Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / successione dati errati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore successione dati errati

mandrake1976

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2009 alle ore 20:42

nel compilare una successione ho commesso l'errore a scrivere la data di nascita di un erede.

come posso rimediare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2009 alle ore 23:48

"mandrake1976" ha scritto:
nel compilare una successione ho commesso l'errore a scrivere la data di nascita di un erede.

come posso rimediare?



Se non è passato troppo tempo puoi andare all'agenzia delle entrate dove l'hai presentata e far presente il mero errore di scrittura.

Comunque penso che dovresti avere problemi, anche perchè di solito al momento dell'accettazione della successione fanno i dovuti controlli con il codice fiscale, quindi se non hanno riscontrato anomalie, sicuramente il codice fiscale era esatto, può darsi che la data di nascita l'ha già corretta il funzionario, soprattutto se alla successione hai allegato anche copie dei documenti e dei codici fiscali di tutti gli eredi, come normalmente si dovrebbe fare.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mandrake1976

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2009 alle ore 15:20

l'errore c'è putroppo!!!anche il codice fiscale è errato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2009 alle ore 19:20

"mandrake1976" ha scritto:
l'errore c'è putroppo!!!anche il codice fiscale è errato



Se le cose stanno così, penso che non puoi fare altro che presentare una successione "modificativa", nella quale riporterai i dati esatti.
Bisognerà pagare, purtroppo, gli importi minimi.

Non credo ci siano alternative, poi senti altri pareri.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mandrake1976

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2009 alle ore 20:57

168+168 EURO? NON POSSO NON PAGARE VISTO CHE è UN ERRORE CHE NON MUTA IL VALORE DEI CESPITI?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2009 alle ore 23:01

Mi sono messo alla ricerca ed ho trovato all'interno della Guida Fiscale:

Agenzia delle Entrate - Ufficio Relazioni Esterne
l’Agenzia informa nº 6/2005
ERRORI FISCALI:
Conseguenze e rimedi


Questo quanto contenuto nel 1º Capitolo che può interessare il nostro problema:

1. LE SANZIONI TRIBUTARIE NON PENALI
Per la violazione di un adempimento tributario è prevista l’applicazione di una sanzione tributaria consistente, generalmente, nel pagamento di una somma di denaro.
......
Infine, per effetto dello Statuto del contribuente che, tra l’altro, ha introdotto il divieto di sanzionare le violazioni puramente formali, non sono punibili le violazioni che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo e non incidono sulla determinazione della base imponibile, dell’imposta e sul versamento dei tributi.


Riporto tutta la seconda parte del capitolo 2º:

2. QUANDO E COME RIMEDIARE ALLE VIOLAZIONI TRIBUTARIE

VIOLAZIONI DI NATURA FORMALE
Quando si parla di violazioni formali bisogna distinguere tra le due seguenti fattispecie:
violazioni formali che non hanno conseguenze sostanziali e cioè non incidono sulla determinazione della base imponibile, dell'imposta e sul versamento del tributo;
violazioni “meramente formali” che oltre a non avere risvolti sostanziali non arrecano nemmeno pregiudizio all'esercizio delle azioni di controllo da parte dell’Amministrazione finanziaria.
Infatti, mentre le prime sono punibili (anche se sino all’entrata in vigore dello Statuto del contribuente per esse ci si poteva ravvedere entro tre mesi senza alcuna sanzione) le seconde, su valutazione dell’Ufficio, da effettuare caso per caso, non sono sanzionabili.
Resta salva la facoltà per i soggetti che si avvedono di aver commesso degli errori od omissioni, anche se ininfluenti sull’attività di controllo, di regolarizzare la propria posizione mediante la presentazione di una dichiarazione integrativa, da redigere su modello conforme a quello approvato (utilizzando anche fotocopia o altri mezzi di riproduzione del modello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, che può essere reperito anche via Internet) con riferimento al periodo d’imposta interessato.
Tale regolarizzazione deve essere effettuata comunque prima dell’inizio dell’attività di controllo o verifica.
Per le violazioni formali che siano di ostacolo all’attività di accertamento dell’ufficio, la regolarizzazione, da effettuarsi nei termini e con le modalità previste dalla legge, comporta il pagamento della sanzione in misura ridotta.
Sono così sanabili le infrazioni relative al contenuto della dichiarazione quali, ad esempio:
- l’omessa o errata indicazione di dati rilevanti per l’individuazione del contribuente o del suo rappresentante;
- la compilazione della dichiarazione su modello non conforme a quello approvato con decreto ministeriale;
- la mancata o errata compilazione di quadri della dichiarazione previsti per indicare dati non rilevanti ai fini della determinazione delle somme dovute.


In grassetto ho evidenziato le parti che potrebbero interessare il caso prospettato ed, a parere mio, mi sembra che non vi siano i presupposti per l'irrogazione di una sanzione, purchè ci si attivi per presentare la richiesta di correzione dell'errore "formale".
Non so indicare quale modello utilizzare: è necessario chiedere all'Agenzia delle Entrate (mi sembrerebbe strano che chiedano di ripresentare tutta la Dichiarazione di Successione).
Nel caso, probabilmente ci saranno da ripagare l'imposta di bollo ed i tributi speciali, ma anche per questo è indispensabile chiedere all'AdE.
Si aspettano ulteriori interventi.
Pregherei Mandrake1976 di farci conoscere quale metodo dovrà utilizzare per risolvere il problema.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2009 alle ore 12:32

dado48 ha scritto:

[quote]....In grassetto ho evidenziato le parti che potrebbero interessare il caso prospettato ed, a parere mio, mi sembra che non vi siano i presupposti per l'irrogazione di una sanzione, purchè ci si attivi per presentare la richiesta di correzione dell'errore "formale".
Non so indicare quale modello utilizzare: è necessario chiedere all'Agenzia delle Entrate (mi sembrerebbe strano che chiedano di ripresentare tutta la Dichiarazione di Successione).
Nel caso, probabilmente ci saranno da ripagare l'imposta di bollo ed i tributi speciali, ma anche per questo è indispensabile chiedere all'AdE.
Si aspettano ulteriori interventi.....[/quote]

Ciao dao48,
concordo con te sul fatto delle sanzioni.
Per la successione, però, credo che si debba presentare una modificatitiva affinchè l'Ufficio possa fare una nuova trascrizione con i dati corretti, non credo che in conservatoria accettino altri tipi di formalità (?). Ovviamente se nella successione ci sono beni immobili.

Mi associo all'invito.
[quote]....Pregherei Mandrake1976 di farci conoscere quale metodo dovrà utilizzare per risolvere il problema....[/quote]



Saluti, Gaetano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2009 alle ore 16:55

"Gaetano59" ha scritto:
Per la successione, però, credo che si debba presentare una modificatitiva affinchè l'Ufficio possa fare una nuova trascrizione con i dati corretti, non credo che in conservatoria accettino altri tipi di formalità (?). Ovviamente se nella successione ci sono beni immobili.

Conttaccambio con piacere i saluti ...

Dunque, premesso che in ogni AdT ed ogni AdE "paese che vai, usanza che trovi" ([size=9]come ben sappiamo .... [/size]), so che in quella che frequento abitualmente i dati relativi alle Successioni vengono inviati molti mesi dopo la presentazione e la Registrazione.
Se così è, perchè non accettare oggi una richiesta di correzione, beninteso se nulla è già stato trasmesso alla Conservatoria.
Mi sembra plausibile.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

caiser82

Iscritto il:
27 Aprile 2010

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2010 alle ore 13:37

Salve ho presentato la dichiarazione di successione da qualche settimana, parlando con un amico mi sono accorto che il programma che ho utilizzato non ha calcolato in maniera corretta il valore catastale di un immobile per il quale sono state richieste le agevolazioni prima casa, come faccio a correggere il dato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

damikele

Iscritto il:
24 Luglio 2006

Messaggi:
133

Località
Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2011 alle ore 11:44

Sappiamo come è andata a finire ?
Perchè mi trovo nello stesso problema, nome di un erede incompleto e cod. fis. diverso, questo errore me lo porto per 2 successioni consecutive.
Quindi dovrei modificare tutte e due le successioni o sbaglio?
e quindi ripagare 2 successioni e 2 volture.
Spero che qualcuno abbia già risolto un problema simile e chi mi dia una mano.
Grazie
Michele

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2011 alle ore 12:07

"damikele" ha scritto:
Sappiamo come è andata a finire ?
Perchè mi trovo nello stesso problema, nome di un erede incompleto e cod. fis. diverso, questo errore me lo porto per 2 successioni consecutive.
Quindi dovrei modificare tutte e due le successioni o sbaglio?
e quindi ripagare 2 successioni e 2 volture.
Spero che qualcuno abbia già risolto un problema simile e chi mi dia una mano.
Grazie
Michele



ma, benedetti ragazzi!

una sana e corroborante ricerca no eh ??!!!

io oltre a questa, abbatstanza istruttiva ho trovato questa:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

c'è molto da sbizzarrirsi!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

damikele

Iscritto il:
24 Luglio 2006

Messaggi:
133

Località
Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2011 alle ore 17:11

già geoalfa, c'è molto da sbizzarrirsi, ma il mio caso no l'ho trovato.
quella da te segnalata riguarda i beni inseriti erroneamente, io cerco una soluzione, non per un intero nominativo, ma per aggiungere il secondo nome ad un intestatario e quindi il cod. fis. corretto.
Ripeto, la mancanza c'è sia sulla prima successione (di una sorella) e anche sulla successiva (del fratello).
Saluti
Michele

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2011 alle ore 18:44

ma, ritengo che sarà molto difficile trovare il caso perfettamente identico al tuo, però per analogia potrai utilizzare queste risposte di Dado48 e Cesko:

"dado48" ha scritto:
La Denuncia di Successione viene trascritta a cura dell'Agenzia delle Entrate a cui si è presentata:
per impedire che sia trascritta una particella non appartenete al De Cujus è indispensabile modificare la Denuncia di Successione presentata in prima istanza:
non conosco però quale procedura seguire in questo caso, poichè di solito capita che ci si dimentica di inserire un bene.
Potrei pensare possa essere una Successione modificativa che annulla la precedente, del tutto uguale ma con l'inserzione integrale delle sole unità immobiliari intestate al De Cuius ;

dovranno, probabilmente, essere pagate le tasse fisse ipotecaria e catastale oltre all'imposta di bollo e tassa ipotecaria, mentre per l'eventuale tassa pagata in più con la prima Successione si potrà presentare, spero, un'istanza di rimborso.
Una capatina all'Agenzia delle Entrate, per avere migliori lumi, mi sa che è obbligatoria.
Ciao e buon lavoro.



"CESKO" ha scritto:
allora la dichiarazione di successione va modificata spuntando sul frontespizio iniziale la casellina "modificativa" e riportando il numero e il volume della precedente dichiarzione di successione già presentata!
*N.B.:
nelle note alla seconda pagina va specificato che la presente dichiarazione viene resa perchè nella precedente hai incluso un bene non appartenente all'asse ereditario del decujus!
Purtroppo haimè l'onorario che ti è stato dato per la redazione della prima dichiarazione lo devi riutilizzare per la rettifica della successione che presenti oggi ( tale operazione è obbligatoria farla, visto che la trascrizione viene fatta su un bene non appartenente al defunto bensì a terzi )
quindi sborserai
- 168,00 imposta catastale (il minimo)
- 168,00 imposta ipotecaria (il minimo)
- 35,00 tassa ipotecaria
- 58,48 imposta di bollo
- eventuali tributi per rilascio copia dichiarazione di successione ( dipende dall AdE )
per un totale di circa €. 460,00.........naturalmente a tuo carico, visto che hai sbagliato tu!
spero di essere stato chiaro, buon lavoro.



cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

srenda

Iscritto il:
15 Settembre 2011

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2011 alle ore 14:27

"mandrake1976" ha scritto:

nel compilare una successione ho commesso l'errore a scrivere la data di nascita di un erede.
come posso rimediare?


Buongiorno,
mi aggancio a questa discussione perche' mi e' capitato un caso molto simile che non so bene come gestire. Il coniuge del "de cuius" mi ha consegnato un atto notorio, rilasciato dall'anagrafe comunale, in cui c'è un piccolo errore nel codice fiscale di uno degli eredi (una lettera al posto di un'altra), benche' sono corrette le generalità anagrafiche dello stesso (nome, cognome, citta' e data di nascita, ecc.).

Su richiesta del cliente ho consegnato, mesi fa, una Prima dichiarazione di successione solo per la parte mobiliare, riportando nel modello 4 lo stesso errore nel CF di uno degli eredi anche se l'anagrafica e' corretta (non uso programmi informatici, faccio tutto a mano... e si vede ).

Detto cio', ora ho un problema: per completare la successione della parte immobiliare e, conseguente voltura, dovrei utilizzare un dichiarazione integrativa mentre per correggere l'errore formale del CF dovrei utilizzare una dichiarazione modificativa alla quale dovrei riallegare l'atto notorio formalmente corretto oppure una autocertificazione su modello AdE.

Secondo voi qual'è la prassi corretta da seguire in questo caso?

1) Presentare la dichiarazione modificativa e successivamente l'integrativa?

2) Presentare la sola modificativa (o una sostitutiva) con la quale correggo l'errore formale del CF e con la stessa completo la successione immobiliare?

Cosa ne pensate?

A vostro parere, e' un errore passibile di sanzioni?

Vi ringrazio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2011 alle ore 16:41

"srenda" ha scritto:
"mandrake1976" ha scritto:

nel compilare una successione ho commesso l'errore a scrivere la data di nascita di un erede.
come posso rimediare?


Buongiorno,
mi aggancio a questa discussione perche' mi e' capitato un caso molto simile che non so bene come gestire. Il coniuge del "de cuius" mi ha consegnato un atto notorio, rilasciato dall'anagrafe comunale, in cui c'è un piccolo errore nel codice fiscale di uno degli eredi (una lettera al posto di un'altra), benche' sono corrette le generalità anagrafiche dello stesso (nome, cognome, citta' e data di nascita, ecc.).

Su richiesta del cliente ho consegnato, mesi fa, una Prima dichiarazione di successione solo per la parte mobiliare, riportando nel modello 4 lo stesso errore nel CF di uno degli eredi anche se l'anagrafica e' corretta (non uso programmi informatici, faccio tutto a mano... e si vede ).

Detto cio', ora ho un problema: per completare la successione della parte immobiliare e, conseguente voltura, dovrei utilizzare un dichiarazione integrativa mentre per correggere l'errore formale del CF dovrei utilizzare una dichiarazione modificativa alla quale dovrei riallegare l'atto notorio formalmente corretto oppure una autocertificazione su modello AdE.

Secondo voi qual'è la prassi corretta da seguire in questo caso?

1) Presentare la dichiarazione modificativa e successivamente l'integrativa?

2) Presentare la sola modificativa (o una sostitutiva) con la quale correggo l'errore formale del CF e con la stessa completo la successione immobiliare?

Cosa ne pensate?

A vostro parere, e' un errore passibile di sanzioni?

Vi ringrazio!


Quello che trovo strano è che nel caricare i dati anagrafici, al momento della presentazione in Agenzia delle Entrate, l'Ufficio non riscontri questi errori. Al di là di questo, e mi riferisco al caso di Srenda, penso che la prima dichiarazione sia stata fatta di corsa solo per sbloccare c/c bancari e titoli di credito vari; in questo caso, se la situazione in tal senso è a posto, io farei solo la successione integrativa per i beni immobili, con il codice fiscale corretto e con una piccola postilla a pagina 2 (albero genealogico) sotto ai dati dell'interessato.
Facci sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie