immobili ricompilando pag. 2 (albero genealogico) e pag. 3 (Quadro A - Eredi e legatari) inserendo i dati corretti per ciascun erede. In questo modo, l'integrativa andrebbe a correggere l'errore presente nella Prima dichiarazione. Ti ringrazio per il consiglio. @ francamente, mi risulta più logica la soluzione 2 perchè nell'albero genealogico non è necessario inserire il CF per ciascun erede e dunque se lo correggessi solo qui, probabilmente, rimarrebbe l'errore nella pagina successiva dove invece sono elencati i CF di ciascun erede. In entrambi i casi rimane l'errore nell'atto notorio allegato alla successione.
|
|
|
|

srenda
Iscritto il:
15 Settembre 2011
Messaggi:
5
Località
|
"bertone" ha scritto: Mi riallaccio all'argomento di cui sopra e riporto quello che faccio io nel compilare le successioni (vedi dati anagrafici e c.f.). In genere mi faccio consegnare tutte le carte di identità (valide) e le tessere dei codici fiscali (o tessere sanitarie) degli eredi e del de cuius, ne faccio due fotocopie (di cui una per me) e le allego al modello della denuncia di successione, citandole pure pure nell'elenco degli allegati (pag. 2, sotto all'albero genealogico). Così facendo si può invocare l'errore formale in quanto è palese che, se errore c'è, si tratta di un errore di trascrizione, quindi formale. Particolare attenzione và posta in quei nominativi che tempo fà avevano il doppio nome (es. Giuseppe Luigi o, come in un mio caso, Benito Gino, ora solo Gino) e che poi l'Amministrazione ha tolto (non ne conosco il motivo), modificando di conseguenza anche il codice fiscale. Sì, hai ragione in questo modo ti metti ancor piu' al riparo. Nel caso specifico, però, i dati anagrafici dell'erede sono corretti mentre il CF è sbagliato... mi sembra evidente o, meglio spero, che si tratti di un errore di trascrizione di natura formale. Per stare tranquillo al 100% vorrei presentare una dichiarazione sostitutiva che, per l'appunto, sostituisce la Prima dichiarazione, ma l'AdE a cui mi devo rivolgere non accetta dichiarazioni sostitutive e non ho compreso il perchè.... :roll:
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
"srenda" ha scritto: "barabba" ha scritto:
Quello che trovo strano è che nel caricare i dati anagrafici, al momento della presentazione in Agenzia delle Entrate, l'Ufficio non riscontri questi errori. Nella fretta, ho commesso la leggerezza di non controllare i CF degli eredi, supponendo che almeno quelli fossero corretti. L'impiegato dell'AdE si è limitato a timbrare il modello assegnando numero/volume senza fare null'altro. Se in una fase successiva si sono accorti dell'errore e lo hanno corretto autonomamente ... non saprei dire. "barabba" ha scritto:
Al di là di questo, e mi riferisco al caso di Srenda, penso che la prima dichiarazione sia stata fatta di corsa solo per sbloccare c/c bancari e titoli di credito vari; Sì, esatto. "barabba" ha scritto:
in questo caso, se la situazione in tal senso è a posto, io farei solo la successione integrativa per i beni immobili, con il codice fiscale corretto e con una piccola postilla a pagina 2 (albero genealogico) sotto ai dati dell'interessato. Non ho ben compreso quali di queste due soluzioni suggerisci: 1) presentare l'integrativa per gli immobili ricompilando l'albero genealogico a pag. 2 ed inserire nelle note una postilla relativa al CF errato. 2) presentare l'integrativa per gli immobili ricompilando pag. 2 (albero genealogico) e pag. 3 (Quadro A - Eredi e legatari) inserendo i dati corretti per ciascun erede. In questo modo, l'integrativa andrebbe a correggere l'errore presente nella Prima dichiarazione. Ti ringrazio per il consiglio. @ francamente, mi risulta più logica la soluzione 2 perchè nell'albero genealogico non è necessario inserire il CF per ciascun erede e dunque se lo correggessi solo qui, probabilmente, rimarrebbe l'errore nella pagina successiva dove invece sono elencati i CF di ciascun erede. In entrambi i casi rimane l'errore nell'atto notorio allegato alla successione. Nelle Agenzie che frequento caricano immediatamente i dati anagrafici e quindi il problema emerge subito. Soluzione 2) mettendo comunque una postilla a pagina 2 che chiarisce il cambio del CF. Dato che per la prima dichiarazione non c'è stata nessuna trascrizione immobiliare il problema non sussiste dato che i c/c e titoli sono stati sbloccati. La sostitutiva non ha senso dato che i beni indicati nei quadri B2 e B4 erano corretti; è sufficiente un'integrativa. Buon lavoro
|
|
|
|

srenda
Iscritto il:
15 Settembre 2011
Messaggi:
5
Località
|
"barabba" ha scritto:
Nelle Agenzie che frequento caricano immediatamente i dati anagrafici e quindi il problema emerge subito. Soluzione 2) mettendo comunque una postilla a pagina 2 che chiarisce il cambio del CF. Dato che per la prima dichiarazione non c'è stata nessuna trascrizione immobiliare il problema non sussiste dato che i c/c e titoli sono stati sbloccati. La sostitutiva non ha senso dato che i beni indicati nei quadri B2 e B4 erano corretti; è sufficiente un'integrativa. Buon lavoro Ti ringrazio ancora per la cortesia :wink:
|
|
|
|

srenda
Iscritto il:
15 Settembre 2011
Messaggi:
5
Località
|
"barabba" ha scritto:
Soluzione 2) mettendo comunque una postilla a pagina 2 che chiarisce il cambio del CF. Dato che per la prima dichiarazione non c'è stata nessuna trascrizione immobiliare il problema non sussiste dato che i c/c e titoli sono stati sbloccati. La sostitutiva non ha senso dato che i beni indicati nei quadri B2 e B4 erano corretti; è sufficiente un'integrativa. Buon lavoro Aggiornamento: questa mattina sono passato presso l'AdE territoriale, ho spiegato il problema e mi hanno chiesto di presentare dichiarazione sostitutiva, senza atto notorio, ma con certificati di famiglia degli interessati.
|
|
|
|

cavadazz
Iscritto il:
14 Ottobre 2013 alle ore 13:29
Messaggi:
1
Località
|
salve a tutti..ho avuto anche io un problema simile. circa un mese fa ho presentato una dichiarazione di successione aggiuntiva ed ho erroneamente inserito come foglio il 39 anzichè il 36, ma nei documenti richiesti (certificato di destinazione urbanistica, visure, ecc..) il munero del foglio di mappa è corretto. E' stata già trascritta alla conservatoria ma non ho ancora presentato la voltura. come posso fare?? mi vogliono far ripresentare la successione di nuovo...ma sinceramente per due particelle...in un aggiuntiva..500 euro pesano di sti tempi...come posso muovermi?? è stato solo una svista..i documenti allegati sono tutti corretti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|