partendo da questo post
"dado48" ha scritto:
Intervengo per rammentare che vi è una terza modalità di pagamento delle imposte legate alla Dichiarazione di Successione telematica:
Questa modalità è ammessa solo se si presenta, poi, la Dichiarazione di Successione direttamente allo sportello dell'Agenzia delle
Entrate di competenza.
Ma attenzione:
la Dichiarazione va naturalmente prima inserita nel programma SUC, poi deve esserne stampata su “carta” e sottoscritta dall'erede per essere presentata all'Agenzia con tutti gli allegati.
A questo punto, in un secondo momento, un solerte funzionario ricopierà e riscriverà tutto di nuovo nel programma, affinchè possa essere validato, adeguatamente registrato e affinchè ne possa essere richiesta copia normale o conforme.
Riporto ora quanto auspicato da:
”Geommax” ha scritto:
… ma l'Agenzia potrebbe pure emanare una sorta di direttiva per le banche in tale senso.
per rimarcare quanto si sia ancora …. in alto mare. Ulteriori apporti e delucidazioni ? Ciao, buon lavoro. io rientro proprio in questo caso, ossia è stato pagato l'f24 cartaceo poi per problrmi legati alla reperibilità di alcuni documenti non si è fatto in tempo a consegnare la successione entro dicembre 2018.
a questo punto, per evitare dichiedere il rimborso, volevo optare per il sistema su indicato da dado48
premetto che uso i programma eredito, come dovrei procedere?
stampo la semplice successione cartacea con il nuovo modello telematico ed allego tutto cartaceo o poi porto all' ufficio?
Se così fosse allora lo si farebbe per tutte le successioni future?